Diritto

Quando l'Onlus rischia la squalifica

10/10/2005 L'Agenzia delle entrare ha illustrato in più documenti di prassi (si veda la risoluzione n. 164 del 28 dicembre 2004, relativa all'operatività delle fondazioni di partecipazione) le circostanze in cui la Onlus può perdere la qualifica di ente non commerciale. Ad esempio, la risposta al quesito se la detenzione di una partecipazione di controllo da parte di un ente non commerciale possa fargli perdere la qualifica di Onlus è positiva nelle risoluzioni n. 83/2005 e 954-180924/2003.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Il Belgio "attrae" le imprese

09/10/2005 Il Belgio ha emanato una nuova legge che, a partire dal 1° gennaio 2006, introdurrà una speciale deduzione di interessi nominali sul capitale delle società stabilite in quel Paese. L'obiettivo è di sostituire il regime dei centri di coordinamento, destinato a scadere entro il 2010, considerato aiuto di Stato con decisione della Commissione Ue del 17 febbraio 2003.
Diritto InternazionaleDiritto

Protesti, il costo per i ricorsi compreso nei diritti annuali CdC

05/10/2005 Il ministero delle Attività produttive - circolare n. 3591/C, di ieri - stabilisce che le Camere di commercio, in assenza o per inerzia di un soggetto interessato, sono tenute (ricorrendone i presupposti) ad assumersi l'onere di presentare ricorso al giudice che ha emesso il provvedimento d'urgenza di sospensione della pubblicazione dei protesti (articolo 700 del Codice di procedura civile) per farne dichiarare l'inefficacia.
Diritto CivileDiritto

Rimborso pieno sulla tassa società

03/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 18708/2005 - sostiene che l'Amministrazione finanziaria, in sede di restituzione della tassa di concessione governativa pagata da una società, non può trattenere quanto dovuto dall'ente per la tassa d'iscrizione annuale introdotta con una legge successiva. Si tratta, infatti, d'una tassa "radicalmente diversa nei suoi presupposti e contenuti".
Diritto CommercialeDiritto

Giudici delegati solo con vigilanza

29/09/2005 L'analisi di questo articolo si concentra sulla figura giudice delegato, alla luce delle novità apportate dal decreto di riforma del diritto fallimentare. Esse non ne sminuiscono la qualifica sotto il profilo dell'esercizio del controllo di legittimità di atti e procedure, ma ne modificano il ruolo rispetto alla direzione della procedura concorsuale.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Ok al pagamento dei precetti sprint

28/09/2005 La nota protocollo n. 2005/85181 del 21 settembre 2005, a firma dell'Amministrazione delle finanze, fornisce precisazioni sull'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali nei riguardi del Fisco, affermando che se il creditore notifica l'atto di precetto al Fisco prima del termine per l'esecuzione (120 giorni dalla notifica del titolo esecutivo) l'ufficio può comunque procedere al pagamento, ma in questo caso non sono dovute le spese di precetto e quelle relative alle operazioni successive alla...
Diritto CivileDiritto

Revisori Ue più indipendenti

27/09/2005 Parlamento europeo, Consiglio e Commissione Ue hanno raggiunto un importante accordo sui punti di merito più controversi della direttiva sulla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati delle imprese: il comitato di audit, l'indipendenza dei revisori e le loro responsabilità. Il Parlamento europeo voterà domani la relazione del deputato olandese Doorn, poi toccherà al Consiglio Ue dare l'approvazione finale.
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, più poteri ai curatori

26/09/2005 Per effetto della riforma delle procedure concorsuali il curatore diviene il "baricentro" del fallimento, poiché egli viene posto su un diverso piano rispetto a quello definito nella vecchia disciplina e si trasforma il rapporto tra il curatore stesso ed il giudice delegato. Ad esempio, la funzione di vigilanza, in precedenza pressoché esclusivo incarico dell'autorità giudiziaria, lascia ora al curatore (che si avvale della collaborazione del comitato dei creditori) margini molto ampi nella...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale