Diritto

Fallimenti, tramonta il giudice gestore

01/09/2005 Tra le novità che lo schema di dlgs che completa la riforma del diritto fallimentare presenta stanno:   - un rito processuale più veloce; - un allargamento dei soggetti esonerati; - una diversa fisionomia degli organi della procedura; - un nuovo assetto del concordato fallimentare.    La presentazione al Consiglio dei ministri del provvedimento avverrà la prossima settimana per raggiungere l'approvazione definitiva entro la data del 10 novembre, come richiesto dalla delega.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fiduciarie, alt all'ufficiale giudiziario

31/08/2005 Assofiduciaria - comunicazione n. 35/2005 - fornisce una serie di indicazioni sull'obbligo della riservatezza nei casi di procedura di esecuzione forzata: le fiduciarie possono opporre tale obbligo all'ufficiale giudiziario che non sia riuscito ad acquisire informazioni sulla titolarità di beni intestati fiduciariamente tramite accesso alle banche dati pubbliche. 
Diritto CivileDiritto

Rimborsi "flessibili" agli investitori

31/08/2005 L'articolo 1, comma 1, della Delibera CICR n. 1058/2005 (si veda la sintesi di ieri, 30 agosto, sull'argomento) definisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, tanto sotto forma di deposito quanto sotto altra forma. Quindi, l'obbligo di rimborso è l'elemento che contraddistingue le operazioni di raccolta del risparmio.
DirittoDiritto Commerciale

Accordo finale sui fallimenti

31/08/2005 Si sono incontrati ieri pomeriggio i tecnici dei ministeri della Giustizia, dell'Economia e della Presidenza del Consiglio, che hanno raggiunto un accordo sul testo del dlgs attuativo della delega per la riforma del diritto fallimentare contenuta nella legge per il rilancio della competitività (la legge n. 80/2005). Già per il prossimo 6 settembre ne è prevista la presentazione al preconsiglio dei ministri.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Registro imprese troppo severo con i ritardatari

31/08/2005 Le contestazioni delle categorie professionali al sistema di sanzioni pecuniarie che si applica alle imprese in caso di ritardata od omessa presentazione, entro le scadenze stabilite, degli atti societari al registro delle imprese risalgono al 2003, all'indomani del varo del Dlgs 61/2002, che ha riformato i reati societari e le relative pene come pure gli illeciti amministrativi previsti dal Codice a carico di società e consorzi di imprese, puniti con sanzioni pecuniarie. Le proteste arrivano...
Diritto CommercialeDiritto

Soci meno vincolati nei finanziamenti

30/08/2005 Il Circ (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) ha innovato, con deliberazione n. 1058 del 19 luglio 2005 (pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" n. 188 del 13.08.2005), la disciplina della raccolta del risparmio ad opera di soggetti diversi dalle banche, tenendo conto della intervenuta riforma del diritto societario e delle esigenze delle imprese. Le istruzioni del Comitato prevedono minori vincoli al finanziamento dei soci. In ottemperanza al Tub (Testo unico bancario) la nuova...
DirittoDiritto Commerciale

Revisori, società su scala Ue

30/08/2005 Entro la fine dell'anno è atteso il varo della nuova direttiva Ue sulla revisione legale dei conti, che mantiene le fondamentali regole di formazione e accesso alla professione già contenute nell'VIII direttiva comunitaria. Le condizioni per l'abilitazione dei revisori legali e delle imprese restano, quindi, pressoché immutate, se non per la proposta di estendere l'ambito applicativo della legislazione europea introducendo altri requisiti che garantiscano la qualità della revisione e ne...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente fondi alla Srl colpevole

29/08/2005 Un'indagine volta ad accertare i reati commessi dai legali rappresentanti di alcune società di capitali nel corso di un procedimento amministrativo, ha portato il Gip del Tribunale di Sciacca ad emettere un'ordinanza (in data 30 maggio 2005) in cui ci si pronuncia sull'applicazione delle regole contenute nel dlgs 231/01 in ordine alla responsabilità amministrativa delle società ed alla consecutiva eventuale adozione, proprio ad opera del Gip, di misure cautelari come l'esclusione da...
Diritto PenaleDiritto

Holding con meno esenzioni

28/08/2005 Con la legge granducale del 21 giugno 2005, il Lussemburgo ha amplificato il proprio regime di holding esenti, al fine di adattarlo alle regole comunitarie, mentre l'Italia ancora si interroga sull'esenzione di stampo Ue per i redditi di partecipazione.
Diritto InternazionaleDiritto

Riparte la riforma dei fallimenti

26/08/2005 Ieri, 25 agosto 2005, si è svolta a Roma una riunione tra i tecnici del ministero dell'Economia e quelli del ministero della Giustizia per la predisposizione di un'unica bozza di decreto legislativo di riforma delle procedure concorsuali, in attuazione della delega contenuta nella legge 80/2005, di conversione del decreto competitività (n. 35/2005).
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale