Diritto
Airbnb. Obbligatoria la ritenuta sui canoni
02/11/2017Il Tar Lazio, Sezione Seconda ter, ha respinto l’istanza cautelare presentata da Airbnb, avverso il provvedimento dell’agenzia delle Entrate - di attuazione dell’art. 4, commi 4, 5 e 5 bis D.L. n. 50/2017 – ai sensi del quale i soggetti esercenti attività di intermediazione immobiliare anche...
Banca dati per le sentenze di merito. Linee guida dal Csm
01/11/2017Il plenum del Csm, con delibera assunta il 31 ottobre 2017, ha approvato alcune linee guida volte alla messa a punto di una banca dati della giurisprudenza di merito. Il Csm ha infatti ritenuto opportuno avviare un percorso finalizzato alla riapertura di un archivio di merito nell’ambito di...
Coniuge prevale sull'acquirente dell’immobile, nei limiti del novennio
01/11/2017Il conflitto tra coniuge separato – cui sia stato riconosciuto il diritto di abitare, con la prole, la casa coniugale, nei limiti del novennio dalla data del provvedimento giudiziale di assegnazione dell’immobile – e l’acquirente dell’immobile medesimo, che abbia trascritto il suo titolo di acquisto...
Conducente commette infrazione? No alla condanna penale senza la prova del nesso
01/11/2017La Cassazione sulla responsabilità per omicidio conseguente a sinistro stradale E’ stata annullata dalla Corte di cassazione la condanna impartita per omicidio colposo ad un uomo coinvolto in un sinistro stradale da cui era derivata la morte di un altro conducente, ritenuto, quest’ultimo, il principale responsabile dell’incidente. La colpevolezza dell’imputato era stata fatta...
Condotta della vittima imprevedibile, esclude la colpa del custode
01/11/2017La condotta negligente della vittima non necessariamente esclude la responsabilità del custode. Più in particolare, la condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia, può costituire “caso fortuito” ed escludere integralmente la...
Le circolari in materia tributaria non sono fonte di diritto
01/11/2017Le circolari emanate dall'Agenzia delle Entrate non possono introdurre nuovi adempimenti, non essendo fonti normative; pertanto, esse non possono disciplinare situazioni e circostanze che non sono previste espressamente dalla legge. Lo afferma la Corte di Cassazione con l’ordinanza 25905/2017,...
Condominio. Compravendita immobile, basta trasmettere la dichiarazione
31/10/2017Il condomino può informare l’amministratore di condominio dell’avvenuta compravendita di un’unità immobiliare, anche mediante una semplice dichiarazione di avvenuta stipula del rogito, rilasciata dallo stesso notaio rogante, purché essa risulti provvista...
Accelerazione esecuzioni e procedimenti monitori, reclutamento magistrati
31/10/2017Le misure in materia di Giustizia nel Ddl Bilancio Il testo del disegno di legge di bilancio 2018 appena trasmesso al Senato contiene anche alcune disposizioni concernenti il settore Giustizia. Si tratta di misure che introducono un’accelerazione per quanto riguarda il processo esecutivo e...
Fallimento. Legge delega in Gazzetta
31/10/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2017 è stata pubblicata la Legge n. 155 del 19 ottobre 2017 di delega al Governo “per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza”. Il provvedimento, definitivamente approvato dal Parlamento l’11 ottobre, entrerà in vigore il...
Sentenza d’appello annullata e divieto di reformatio in peius
31/10/2017Qualora la sentenza d’appello sia stata annullata per ragioni diverse da quelle di tipo esclusivamente processuale, il divieto di reformatio in peius, che opera anche nel giudizio di rinvio, va...