Diritto

Con il voto segreto controllo più difficile

05/03/2006 La legge sulla tutela del risparmio – legge 262/2005 – ha istituito importanti modifiche che toccano vari ambiti societari come: la redazione del verbale delle deliberazioni, la loro impugnativa, il conflitto di interessi ed il diritto d’interessi. Una novità dell’ultimo momento, che farà discutere, è l’introduzione dello scrutinio segreto per la nomina degli amministratori della società. L’autrice dell’articolo ne fa un’ampia disamina.
DirittoDiritto Commerciale

Anche le Spa tra le imprese sociali

05/03/2006 L’articolo 1 del decreto legislativo sull’impresa sociale, approvato giovedì dal Consiglio dei ministri, stabilisce che: fermo restando l’obbligo dell’assenza dello scopo di lucro, anche gli enti indicati dal libro V del Codice civile, quindi le Spa, possono ottenere la qualifica di impresa sociale, nonostante il fatto che per l’articolo 2247 del Codice civile il contratto di società ha proprio lo scopo di dividere gli utili derivanti dall’attività economica. Per assenza di scopo di lucro si...
Diritto CommercialeDiritto

Il Fisco riapre sulle scissioni

03/03/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive con il parere numero 49 del 16 novembre 2005, reso noto ieri, ha riconosciuto come fiscalmente lecite molte scissioni non proporzionali già classificate come elusive. Il presupposto su cui si è fondato il Comitato è che la scissione parziale non proporzionale, con cui si assegnano alla beneficiaria patrimonio immobiliare e ramo d’azienda, è fiscalmente possibile se giustificata da una più efficiente gestione delle due attività...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Imprese sociali ad hoc

03/03/2006 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri, in via definitiva, il decreto legislativo che disciplina l’impresa sociale (Edicola del 2 marzo 2006), dando attuazione alla legge delega n. 118, del 13 giugno 2005. Esso definisce in 18 articoli le caratteristiche, i settori di attività, la struttura proprietaria ed il trattamento lavorativo dei dipendenti dell’impresa sociale, un nuovo soggetto nel mondo “multicolore” degli enti senza scopo di lucro. Per il sottosegretario al Lavoro, Grazia Sestini,...
Diritto CommercialeDiritto

L’impresa sociale chiude l’iter

02/03/2006 Oggi, l’ordine del giorno del Consiglio dei ministri prevede il vaglio del decreto legislativo sulla disciplina dell’impresa sociale (legge delega 118 del 13 giugno 2006). Per imprese sociali si intendono le organizzazioni private senza scopo di lucro che svolgono in via stabile e principale un’attività economica di produzione o scambio di beni e servizi di utilità sociale. Nel provvedimento è disposto: il divieto di ridistribuire utili e avanzi di gestione ai partecipanti; l’obbligo di...
Diritto CommercialeDiritto

Pubblicato il “patto”

02/03/2006 La legge numero 55 del 14 febbraio 2006, con le relative modifiche al Codice Civile in materia di patto di famiglia, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 50 di ieri. Le modifiche delle norme sul diritto di famiglia, efficaci dal 16 marzo, renderanno possibile l’accordo in base al quale un soggetto imprenditore potrà trasmettere gratuitamente ad uno dei suoi successori le sue attività imprenditoriali, previo consenso degli altri legittimari, che dovranno essere “compensati” con...
DirittoDiritto Commerciale

Sulla mutualità le coop propongono controlli esterni

02/03/2006 Ieri, il presidente Agci (la centrale delle coop di estrazione laica), Maurizio Zaffi, in una tavola rotonda sulla governance e sulle regole del gioco nelle coop dopo il ciclone Unipol, ha spiegato la sua proposta sull’affidamento dei controlli sulla mutualità delle società cooperative a liberi professionisti esterni alle coop allo scopo di evitare conflitti di interesse tra controllori e controllati. All’incontro hanno partecipato alcuni dei massimi esperti di diritto societario, tra cui...
DirittoDiritto Commerciale

Dl “milleproroghe” e nuove esecuzioni

01/03/2006 E' stata pubblicata nella "Gazzetta Ufficiale" n. 49 di ieri, la legge n. 52 del 24 febbraio 2006 sulla riforma delle esecuzioni mobiliari (che completa le modifiche delle procedure forzate sugli immobili della mini-riforma del rito civile e riscrive la disciplina del pignoramento).   Inoltre, è stata pubblicata, sul Supplemento ordinario 47/L della "Gazzetta Ufficiale" di ieri, la legge n. 51 del 23 febbraio 2006, che contiene la conversione in legge del Dl "milleproroghe" recante definizione...
Diritto CivileDiritto

Visure, in vigore i diritti di segreteria

01/03/2006 Le nuove tariffe di segreteria per le visure al Registro imprese sono entrate oggi in vigore. Grazie alla possibilità di selezionare i dati da visionare si possono evitare spese inutili. Per il segretario generale della Camera di commercio di Milano, Chevallard, da oggi l'amministrazione delle Cdc è più raggiungibile per via telematica e quindi è di più facile fruizione. Loreno Zandri, conservatore del Registro imprese di Pesaro e Urbino, che invita anche coloro per i quali è facoltativo ad...
Diritto CommercialeDiritto

L’ambiente verso la Consulta

28/02/2006 Ricorreranno alla Corte costituzionale alcune Regioni che ritengono si debbano chiarire le linee di confine tra competenze legislative statali e regionali che il Codice dell'ambiente non ha stabilito. Tale Codice ha recepito le direttive comunitarie ed ha abrogato molte norme e decreti, ma interferisce con il governo del territorio in molti settori, che appartengono alla legislazione delle Regioni ed in cui lo Stato dovrebbe fissare solo i principi fondamentali della disciplina. Il codice...
LavoroDiritto PenaleDiritto