Diritto

Riforma dei fallimenti ancora da completare

15/02/2006 Nel corso di una tavola rotonda organizzata dall'Abi e dall'Università di Tor Vergata, il presidente dell'Abi, Maurizio Sella, ha commentato positivamente la riforma del diritto fallimentare affermando che la riduzione dei tempi delle procedure potrà portare ad un aumento sostanzioso del Pil - fino allo 0,5% in più ogni anno - poiché ci avvicina all'Europa e accresce la competitività delle nostre imprese. Pur se bisognosa di aggiustamenti su aspetti penali, affidati alla prossima legislatura,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Più “Autorità” a tutela dell’acqua

14/02/2006 Il decreto legislativo sull'ambiente, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 febbraio in attuazione della legge 308/04, contiene la disciplina delle acque divisa in tre sezioni che riguardano la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione; la tutela delle acque dall'inquinamento; la gestione delle risorse idriche.   Di notevole importanza per le aziende la seconda sezione - articoli dal 73 al 140 - sulla tutela delle acque, poiché cambiano le definizioni di scarico e rete...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Al Registro nuovi “diritti” per le visure

14/02/2006 Con un decreto interministeriale dei ministeri delle Attività produttive e dell’Economia, da mercoledì 1° marzo saranno aggiornati le modalità ed i costi per la consultazione dei dati relativi a 5,5 milioni di società iscritte all’anagrafe delle camere di Commercio italiane. La revisione delle tariffe delle visure segue quella dei diritti di segreteria per il deposito degli atti, mentre restano invariati gli importi dei certificati. L’esigenza di modificare le visure nasce dal fatto che le...
Diritto CommercialeDiritto

E’ colpevole il curatore inoperoso

13/02/2006 La Sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Lombardia, con sentenza n. 733 del 12 dicembre 2005, afferma che è imputabile al curatore inoperoso l'eccessiva durata del fallimento. Secondo la Corte, infatti, la responsabilità erariale del professionista scaturisce dalla "censurabile conduzione di una curatela, caratterizzata da prolungati periodi di inattività ingiustificata".
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Linea morbida sui sindaci supplenti

13/02/2006 Con la sentenza n. 40185 del 10 novembre 2005, la Suprema corte di Cassazione, Quinta sezione penale, in merito alla responsabilità dei sindaci in caso di bancarotta, chiarisce che si deve separare la figura dei sindaci effettivi da quella dei sindaci supplenti. A tal scopo, assume rilevanza non il momento della nomina, ma il momento dell'effettivo svolgimento delle funzioni di controllo, che comunque non può mai precedere le cause previste per il subentro ai titolari (morte, rinuncia o...
Diritto PenaleDiritto

Per dare in affitto l’azienda non occorre essere imprenditori

13/02/2006 La Ctr Lombardia con la sentenza numero 205/2005 ha deciso che non è necessario essere imprenditori per dare in affitto l’azienda. Il provvedimento sembrerebbe non in linea con quanto affermato dall’articolo 2555 del Codice civile, che recita: “l’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. I giudici milanesi hanno esaminato il contratto concludendo che l’importante è avere la piena disponibilità del bene come proprietari o semplici possessori e non...
DirittoDiritto Commerciale

Intese sul recupero dei rifiuti

12/02/2006 Varato dal Consiglio dei ministri il nuovo Codice dell’ambiente, che con 89 articoli (Dlgs attuativo della legge delega 308/04) ridisegna integralmente l’attuale sistema, sostituendo molte norme finora vigenti (decreto “Ronchi”). Il nuovo Codice si concentra soprattutto sull’argomento della gestione dei rifiuti e loro recupero e sulla bonifica delle aree contaminate. L’attuale Albo nazionale gestori rifiuti è sostituito con l’Albo nazionale gestori ambientali, al quale vengono date numerose...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Al traguardo la rivoluzione dell’ambiente

11/02/2006 Il "Codice ambientale", definitivamente approvato ieri, ridisegna, semplifica e razionalizza le regole ambientali che vigono nel nostro Paese, recependo anche otto direttive comunitarie. Il primo scopo del nuovo Codice è l'ammodernamento delle leggi in materia di rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali, danno ambientale. Uniche a non essere state aggiornate sono le disposizioni sui Parchi.
LavoroDiritto PenaleDiritto

Al via la Comunitaria

11/02/2006 Il Consiglio dei ministri ha approvato, ieri, il disegno di legge contenente le disposizioni per l'adempimento degli obblighi dell'Italia verso la Ue - Legge Comunitaria per il 2006 - nel quale viene posta particolare attenzione ad ambiente e finanza. Nell'articolo vengono esaminati in dettaglio i tre allegati A, B e C. Nella stessa riunione di ieri i ministri hanno approvato anche altri provvedimenti, tra i quali il decreto legislativo che attua il decentramento di alcune funzioni della...
Diritto InternazionaleDiritto

Il trust aumenta le garanzie per i patrimoni

11/02/2006 Con la conversione in legge del decreto "milleproroghe" - dl 273/05 - diventa legittimo, nel nostro ordinamento, il trust. Infatti il nuovo articolo 2645-ter del Codice civile stabilisce che, con atto pubblico, si possono destinare determinati beni, immobili o mobili registrati, alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela, come gli interessi di un disabile, quelli di un minore e di ogni altra persona o ente, pubblico o privato. Nell'articolo sono affrontati i temi del meccanismo, della...
Diritto CivileDiritto