Diritto

Russia "leggera" verso le imprese

25/09/2005 L'Autore analizza le modifiche intervenute oggi, a cinque anni di distanza dalla riforma del 2000, nella Federazione Russa durante i mesi estivi, che semplificano il quadro normativo del Paese e prevedono incentivi agli investimenti.
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, "sì" da banche e imprese

25/09/2005 Le Associazioni esprimono il loro consenso al completamento della riforma del diritto fallimentare, pur se ancora una serie di nodi resta da sciogliere. Il decreto approvato venerdì dal Consiglio dei ministri è un passo avanti verso la modernizzazione del nostro sistema giuridico. Tutte le principali novità e le reazioni nell'articolo odierno di Giovanni Negri.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Limiti ampi per l'azione esecutiva

24/09/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 16589 del 5 agosto 2005 - sostiene che il ministero dell'Economia non è tenuto al risarcimento dei danni subiti dal contribuente a seguito dell'espropriazione forzata di un immobile, se l'azione esecutiva è stata dettata dal mancato pagamento di un tributo dovuto in virtù di un accertamento induttivo poi annullato dal giudice tributario.
Diritto CivileDiritto

Fallimento, riparte la riforma

21/09/2005 Il testo del decreto di riforma del diritto fallimentare ha superato l'esame del pre-consiglio dei ministri, tenutosi ieri. Riprende, dunque, il cammino del provvedimento, per essere discusso nella giornata di venerdì 23 settembre dal Consiglio dei ministri. Il sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, ha affermato che: "l'accordo fra ministero dell'Economia, della Giustizia e ufficio legislativo della presidenza del Consiglio, è stato pieno". Al consiglio dei Ministri del 23 p.v....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per i sindaci stress da indipendenza

19/09/2005 La ratio legis espressa dall'articolo 2399 del codice civile - che individua nell'indipendenza del sindaco/revisore uno dei cardini della riorganizzazione dei compiti e delle responsabilità del collegio sindacale - è la necessità di evitare che il controllore possa assoggettarsi a condizionamenti di natura economica. Sul tema si sono espressi i dottori commercialisti (con circolare n. 15 del 2004 e con circolare n. 1 del 2005) ed i ragionieri (che hanno chiesto un parere pro veritate a tre...
DirittoDiritto Commerciale

Così il dipendente cambia casacca

19/09/2005 Nella gestione del rapporto di lavoro, tanto con lavoratori subordinati quanto con collaboratori coordinati e continuativi, le operazioni societarie straordinarie hanno un forte impatto, soprattutto sotto il profilo degli adempimenti, per la catalogazione dei quali sono di gran rilievo gli effetti che l'operazione societaria può produrre sui soggetti interessati: alcune operazioni straordinarie non determinano la scomparsa del soggetto preesistente, mentre altre comportano l'uscita di scena del...
DirittoDiritto Commerciale

Anche Parigi mette l'Irpef a dieta

18/09/2005 La riforma fiscale sui redditi annunciata dal Governo francese, che sarà dettagliata il prossimo 28 settembre in occasione della presentazione delle Finanziaria per il 2006, mira alla riduzione della pressione fiscale sui nuclei familiari, soprattutto quelli che percepiscono un reddito compreso tra 1.000 e 3.500 euro al mese.
Diritto InternazionaleDiritto

Brevetti, parte il rito societario

17/09/2005 Nessuna proroga dal Consiglio dei ministri per la scadenza fissata nella scorsa primavera dal Codice della proprietà industriale: la conversione delle controversie per la tutela del copyright alle procedure già in vigore per le vertenze commerciali scatterà, come previsto, del 19 settembre. Da lunedì, quindi, i tribunali dei brevetti applicheranno il rito societario.
DirittoDiritto Commerciale

Castelli: "Intesa sui fallimenti"

16/09/2005 Il responsabile della Giustizia, Roberto Castelli, conferma l'accordo raggiunto con quello dell'Economia, Domenico Siniscalco, per il tramite del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, sul tormentato testo di riforma del diritto fallimentare. L'incontro avvenuto mercoledì scorso ha sbloccato il provvedimento, che verrà presentato martedì al preconsiglio dei ministri per essere approvato in prima lettura al Consiglio dei ministri della prossima settimana.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale