Diritto

Crisi d’impresa, intese leggere

16/04/2006 La Sezione fallimentare del Tribunale di Milano ha emesso due decreti, del 21 dicembre 2005 e del 16 gennaio 2006, in merito alla novità della riforma fallimentare sulla ristrutturazione dei debiti che dà la possibilità di un’intesa stragiudiziale tra debitore e creditori, per ridurre i tempi della risoluzione della crisi d’impresa. Tale strumento permette all’imprenditore di presentare al tribunale un accordo di ristrutturazione dei debiti con almeno il 60% dei creditori totali, accompagnato da...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, sul piano di riparto la “Gazzetta” è insufficiente

15/04/2006 La Corte Costituzionale con la sentenza n. 154, depositata ieri, stabilisce che nei procedimenti di liquidazione coatta di una società il termine perentorio di 20 giorni per i ricorsi contro il piano di riparto scatta dopo la comunicazione agli stessi soggetti interessati mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o con altre modalità previste dalla legge. La sola pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” della notizia dell’avvenuto deposito in cancelleria non è sufficiente, secondo la...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Privacy in capo al consulente

14/04/2006 Le indicazioni fornite da Giuseppe Fortunato, componente dell’Autorità garante della Privacy, individuano anche nel commercialista il probabile designato a responsabile esterno del trattamento dei dati da parte dell’impresa. Ciò eviterebbe proprio alle imprese di dover chiedere il consenso ai loro clienti e fornitori per la trasmissione dei dati fiscali e contabili. Non è, tuttavia, trascurabile che la nomina a responsabile esterno comporti il carico della vigilanza e del controllo sul...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

La vendita è sempre revocabile

14/04/2006 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 7028 del 2006, in base all’articolo 67, comma 2, della legge fallimentare, in cui sono trattati gli atti a titolo oneroso ed il pagamento di debiti liquidi ed esigibili, chiariscono che è revocabile la vendita al giusto prezzo di un bene dell’imprenditore, poi fallito, a prescindere dalla ricorrenza di qualsiasi danno per i creditori. La sentenza accoglie l’orientamento di una parte della giurisprudenza che ritiene che la revocatoria...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sindaci, la presidenza va alla minoranza

14/04/2006 La legge sul risparmio (L. 262/05) ha rivisto in misura significativa anche le disposizioni in materia di nomina e di compiti del collegio sindacale. Assonime prende in esame tali modifiche con la circolare n. 12 del 12 aprile 2006. Le novità più rilevanti apportate dalla legge 262/05 sono le seguenti:   -         é demandata ad un regolamento Consob la determinazione dei criteri per l’elezione di almeno un membro effettivo del collegio sindacale da parte dei soci di minoranza. Inoltre,...
DirittoDiritto Commerciale

Fiscalità locale, chiarimenti su scorporo del ramo d’azienda

14/04/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 52 del 13 aprile 2006, intervenendo sullo scorporo del ramo d’azienda nelle attività di gestione della fiscalità locale, spiega che quando un concessionario decide di trasferire ad altri tale ramo d’azienda, l’operazione determina una totale separazione tra l’attività di riscossione della società scorporante e quella della società scorportata, anche quando queste attività sono riferite ad uno stesso soggetto debitore. Pertanto, dal momento dello...
DirittoDiritto Commerciale

La liquidazione vincola la società all’applicazione degli studi di settore

14/04/2006 I moduli utilizzabili dal contribuente per la presentazione delle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2005 sono prossimi al varo. Il sito delle Entrate ha predisposto le bozze sugli studi di settore, la cui applicazione è vincolante per la società che effettua la procedura di liquidazione secondo il diritto societario riformato (articolo 2484). La diretta conseguenza è lo slittamento, all’anno successivo nel quale sono evidenziati due distinti periodi di imposta, delle cause d’esclusione...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Risparmio, Assonime circoscrive il voto segreto

13/04/2006 Anche l’Assonime è intervenuta, con la circolare n. 12 di ieri, per fornire una interpretazione in materia di legge sul risparmio (L. 262 del 28 dicembre 2005), soffermandosi in particolare modo su quella parte della norma riguardante le elezioni degli organi sociali e il voto segreto. Dato l’avvicinarsi del vivo della stagione assembleare, l’Associazione ha ritenuto opportuno ricordare che la legge sul risparmio prevede, per le società quotate, l’adozione obbligatoria, nello statuto, del...
DirittoDiritto Commerciale

Interessi anatocistici a istanza

11/04/2006 La Cassazione, con la sentenza 4935, dell’8 marzo 2006, ha precisato che il Fisco può essere condannato al pagamento degli interessi anatocistici, purché il contribuente ne faccia esplicita richiesta in sede di ricorso. L’anatocismo comporta il pagamento degli interessi sull’importo degli interessi già maturati e non trova ostacolo nè nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza rispetto al dovuto nè nelle particolari caratteristiche strutturali del...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Il leverage buy out trova rimedi

10/04/2006 A seguito dell’attuazione della riforma del diritto societario è stata modificata anche la disciplina delle fusioni, con la conseguente nuova formulazione dell’articolo 2501-bis del C.c. (Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento), che sancisce definitivamente, in via normativa, la liceità delle operazioni di leverage buy out. In tal modo, si è messo fine a tutte quelle posizioni contrastanti assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza che ritenevano l’operazione in questione in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi