Diritto
Violazione regole tecniche atti processuali telematici, quali le conseguenze? Alle Sezioni Unite
01/09/2017La Corte di Cassazione, Sesta sezione civile, rimette al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di assegnare la trattazione alle Sezioni Unite, la questione avente ad oggetto gli effetti della violazione delle disposizioni tecniche specifiche sulla forma degli “atti del processo in forma di...
Piani attuativi assoggettabili ad indici e parametri specifici
01/09/2017In materia di urbanistica ed edilizia, qualora la realizzazione di un piano attuativo non fosse assoggettata ad indici e parametri previsti, ma potesse utilizzare la volumetria preesistente e aumentare la superficie – come previsto dalla normativa per il solo caso di “ristrutturazione edilizia”...
Validità delle notifiche in caso di raggiungimento dello scopo
01/09/2017Si segnalano due decisioni depositate dalla Prima sezione civile di Cassazione il 31 agosto 2017 in tema di notificazioni. Ok alla notifica via Pec "irrituale" se lo scopo è raggiunto Nel primo caso – sentenza n. 20625/2017 - è stato ribadito il principio secondo cui l’irritualità di una notifica...
Modulistica Registro imprese e REA Dal 1° settembre le nuove specifiche tecniche
01/09/2017Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet il decreto direttoriale 12 maggio 2017 con il quale si apportano modifiche e integrazioni alle specifiche tecniche del precedente provvedimento del 18 ottobre 2013, che disciplina la modulistica del Registro delle Imprese...
Litigiosità per i figli, può essere stalking
01/09/2017La forte litigiosità per la gestione dei figli, può tramutarsi in un comportamento idoneo a determinare uno degli eventi previsti, ex art. 612 bis c.p., nel reato di atti persecutori, qualora generi uno stato di ansia nella vittima, costringendola a cambiare le proprie abitudini di vita, e qualora...
Impresa familiare Premio Inail al coniuge superstite solo con misure di sicurezza adeguate
31/08/2017La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20406 del 25 agosto 2017, conferma quanto già stabilito dalla Corte d'appello di Venezia e impone l'obbligo assicurativo nei confronti dei collaboratori dell'impresa di famiglia anche in assenza di rapporti subordinati. Infatti, si legge nella pronuncia che...
Concorso assistenti giudiziari in fase conclusiva, iniziati gli orali
31/08/2017Il 30 agosto 2017 hanno preso il via le prove orali del concorso, per titoli ed esami, a 800 posti a tempo indeterminato per assistente giudiziario. Gli elenchi dei candidati valutati e le votazioni riportate, alla fine di ogni sessione, saranno affissi presso la sede di concorso (via di Brava 99 - Roma)...
Operazioni soggettivamente inesistenti. Il dolo è nella consapevolezza
31/08/2017Nel delitto di utilizzazione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, il dolo è ravvisabile qualora l’agente abbia piena conoscenza del complessivo meccanismo fraudolento posto in essere. L’elemento soggettivo è, ossia, riscontrabile nella consapevolezza, in capo a chi utilizzi il...
Mancata consegna telematica per errore del server. Notifica in cancelleria
31/08/2017E’ regolare la comunicazione di fissazione dell’udienza effettuata presso la cancelleria della Cassazione, in quanto la notifica telematica non è potuta andare a buon fine per via di un errore tecnico presso il gestore ricevente, che non ha permesso la consegna del messaggio. Sulla base di ciò, la...
Legittimo il diniego di accesso ai dati dei “grandi debitori”
31/08/2017E’ legittimo il diniego, da parte di Banca d’Italia, all'istanza di accesso presentata da un’Associazione a tutela dei consumatori, avente ad oggetto gli atti e documenti relativi all'identità dei debitori dei principali istituti bancari italiani che hanno usufruito in qualsiasi modo di fondi...