Diritto

Svolta (parziale) sulle esecuzioni mobiliari

20/02/2006 Con l’approvazione del Senato, lo scorso 8 febbraio, della nuova legge processuale civile - ultimo atto della Legislatura appena conclusa – si va a completare la normativa in materia di pignoramenti mobiliari, che era rimasta fuori dalla legge 80 e dalla legge 263 del 2005. La nuova legge, in 22 articoli, riprende il disegno di valorizzare la soggezione esecutiva del patrimonio del debitore condannato ed inadempiente anche attraverso misure induttive, e potenzialmente coercitive, verso la sua...
Diritto CivileDiritto

La “legittima” non è più inviolabile

20/02/2006 I due rami del Parlamento hanno finalmente levato le briglie alla legge (non ancora pubblicata in "Gazzetta Ufficiale") che permette la stipula del "patto di famiglia", attraverso cui i membri di un nucleo pattuiscono la destinazione delle attività economiche di titolarità di un soggetto che vi appartiene, in vista della successione. Questa nuova concessione non può essere ostacolata da alcuna contestazione per violazione della legittima. All'atto negoziale partecipano l'imprenditore, i...
DirittoDiritto Commerciale

La riforma “stecca” sulle tasse

20/02/2006 La disamina di certe, nuove o rinnovate, norme contenute nel riordino delle procedure concorsuali, come realizzato in due tempi (articolo 2 del Dl n. 35/05; Dlgs n. 5/06), evidenzia la scarsa attenzione ai profili fiscali, in particolare con riguardo alle vicende tributarie ereditate dal curatore o dal commissario, che coinvolgono gli ultimi anni della gestione imprenditoriale. Sembra che le pretese del Fisco abbiano carattere "parassitario", fondandosi su un imponibile virtuale che ha origini...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Gara europea fra le società

19/02/2006 La Corte di giustizia europea, con l'intento di armonizzare i diritti nazionali, ha reso noto che una società a responsabilità limitata costituita in base alla legge dello Stato della sede formale può intraprendere un'attività d'impresa in un altro stato dell'Unione senza che si debba conformare al diritto societario della sede effettiva, anche nel caso di una società che non abbia mai avuto intenzione di svolgere dall'inizio alcuna attività nello stato di costituzione. Questa affermazione, che...
DirittoDiritto Commerciale

La professione apre agli spot

18/02/2006 Con la direttiva Bolkestein, votata giovedì e che entrerà in vigore tra il 2009 ed il 2011, gli Stati membri non potranno più vietare le comunicazioni commerciali delle professioni regolamentate. La direttiva "servizi" disciplina la pubblicità per il prestatore di servizi e quindi anche per il professionista, restano esclusi i servizi sanitari e legali. Le disposizioni in essa contenute potranno integrare la direttiva Zappalà - 2005/36/CE, sul mutuo riconoscimento delle qualifiche - pur...
Diritto InternazionaleDiritto

E’ ufficiale la revisione per le tariffe delle visure

18/02/2006 E' stato pubblicato nella "Gazzetta ufficiale" n. 40 del 17 febbraio 2006, il decreto interdirigenziale dei ministeri delle Attività produttive e dell'Economia, che fissa gli importi in vigore dal 1° marzo dei diritti di segreteria per la consultazione dei dati al Registro imprese delle Camere di commercio. Le tariffe sono state differenziate a seconda della quantità e della qualità dei dati richiesti.
Diritto CommercialeDiritto

Fisco neutro sulle plusvalenze delle azioni non proporzionali

17/02/2006 L'Amministrazione delle finanze - risoluzione agenziale n. 29, di ieri, che integra le istruzioni delle Entrate sul regime fiscale dei nuovi istituti introdotti dalla riforma del diritto societario - ritiene fiscalmente neutre le azioni non proporzionali. Il caso da essa trattato riguarda una società che emette azioni non proporzionali ai conferimenti (articolo 2346, comma 4, del Codice civile). Sotto il profilo delle imposte sui redditi, si verificano queste circostanze:   - è considerato...
DirittoDiritto Commerciale

Cassazione, multa ai ricorsi temerari

17/02/2006 Oltre al nuovo rito di legittimità, il processo civile vedrà attuate a marzo le modifiche sulla Cassazione. E' stato infatti pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 38 del 15 febbraio 2006, Supplemento ordinario n. 40, il decreto legislativo n. 40 del 2 febbraio 2006, che realizza la delega contenuta nella legge 80/05 e riordina la disciplina dell'arbitrato. In quest'ultima si pone lo scopo di restituire alla Corte di cassazione il ruolo di garante dell'interpretazione uniforme della legge e...
Diritto CivileDiritto

Le locazioni delle Onlus perdono lo sconto a forfait

16/02/2006 L'articolo 7 del decreto legge fiscale n. 203/05 (collegato alla Finanziaria per il 2006), ha modificato gli articoli del Tuir nn. 90 e 144. Conseguentemente, rispetto agli enti non commerciali, per i redditi che derivano dagli immobili locati non relativi all'impresa non s'applicano più le regole previste per le persone fisiche, ma, in ogni caso, s'applicano quelle dell'articolo 90, comma 1, ultimo periodo del Tuir (anch'esso introdotto dall'articolo 7 del dl n. 203/05). Dunque, per la...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

La società europea fatica a farsi strada

16/02/2006 Lo statuto della Società europea (regolamento Ce 2157/2001) è stato approvato, in via definitiva, da un anno e mezzo, ma in Europa sono poche le realtà imprenditoriali dotate della nuova veste legale comunitaria: 14 (tra le quali 4 sono "involucri" legali in via di strutturazione), di medie o grandi dimensioni, pressoché tutte collocate nella fascia del Nord-Europa. Alla nuova forma di società per azioni potranno fare ricorso, a certe condizioni, tutte le imprese europee di medio-grandi...
Diritto InternazionaleDiritto