Diritto

Il capitale delle Spa diventa agile

28/03/2006 Lo scorso 15 marzo il Parlamento Ue ha approvato il parere sulla proposta di direttiva che riforma la seconda direttiva societaria (77/91/Cee) sul capitale delle società per azioni. Il parere riflette l’accordo raggiunto tra il Consiglio e la Commissione europea; pertanto, la proposta sarà approvata definitivamente nelle prossime settimane. La proposta della Commissione mira a snellire la procedura, in modo tale da rendere più agevole alle società per azioni prendere tutte quelle decisioni che...
Diritto InternazionaleDiritto

Il documento entra nel bit

27/03/2006 Il passaggio alla conservazione sostitutiva dei documenti non è così immediata, come a prima vista si potrebbe pensare: il processo richiede tempi sicuramente lunghi, in quanto è necessario mettere in atto tutta una fase di preparazione che varia a seconda dell’atto che si deve compiere e che deve passare attraverso una interpretazione logico-sistematica del quadro normativo esistente. Anche a livello pratico non è facile immaginare come tutto il mondo delle imprese e degli enti possano...
Diritto AmministrativoDiritto

Vendite con tariffe analogiche

25/03/2006 Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, con la nota del 24 marzo 2006, ha chiarito che: in attesa del decreto del ministro della Giustizia previsto dall'articolo 179-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, che dovrà stabilire i compensi spettanti ad avvocati, dottori commercialisti e ragionieri per la vendita di beni mobili ed immobili su delega del giudice, bisogna applicare gli onorari dei notai - stabiliti nel Dm 313/99 – secondo l’articolo 16 della...
Diritto CivileDiritto

La mutualità vince nel 90% delle coop

24/03/2006 Le cooperative iscritte al nuovo albo, istituito nel 2004 dal ministero delle Attività produttive dopo la riforma del diritto societario, sono 62.253. Il 93,8% di esse potranno ottenere i benefici fiscali previsti per le cooperative a mutualità prevalente. La Regione che vanta più cooperative risulta la Lombardia con ben 8.447 iscritte.
DirittoDiritto Commerciale

Amministrazione straordinaria con prescrizione fino a un anno

21/03/2006 L’Inps, con il messaggio n. 8538 del 17 marzo 2006, ribadisce il principio contenuto nel messaggio n. 23857 del 27 luglio 2004, che afferma che la domanda di intervento del Fondo di garanzia per il pagamento dei crediti di lavoro diversi dal Tfr può essere presentata entro un anno dalla chiusura del fallimento, e lo estende anche a tutte le altre procedure concorsuali e soprattutto all’amministrazione straordinaria. In quest’ultima procedura, la domanda di intervento del Fondo dovrà essere...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Scissioni più libere

21/03/2006 La risposta dell’Amministrazione finanziaria, formulata nei primi giorni di dicembre scorso, scioglie i dubbi sulla praticabilità delle operazioni societarie: la scissione per effetto della quale il patrimonio societario scindente viene attribuito, in tutto o in parte, alle società socie della scindente è ammissibile. Sino ai chiarimenti delle Entrate, l’operazione non aveva mai ricevuto un via libera, neppure implicito. L’operazione deve, però, essere supportata da valide ragioni economiche per...
DirittoDiritto Commerciale

Nuove Srl, avanti adagio

20/03/2006 La riforma del diritto societario prosegue “adagio”. A due anni dall’entrata in vigore, in particolare delle Srl pluripersonali, i dati che le riguardano appaiono poco confortanti. Uno degli obiettivi non centrati della riforma è proprio quello di incentivare la trasformazione delle società di persone e delle tante Spa familiari in Srl. La conclusione dell’autore è che la normativa sulle nuove Srl sarebbe insoddisfacente, scoraggiando, di fatto, la scelta del tipo societario. Nessun incentivo...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle Spa unipersonali il socio non fallisce mai

20/03/2006 Il nuovo articolo 147, comma 1, della Legge fallimentare, recita: “la sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente a uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del Codice civile, produce anche il fallimento dei soci pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili”. Il dichiarato principio, applicandosi, dunque, alle società in nome collettivo (Snc) ed alle società in accomandita (Sas e Sapa), comporta l’esclusione del fallimento...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Uffici pubblici con più telematica

18/03/2006 È stato varato ieri, dal Consiglio dei ministri, il decreto legislativo integrativo del Codice dell’amministrazione digitale – operativo dal 1° gennaio 2006 – proposto dal ministro dell’Innovazione tecnologica Lucio Stanca. Con il provvedimento, dal 1° settembre 2006, cittadini e imprese potranno chiedere informazioni e certificati via e-mail a tutte le amministrazioni pubbliche. Ne consegue che le strutture burocratiche dovranno dotarsi, entro quella data, di un indirizzo di posta elettronica...
Diritto AmministrativoDiritto

Per Irap e tariffe l’esame dell’Europa

13/03/2006 Domani, l’avvocato generale Christine Stix-Hackl presenterà le conclusioni sulla causa C-475/03, Banca popolare di Cremona, in materia di fiscalità relativa all’Irap. Una sentenza attesa, come sono attese altre decisioni su cause pendenti, tra le quali numerose riguardano la scarsa applicazione delle norme in materia ambientale o di appalti (11 presunte violazioni, tra cui la questione irrisolta della non corretta applicazione della “Valutazione di impatto ambientale”, direttiva 85/337/Cee,...
Diritto InternazionaleDiritto