Diritto

L'avanzo di fusione segue la via del patrimonio netto

23/11/2005 Il correttivo Ires introduce significative novità in relazione all'avanzo di fusione ed al significato di residuo dopo la ricostituzione dei fondi in sospensione: alla parte dell'avanzo che eccede la ricostituzione delle riserve in sospensione si dovrà applicare il regime fiscale del capitale sociale e delle riserve. Entra quindi in gioco anche il capitale sociale della società incorporata, quindi la quota residua di avanzo assumerà la qualifica fiscale dell'intero patrimonio netto, non solo...
DirittoDiritto Commerciale

Per cancellare l'ipoteca basta la parola dell'amministratore

23/11/2005 L'agenzia del Territorio - con risoluzione 2/2005, ufficializzata ieri - ritiene possibile la cancellazione di un'ipoteca giudiziale, iscritta a favore di un condominio, in ragione d'una dichiarazione unilaterale autenticata, nella quale l'amministratore, dato atto dell'intervenuta regolarizzazione della posizione debitoria del condominio moroso, rilascia (senza che occorra una delibera assembleare che gli conferisca poteri in merito) il consenso alla cancellazione dell'ipoteca.
Diritto CivileDiritto

Apertura di Vietti sullo stato di crisi per i fallimenti

22/11/2005 La versione definitiva del decreto sulla riforma del diritto fallimentare, che il Governo è vicino ad approvare, potrebbe contenere la previsione che lo stato di crisi comprenda anche quello di insolvenza, così da eliminare ogni dubbio sull'accesso al concordato preventivo. Lo si è appreso nel corso di un convegno organizzato ad Alba dall'associazione albese studi di diritto commerciale, dall'intervento del sottosegretario all'Economia, Michele Vietti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Prelazioni senza rischi

22/11/2005 Il Consiglio del notariato di Milano fornisce nuove indicazioni su certi aspetti di talune operazioni "straordinarie", fissando i limiti per evitare le clausole che penalizzano quanti sono tenuti alla cessione nelle Spa. Cinque nuove massime, elaborate dalla "Commissione per la elaborazione di principi uniformi in tema di società", istituita dal Consiglio notarile di Milano, sono così riassumibili:   - la trasformazione di una Spa in Srl che ha ricevuto conferimenti in natura non va...
DirittoDiritto Commerciale

Rebus fallimento per gli artigiani

21/11/2005 L'articolo 1, comma 1, del Dlgs attuativo della riforma delle procedure concorsuali esclude i piccoli imprenditori dall'assoggettamento a dette procedure. Il comma 2 prevede che non sono piccoli imprenditori gli esercenti "un'attività commerciale, in forma individuale o collettiva", che si ponga al di sopra di determinati parametri correlati al capitale investito e ai ricavi lordi. La nuova regola non ospita più l'espressione secondo cui in nessun caso sono considerati piccoli imprenditori le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Le crisi internazionali restano senza bussola

20/11/2005 Lo schema di Dlgs per la riforma del diritto fallimentare, approvato dal Consiglio dei ministri il 23 settembre passato, ha mancato di occuparsi dei fallimenti internazionali, che, come sottolinea l'Autrice, rappresentano oramai la norma, non più l'eccezione. Infatti, le questioni di diritto fallimentare internazionale riguardano non più solo le crisi delle multinazionali, poiché anche il fallimento di un'impresa italiana con attività all'estero, o viceversa, comporta problemi di diritto...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il Csm boccia i nuovi fallimenti

18/11/2005 Usano gli aggettivi "parziale" e "disorganica" i membri del Consiglio superiore della magistratura riferendosi alla riforma del diritto fallimentare, che penalizzerebbe, attraverso la scelta di attenuare il carattere giurisdizionale delle procedure concorsuali, i creditori più piccoli e, perciò, meno garantiti. In totale controtendenza rispetto agli altri Stati, dove si tenta di ricondurre le crisi d'impresa in "alveo giudiziale". Le nuove regole su accordi stragiudiziali e revocatorie rischiano...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Le clausole vessatorie finiscono al tappeto

18/11/2005 La sentenza n. 19140/05, della Corte di Cassazione, muove dal contraddittorio tra una compagnia d'assicurazione ed un cliente, costretto, prima dal giudice di pace poi dal Tribunale, al pagamento di un premio scaduto (compresi gl'interessi). L'assicurato ha invocato la clausola contenuta nelle condizioni particolari del libretto informativo, che prevede l'estinzione dell'accordo alla scadenza, senza obbligo di disdetta. Dal suo canto, la compagnia assicuratrice ha fatto valere una delle clausole...
Diritto CivileDiritto

Sui nuovi fallimenti primo sì alla Camera

17/11/2005 La commissione Giustizia della Camera ha approvato, ieri, il parere favorevole del relatore Erminia Mazzoni (Udc), che modifica in alcune sue parti il testo sui nuovi fallimenti. Tra le condizioni del parere confermate vi è la richiesta di elevare la maggioranza necessaria per la sostituzione del curatore, passando da quella semplice a quella dei due terzi dei crediti insinuati nel passivo.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Piccoli creditori in affanno se mancano misure preventive

16/11/2005 Gli autori sottolineano come manchino, nello schema di riforma del diritto fallimentare approvato, misure di allerta e prevenzione dei valori aziendali. Il danno che ne deriva é amplificato dalla prevista eliminazione dell'iniziativa d'ufficio per la dichiarazione di fallimento rimessa in via quasi esclusiva alla volontà dei creditori istanti; conseguentemente, il fallimento sarà dichiarato solo quando l'ennesimo creditore attivatosi non troverà più alcun bene sul quale soddisfarsi.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale