Diritto
Responsabilità penale per il commercialista che appone il visto leggero
09/05/2019L’apposizione del solo visto leggero non salva il commercialista dall’accusa di frode fiscale. In questo senso è la sentenza n. 19672 dell'8 maggio 2019 della Corte di cassazione.
Docenti precari stabilizzati. Corte Ue: no a risarcimento
09/05/2019E’ conforme al diritto Ue la normativa italiana che non riconosce, per gli insegnanti precari poi stabilizzati, alcun risarcimento per l’utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato.
Filiazione del genitore d'intenzione accertata all'estero? Niente trascrizione
09/05/2019No al riconoscimento del provvedimento estero di accertamento del rapporto di filiazione tra il minore e il componente della coppia omosessuale che non abbia con lo stesso alcun rapporto biologico.
Attacco hacker alle caselle PEC degli avvocati
09/05/2019Gli avvocati sono stati oggetto, negli ultimi giorni, di diversi attacchi informatici. Sarebbero stati diffusi, così, i dati personali di tantissimi legali e, in alcuni casi, anche le password di accesso alle loro caselle PEC.
Società quotate: impegno a lungo termine per azionisti e migliore governance
09/05/2019Nella seduta dell’8 maggio, il Consiglio di ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo attuativo della direttiva Ue 2017/828, in tema di incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti.
Riqualificazione giuridica del fatto nei vari gradi del giudizio penale
08/05/2019Ultime precisazioni della Corte di cassazione in ordine alla facoltà dell’organo giudicante di dare una diversa qualificazione giuridica al fatto penalmente contestato, inquadrandolo in un'altra fattispecie.
Avvocato agisce contro il cliente senza rimettere il mandato? Sospeso
08/05/2019Sì alla sospensione per il legale che agisce in giudizio contro il proprio assistito per recuperare dei compensi, senza, però, rinunciare prima al mandato. E' quanto confermato dalle Sezioni Unite civili della Cassazione.
Esecuzioni esattoriali. Opposizioni recuperatorie al giudice tributario
08/05/2019Nell’ambito delle procedure di esecuzione forzata per la riscossione di entrate di natura tributaria, le opposizioni cosiddette “recuperatorie” devono proporsi davanti al giudice tributario e nei termini di rito previsti.
Avvocato e monaco? Sì dalla Corte di giustizia
08/05/2019Corte di giustizia: no alla normativa greca che impedisce a un monaco con qualifica di avvocato, ottenuta in altro Stato membro, di iscriversi all’albo avvocati per incompatibilità tra il suo status di monaco e la professione forense.
Guida ai servizi degli Archivi Notarili
07/05/2019Il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione di una prima Guida ai servizi degli Archivi Notarili. La prossima edizione si avrà a febbraio 2020.