Diritto

L'illecito trova l'identikit

26/10/2005 Il ministero della Giustizia ha preparato il testo dell'ultimo tra i decreti attuativi della delega sulla riforma dell'ordinamento giudiziario, che muove dal principio della tipizzazione dell'illecito e, secondo il ministero, contribuirà a dare maggiori certezze alla materia dedicata all'identikit degli illeciti disciplinari dei magistrati, tradizionalmente molto delicata.
Diritto PenaleDiritto

In Svizzera la riservatezza vacilla ma non cade

26/10/2005 Il dipartimento delle politiche fiscali ha ufficializzato, ieri, il raggiungimento d'un'intesa con le Autorità fiscali svizzere sull'attuazione dell'accordo concluso fra la Ue e la Confederazione elvetica il 26 ottobre 2004. In questo modo, lo scambio di informazioni in materia fiscale con la Svizzera diviene concreto.
Diritto InternazionaleDiritto

Boom per le Srl unipersonali

26/10/2005 I primi bilanci per le nuove regole del diritto societario, in vigore da due anni, segnano una crescita sensibile delle società di capitali, con netta preferenza per le Srl, ed un vero boom per quelle con socio unico. Si realizza l'obiettivo del legislatore: adeguare le strutture societarie alla specifica realtà imprenditoriale del Paese, intessuto di piccole e medie aziende.
DirittoDiritto Commerciale

La fattura digitale allontana il reato

25/10/2005 L'adozione della fatturazione elettronica e dell'archiviazione sostitutiva per la gestione fiscale delle transazioni commerciali (Dlgs 52/04, Dm 23 gennaio 2004, circolare n. 45/E del 19 ottobre 2005) risponde alle esigenze di trasparenza e di controllo richieste dal Dlgs n. 231/2001. Un importante elemento nella costruzione di modelli organizzativi e di funzionamento necessari all'impresa per scongiurare le sanzioni amministrative derivanti dall'adozione di comportamenti illeciti da parte dei...
Diritto PenaleDiritto

Contratti con nuove garanzie

23/10/2005 Entra in vigore da oggi il Codice del consumo (pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 235, supplemento ordinario n. 162, dell'8 ottobre), con cui è stata riordinata e semplificata la normativa sulla tutela dei consumatori, in coordinamento con i principi comunitari ed in attuazione della legge di semplificazione 2001.
Diritto CivileDiritto

Nel concordato resiste il giudice

22/10/2005 La sentenza n. 212 del 17 ottobre 2005, a firma del Tribunale di Monza (sezione fallimentare), conclude con la dichiarazione di fallimento malgrado la presentazione di un piano di concordato attestato dalla relazione di un professionista, mancando il requisito della fattibilità del piano stesso. E', questa, una delle prime pronunce sulle nuove norme di diritto fallimentare in vigore dalla scorsa primavera.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Revocatorie bancarie a portata ridotta

22/10/2005 Il riordino delle procedure concorsuali ha ridimensionato (articoli 67 e 70 della legge Fallimentare) l'ambito applicativo dell'istituto della revocatoria di rimesse bancarie. L'articolo 67, comma 3, lettera b), ha, infatti, dimezzato il periodo sospetto e dichiarato non soggette all'azione revocatoria "le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l'esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca".
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nasce il mendacio bancario

21/10/2005 Il disegno di legge di riforma del risparmio, tornato alla Camera dei deputati, modifica il Codice civile introducendo una specifica disposizione per contrastare il conflitto d'interessi degli amministratori o dei componenti del consiglio di gestione. Nel frattempo, il legislatore compie un passo indietro sul reato di falso in bilancio, chiudendo la finestra di sostanziale impunità.
Diritto PenaleDiritto