Diritto

A piccole tappe verso il riconoscimento

13/03/2006 La via del riconoscimento del trust nell’ordinamento italiano è stata lunga e a volte tutta in salita. Con la Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, l’Italia ha riconosciuto come trust tutti i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente, che con atto tra vivi o mortis causa, pone dei beni sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine specifico. Si parla, dunque, di trust ogni qualvolta vi è il posizionamento di beni sotto il controllo di un...
Diritto CivileDiritto

Tempo di verifiche per le coop

13/03/2006 Le società cooperative devono verificare se nel corso dell’esercizio 2005 hanno rispettato le regole della mutualità prevalente stabilite dall’articolo 2513 del C.c. come successivamente modificato dal Dlgs 310/2004. I requisiti per la mutualità prevalente sono i seguenti: i ricavi delle vendite dei beni e dei servizi a favore dei soci devono essere superiori al 50% dei ricavi complessivi; il costo del lavoro dei soci deve essere superiore al 50% del totale del costo del lavoro, tenendo conto...
DirittoDiritto Commerciale

Società punite per “interesse”

12/03/2006 La Cassazione con sentenza 3615 del 30 gennaio 2006, che fornisce una delle prime interpretazioni sull’applicazione del decreto legislativo 231/2001, introduce il principio della responsabilità della società nel caso di un reato commesso da un suo amministratore. L’aspetto più interessante della pronuncia riguarda il presupposto oggettivo della responsabilità dell’ente: per la Corte, la società può essere sanzionata per un reato commesso da un proprio dipendente, quando ne aveva comunque...
Diritto PenaleDiritto

Salva la scissione che porta fondi

12/03/2006 Il Comitato Antielusivo con parere n. 251, del 15 dicembre 2005, reso noto nei gironi scorsi, ha affermato che la cessione di quote di minoranza a terzi dopo una scissione parziale proporzionale, che divida il patrimonio di un’immobiliare di gestione, è possibile nel caso in cui i nuovi soci apportino nuovo capitale per migliorare la situazione finanziaria. Secondo il Comitato, l’operazione ha valide ragioni economiche in quanto l’ingresso del nuovo socio nella scissa sarebbe finalizzato alla...
DirittoDiritto Commerciale

Accesso online per le grandi

10/03/2006 Una ricerca svolta per Unioncamere dall’Università Bocconi, presentata nel convegno per i dieci anni del Registro delle imprese, a Roma, ha rilevato che solo il 17,6% delle aziende si è dotata dell’accesso online al Registro imprese. Sono soprattutto le aziende medio-grandi (con più di 250 dipendenti) e solo il 16,3% tra le piccole aziende (da 1 a 5 dipendenti).
Diritto CommercialeDiritto

L’ambiguità del dubbio

09/03/2006 In vigore da oggi la legge 46/06 che vieta l’appello per le pronunce di scioglimento al pubblico ministero contro le sentenze di assoluzione. In altre parole, da oggi, in Italia funzionerà, più o meno, come nei paesi anglosassoni: i giudici potranno condannare solo se l’imputato risulta colpevole “oltre ogni ragionevole dubbio”. La legge, che con l’articolo 5 riscrive l’articolo 533 del Codice di procedura penale, apre tutta una serie di dubbi su come effettivamente si debba agire: la decisione...
Funzioni giudiziarieDiritto

Dai Garanti europei linee guida sulle e-mail

08/03/2006 I Garanti europei, con il parere 2 del 2006, hanno indicato le linee guida sull’utilizzo dei dati personali per chi adotta lo strumento delle e-mail, elencando una serie di attività che hanno l’obiettivo di ridurre i comportamenti dannosi o intromissioni nella comunicazione elettronica. I provider e i produttori di software sono stati invitati a costruire programmi di gestione della posta elettronica tenendo conto dei principi della privacy. In particolare, si precisa che la scansione dei...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Scissione proporzionale con capitale sotto “tutela”

07/03/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 50 del 15 dicembre 2005, afferma che non è elusiva la scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria del patrimonio immobiliare, seguita dalla cessione a terzi di parte delle quote della scissa gestionale. La pronuncia riguarda il caso di una Srl che, per questioni di ampliamento dell’attività, aveva bisogno dell’ingresso di nuovi soci che erano “interessati ad impegnarsi con attività diretta...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Pmi, contabili al bivio dei controlli

06/03/2006 Il dibattito sui controlli contabili delle Pmi, che ha tenuto separati i Consigli nazionali delle due categorie dei dottori commercialisti e dei ragionieri, coinvolge ora nella pratica questi professionisti, chiamati direttamente sul campo a svolgere il ruolo di controllori dei bilanci. Con il grande interrogativo delle modalità di svolgimento, rispetto alle quali il Cndc propende per la predisposizione di principi di revisione più snelli, mentre il Cnr intende impiegare i principi esistenti,...
DirittoDiritto Commerciale

Per le Neo-Srl una coperta troppo corta

06/03/2006 Non è raggiunto, a due anni dall’entrata in vigore, l’obiettivo della riforma del diritto societario di incentivare la trasformazione delle società di persone e delle società per azioni “famigliari” in società a responsabilità limitata. Sono aumentate le Srl unipersonali, a fronte di un incremento modesto delle Srl con più soci e del numero stazionario delle Spa con uno o più soci. Questo tipo di società risulta poco attraente per una serie di peculiarità della nuova disciplina sulla Srl, come...
DirittoDiritto Commerciale