Diritto

"Made in Italy" a norma Ue

19/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 34103 del 23 settembre 2005 - ha deciso che integra il reato di cui all'articolo 517 del Codice penale (vendita di prodotti industriali con segni mendaci) la messa in vendita di un prodotto fabbricato all'estero, ma che reca la dicitura "made in Italy" o "prodotto in Italia", poiché una simile condotta trae in inganno il consumatore.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

I professionisti puntano sulle aste

17/10/2005 Due importanti novità sono previste nella legge n. 80/2005, che dispone l'apertura della delega nella gestione delle aste immobiliari ad avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili e la delega ai professionisti delle aste con e senza incanto, destinate a divenire nel 2006 il principale strumento processuale.
Diritto CivileDiritto

Scritture extra-contabili al vaglio

17/10/2005 Una recente decisione del foro di Bologna - sentenza n. 230 del 19 luglio 2005 - afferma che nella bancarotta fraudolenta documentale, commessa attraverso l'irregolarità tenuta dalle scritture contabili, anche la disordinata od omessa tenuta di documenti extracontabili può ritenersi condotta idonea ad integrare il delitto.
Diritto PenaleDiritto

Corsa ai consiglieri indipendenti

16/10/2005 L'articolo 2409-septiesdecies del Codice civile, in materia di consiglio di amministrazione nelle società per azioni che abbiano optato per il sistema monistico di amministrazione e controllo, stabilisce che la gestione dell'impresa spetta esclusivamente al consiglio di amministrazione e precisa che almeno un terzo dei componenti del consiglio dev'essere in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti dall'articolo 2399, comma 1, del Codice civile e, se lo statuto lo prevede, di quelli al...
DirittoDiritto Commerciale

Proventi illeciti, confisca decisiva

15/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 19078 del 29 settembre 2005 - sostiene che i redditi "illegali" sono esentasse solo se confiscati dal giudice penale nel periodo d'imposta in cui sono realizzati, nel rispetto del principio di uguaglianza costituzionalmente garantito.
Diritto PenaleDiritto

Rischio collisione tra i concordati

14/10/2005 Gli Autori sottolineano come nell'attuale testo di riforma delle procedure concorsuali vi sia un ingiustificato disallineamento tra concordato fallimentare e nuova disciplina del concordato preventivo. Solo per il primo si sono chiariti i requisiti del cram down e la possibilità di pagamento non integrale dei creditori privilegiati. Nel testo finale della riforma si è, però, mantenuta, nel concordato fallimentare, la possibilità di pagare i creditori privilegiati nei soli limiti del valore della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Falso in bilancio senza soglie

13/10/2005 Il reato di falso in bilancio, come modificato dal Senato in occasione della riforma del risparmio, rappresenta un ritorno al passato, un ripensamento rispetto ai progetti che hanno ispirato l'attuale testo del Codice civile entrato in vigore poco più di tre anni fa. Un ripensamento drastico che investe gli aspetti della fattispecie di reato che vanno dalla sua qualificazione alle pene previste alle condizioni di procedibilità.
Diritto PenaleDiritto

Maggiore privacy negli enti locali

13/10/2005 E' stato presentato ieri, 12 ottobre 2005, lo schema di regolamento predisposto dal Garante della Privacy sul trattamento dei dati sensibili da parte delle pubbliche amministrazioni. Il provvedimento attua l'articolo 20, comma 2 del Dlgs n. 196/2003  (Codice della privacy) che prevede, entro il 31 dicembre 2005, l'obbligo per gli uffici pubblici che intendono avvalersi dei dati sensibili e giudiziari non oggetto di specifica determinazione da parte di disposizioni di legge, di stabilirne le...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

L'indipendenza dei revisori va collegata anche al network

12/10/2005 Attraverso la delibera n. 15185, del 5 ottobre 2005, la Consob ha raccomandato alle società di revisione iscritte nell'Albo speciale di cui all'articolo 161 del Dlgs n. 58/98 (Tuf) l'adozione, con decorrenza immediata, del documento sui principi di indipendenza del revisore emanato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e dal Consiglio nazionale dei ragionieri.
DirittoDiritto Commerciale