Diritto

Giudizi civili “alla carta”

28/02/2006 Le novità della miniriforma del processo civile, che mira ad un taglio della durata dei processi,  verranno applicate da domani, ma non alle cause già in corso, che continueranno a seguire le vecchie regole. Le più importanti modifiche riguardano il processo di cognizione, il giudizio in Cassazione (a partire dal ricorso), l'arbitrato e la disciplina delle esecuzioni (sia mobiliari che immobiliari). Altrettanto rilevanti novità riguardano il convenuto, che è chiamato a confrontarsi con nuove...
Diritto CivileDiritto

Dissidi insufficienti per scissione

28/02/2006 Con il parere n. 48 del 16 novembre 2005, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive ha chiarito che la scissione è un istituto utilizzato per risolvere problemi di diversificazione dell'assetto produttivo e per una più razionale configurazione dei processi di attività. Il parere è stato espresso in risposta ad un interpello in merito ad una scissione attuata per separare le proprietà di due soci in dissidio. Il Comitato ha però giudicato elusiva l'operazione...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Un’Authority sola per acqua e rifiuti

27/02/2006 Nel nuovo Codice dell’Ambiente (legge delega 308/2004, da cui lo scorso 10 febbraio il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla bozza definitiva del Testo unico ambientale) è prevista una nuova figura: l’Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti. L’Authority - alla cui costituzione è chiamato il Capo dello Stato, che ne nomina il presidente e il consiglio su deliberazione del Consiglio dei Ministri – è investita dal compito di assicurare l’osservanza dei principi e delle...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Il falso in bilancio ritorna ai giudici

25/02/2006 La Corte costituzionale, con l'ordinanza n. 70 depositata il 24 febbraio, ha rinviato ai Tribunali interessati la valutazione sulle rilevanze nel falso in bilancio delle eccezioni di costituzionalità sollevate dai giudici di Palermo e Napoli. Essa ha invitato tali giudici a riesaminare le norme dopo le modifiche apportate dalla legge sulla tutela del risparmio (legge 262/2005), che introduce delle novità, ovvero l'aumento della pena comminata nell'ipotesi di cui all'articolo 2621 del Codice...
Diritto PenaleDiritto

La fusione non ferma il processo

24/02/2006 La portata del nuovo articolo 2505 del Codice civile viene chiarita dalla corte di Cassazione, con ordinanza n. 2637 dell’8 febbraio 2006, attraverso l’affermazione che nel nuovo diritto societario l’operazione di fusione per incorporazione non determina più l’interruzione del processo per perdita di capacità processuale. Ciò in quanto l’operazione non produce l’estinzione di un soggetto e, contestualmente, la creazione di un altro, anzi si risolve in una vicenda solo “evolutiva-modificativa” di...
DirittoDiritto Commerciale

Gli sconti fiscali per le cooperative rinviati alla Ue

23/02/2006 Un’ordinanza interlocutoria della nostra corte di Cassazione chiede alla Commissione europea chiarimenti circa la posizione assunta rispetto a sconti Ires alle cooperative a mutualità prevalente e tassazione del ristorno ai soci (articolo 2454-sexies C.c.). Sulla premessa che “i regimi fiscali di favore concessi a determinate imprese o produzioni possono costituire aiuti di Stato”, i giudici di legittimità intendono conoscere se, con riguardo al trattamento tributario delle cooperative,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

I notai ammettono il trust interno

23/02/2006 In uno studio pubblicato ieri, il Consiglio nazionale del notariato, sancisce che il trust interno – attribuzione del disponente italiano (o settlor) a un trustee, pure italiano, perché questi ne faccia uso a favore di certi soggetti, beneficiari finali - “è valido e non è affetto da alcun profilo di nullità che non derivi dal diritto straniero o dalla sua manifesta contrarietà all'ordine pubblico”.
Diritto CivileDiritto

Spa, scioglimento sorvegliato

22/02/2006 La Corte di Cassazione è intervenuta, con la sentenza 27387 del 12 dicembre 2005, per ribadire con forza il riconoscimento dei doveri di correttezza e collaborazione tra i soci, intesi come clausole generali in “funzione integrativa” della disciplina attinente ai rapporti sociali. La Corte esamina il caso di una delibera di scioglimento anticipato di una Spa assunta con il voto favorevole del socio di maggioranza e con il dissenso dell’azionista di minoranza, che impugna la sentenza per...
DirittoDiritto Commerciale

Vincoli pubblici per Scip

21/02/2006 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 308 del 30 gennaio 2006, ha stabilito che gli atti di vendita della società veicolo Scip costituiscono "espressione di attività pubblicistica provvedimentale, in relazione alla quale sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo", cosicché si devono considerare "strettamente funzionali al perseguimento di finalità di interesse pubblico". La questione verteva sull'interrogativo se la Scip nelle cartolarizzazioni agisse come soggetto privato o in...
DirittoDiritto Commerciale

La riforma non cambia le società

20/02/2006 Il dlgs n. 6 del 2003, di riordino del diritto societario, è entrato in vigore il 1° gennaio 2004 ma sembra non abbia cambiato il tradizionale aspetto interno delle società. Il sottosegretario all'Economia, Michele Vietti, protagonista della riforma, spiega: "Purtroppo bisogna scontare un certo conservatorismo e una lentezza da parte di professionisti e imprese nel cogliere appieno i benefici derivanti dalle nuove regole". L'obiettivo di "favorire la nascita, la crescita e la competitività delle...
DirittoDiritto Commerciale