Diritto

Fallimenti, svolta vicina

15/09/2005 La mediazione della presidenza del Consiglio e del sottosegretario Gianni Letta ha sbloccato la tormentata vicenda del decreto legislativo incaricato di attuare la riforma del diritto fallimentare: s'è, infatti, tenuto ieri un incontro tecnico tra gli uffici legislativi dell'Economia, della Giustizia e del Dag della stessa presidenza. Il provvedimento è, ora, sottoposto agl'ultimi ritocchi, per la sua successiva presentazione in Consiglio dei ministri nella riunione della prossima settimana.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Riduzione d'ufficio per la clausola penale

15/09/2005 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione - sentenza n. 18128 di ieri, 14 settembre 2005 - hanno deciso che l'importo pattuito per la clausola penale può essere diminuito anche d'ufficio dal giudice. La clausola penale é istituto disciplinato dalla legge, nel quale è lasciato ampio spazio alla libertà delle parti, pur con il limite dell'assoggettamento al potere di controllo del giudice nella fase attuativa dell'accordo, per la verifica della congruità della penale. Il giudice, infatti, può...
Diritto CivileDiritto

Codice dei brevetti a rischio di infrazione

14/09/2005 L'Esecutivo dell'Unione europea, con lettera del 25 luglio 2005, ha chiesto all'Italia chiarimenti formali sulle norme (articoli 44 e 239 del Codice della proprietà industriale, Dlgs n. 30/2005) poste a tutela del disegno industriale attraverso il diritto d'autore. Le due disposizioni sarebbero "incompatibili" con le direttive 93/98/CE e 98/71/CE, relative all'armonizzazione della durata di protezione del diritto d'autore e la protezione giuridica di disegni e modelli.   Sempre in ambito...
DirittoDiritto Commerciale

Trasporti internazionali in stile Ocse

14/09/2005 Il Commentario Ocse al modello di trattato contro le doppie imposizioni contiene numerose novità in tema di tassazione degli utili derivanti dal trasporto internazionale marittimo ed aereo, disciplinato dall'articolo 8 del modello stesso. Le principali tra le novità apportate dal Commentario hanno il fine primario di chiarire l'ambito d'applicazione della norma convenzionale e, soprattutto, di disciplinare gl'utili derivanti da operazioni commerciali che hanno assunto sempre maggiore rilevanza...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, si tratta ancora

14/09/2005 E' un cammino difficile e lungo, destinato per il momento a non interrompersi, quello intrapreso dalla riforma del diritto fallimentare: dal pre-Consiglio dei ministri di ieri mattina, il relativo schema di decreto legislativo, inserito sino all'ultimo istante nell'ordine del giorno, è stato stralciato. Ciò fa presupporre che il provvedimento non sarà esaminato neppure al Consiglio dei ministri di questo venerdì. Non è, tuttavia, ancora certo che il nuovo slittamento preluda alla rinuncia...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Stock option senza frontiere

13/09/2005 L'aggiornamento del Commentario Ocse (si veda, a tal proposito, la sintesi del giorno 8 settembre 2005), con riguardo ai piani di stock option, detta anche le regole sulla residenza fiscale multipla, questione che interessa i dipendenti distaccati in un'altra società appartenente al medesimo gruppo multinazionale, sulla sostituzione o la modifica sostanziale delle opzioni nel caso di operazioni di fusione o acquisizione, sull'assegnazione di stock option a membri del consiglio di amministrazione...
Diritto InternazionaleDiritto

Capitali ereditati a circolazione limitata

12/09/2005 L'Avvocato generale presso la Corte di Giustizia Ue, nelle conclusioni presentate il 30 giugno scorso, relativamente alla causa C-513/03, ha affermato che il divieto di discriminazione nella libera circolazione dei capitali, come previsto dall'articolo 56 del Trattato Ce, va interpretato in modo restrittivo.
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, associazioni perplesse

10/09/2005 Lo schema di decreto legislativo che riforma il diritto fallimentare, che il Governo è pronto ad approvare alla prossima riunione del Consiglio dei ministri, è contrastato da istituti bancari ed imprese. Ciò non fa che confermare il cammino tormentato di una riforma che, annunciata più volte, ancora non vede la luce.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente riserve esclusive tra rito civile e arbitrato

09/09/2005 Quest'intervento evidenzia come la giurisprudenza e le recenti modifiche di norma abbiano attribuito agli arbitri poteri in precedenza riconosciuti alla sola giurisdizione "imperativa". Sono soprattutto i poteri di rimettere alla Consulta questioni di legittimità costituzionale, intervenire in ambito cautelare e conseguire adeguate forme di assistenza giudiziaria.
Diritto CivileDiritto