Diritto

Responsabilità accentuate per chi “stila” i bilanci

10/04/2006 La legge sul risparmio n. 262/2005 ha riformato le false comunicazioni sociali (articoli 2621-2622 del Codice civile) prevedendo l’accentuazione delle responsabilità in capo a chi stila i bilanci ed aggiungendo alle figure degli amministratori, dei direttori generali, dei sindaci, dei liquidatori, quella dei “dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari”. Essi non sono più responsabili solo a titolo di concorso di persone con le figure soggettive citate, ma sono anche...
Diritto PenaleDiritto

Trasformazione con retroattività

08/04/2006 Il 13 gennaio 2006 il tribunale di Reggio Emilia ha accolto un ricorso in base all’articolo 700 del Codice di procedura civile per inibire ai soci di maggioranza di una Sas di procedere alla trasformazione in una Srl. Il caso parte dall’articolo 2005-ter del Codice civile, nell’ambito della riforma del diritto societario, in cui viene derogato il principio di unanimità nelle società di persona con la disposizione che permette la trasformazione di società di persone in società di capitali –...
DirittoDiritto Commerciale

Socio non operativo esonerato dal vincolo di iscrizione Inps

06/04/2006 Il Comitato della gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti, con delibera del 13 febbraio scorso, ha accolto il ricorso presentato da una Sas, correggendo così l’interpretazione di una sede romana dell’inps, che non aveva riconosciuto la riduzione dell’aliquota contributiva ex Cuaf (Cassa unica assegni familiari) che si applica sulle retribuzioni dei dipendenti, soprattutto delle imprese commerciali quando la maggioranza dei soci risulta iscritta nella gestione commercianti. In un...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Voto segreto solo per il Cda

04/04/2006 La legge 262/2005, legge sul risparmio, ha introdotto il nuovo articolo 147-ter, comma 2, del Tuf (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58). Nella sezione IV, relativa alle azioni di risparmio, si introduce la possibilità anche per le persone giuridiche autorizzate all'esercizio dei servizi d'investimento nonchè alle società fiduciarie di essere elette nella carica di “rappresentante comune degli azionisti di...
DirittoDiritto Commerciale

Imprese, la responsabilità si allarga

03/04/2006 Approvata dal Parlamento la legge che ha ratificato la convenzione Onu contro la criminalità organizzata. Anche se la disciplina di ratifica deve ancora essere pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” già si intravedono delle prime novità in materia: si allunga la lista dei reati suscettibili di provocare misure a carico di un ente per comportamenti illeciti commessi dai propri dipendenti. In altre parole, anche l’associazione per delinquere e il riciclaggio entrano a fare parte dei reati che...
Diritto PenaleDiritto

Un altro punto al lease-back

03/04/2006 La sentenza della Cassazione, Terza sezione civile, n. 5438 del 14 marzo 2006, sancisce la liceità, in linea di massima, del contratto di vendita e riacquisto (sale and lease back), che tuttavia deve rispettare taluni parametri per non ricadere nella frode alla legge. L’operazione dà luogo ad un contratto con cui un’impresa vende un bene strumentale di sua proprietà ad una società finanziaria (concedente) che ne paga il prezzo e, nel contempo, lo concede in locazione finanziaria alla stessa...
Diritto CivileDiritto

Direttiva risparmio, certificati sempre validi

31/03/2006 I certificati rilasciati ex articolo 1, comma 3, del provvedimento agenziale dell’8 luglio 2005, hanno efficacia dal 1° luglio 2005 anche quando risultino privi dell’indicazione di efficacia retroattiva. E’ quanto sostiene la risoluzione delle Entrate n. 45, di ieri, che aggiunge che in presenza del certificato, l’entità residuale (tutte quelle figure, cioè, alle quali sono pagati interessi a favore di un beneficiario effettivo) è considerata agente pagatore solo al momento in cui corrisponde...
Diritto InternazionaleDiritto

Da domani la privacy si tutela con il documento sulla sicurezza

30/03/2006 Ieri è stata diffusa una circolare di Confindustria alle organizzazioni confederate, nella quale si richiama la data di scadenza di domani per il documento programmatico della sicurezza – Dps – che tutti i soggetti, privati e pubblici, che trattano dati sensibili e giudiziari con elaboratori elettronici, devono adottare (chi non l’adotta o non lo aggiorna va incontro a conseguenze penali). Nella circolare, oltre ad essere indicati obblighi ed adempimenti, si suggerisce di valutare i vantaggi di...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Notifiche, la Consulta tradita

29/03/2006 La direzione regionale delle Entrate (Dre) della Regione Liguria - circolare protocollo 8786 dell’8 marzo 2006 – osserva, a commento delle modifiche all’articolo 2 della legge n. 263/05, che il principio sancito dalla Corte Costituzionale in base al quale la notificazione a mezzo posta si perfeziona per i soggetti coinvolti in due distinti momenti – quelli della consegna all’ufficiale giudiziario per chi la richiede e della legale conoscenza dell’atto per chi la riceve – ha carattere generale e...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Le quotate allo sprint sugli statuti

29/03/2006 La nuova legge sul risparmio (L. 262/05) sarà in questi giorni e nei prossimi a venire messa alla prova nei Cda e nelle assemblee straordinarie dei soci, che saranno chiamati ad approvare i bilanci chiusi al 31 dicembre 2005 ed, eventualmente, impegnati anche nelle votazioni di cariche sociali e modifiche statutarie. Le norme della legge che impongono modifiche statutarie non sono imposte a qualsiasi emittente, ma solo a società quotate in mercati regolamentati italiani o in Paesi Ue. Alcune...
DirittoDiritto Commerciale