Diritto
Remissione del debito del condannato. La valutazione del giudice di sorveglianza
20/06/2017Per la Corte di cassazione, il giudice di sorveglianza a cui sia stata rivolta una richiesta di remissione del debito per le spese processuali e di mantenimento in carcere del condannato che abbia sofferto un periodo di detenzione, è tenuto ad operare una valutazione complessiva e con criteri di...
Direttori stranieri dei musei, riammessi in servizio
19/06/2017Il Consiglio di Stato, sesta sezione, su richiesta del Ministero dei beni culturali, ha sospeso l’efficacia delle sentenze n.ri 6170 e 6171 del 24 maggio 2017, con cui il Tar Lazio aveva annullato – si rammenta - la nomina di cinque direttori di...
Notariato. Progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”
19/06/2017In occasione del convegno intitolato “Atto notarile informatico: cosa cambia?” organizzato il 16 giugno 2017 a Torino dal Consiglio nazionale del Notariato e della Fondazione italiana del Notariato, è stato presentato il progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”, che prevede la realizzazione...
Ordine europeo di indagine e misure urgenti di ricapitalizzazione precauzionale
19/06/2017Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 16 giugno 2017, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo contenente norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale. Il provvedimento, approvato in esame...
Avvocato cessato dal mandato non restituisce le pratiche. E' avvertimento
19/06/2017Sanzionato con l’avvertimento – e non con la censura – l’avvocato che, dopo la revoca del mandato professionale, non aveva restituito i documenti delle pratiche al cliente ed al nuovo legale subentrante. Al di là dell’epoca dei fatti contestati, va in tal caso applicato il nuovo codice deontologico...
Dichiarazione fraudolenta. Patteggiamento solo se il debito tributario è estinto
19/06/2017Secondo il chiaro disposto di cui all’articolo 13-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 74/2000, la possibilità di patteggiamento, in caso di reati tributari in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, presuppone che ricorrano gli estremi per l’applicazione delle circostanze...
Attribuzione del cognome materno. Chiarimenti dal Ministero
17/06/2017Il Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla questione dell’attribuzione, ai nuovi nati, del cognome materno. Ciò si è reso necessario in seguito alla sentenza n. 286 del 21 dicembre 2016, con cui la Consulta ha dichiarato...
Adozione all'estero da omosessuali. Trascrivibile in Italia
17/06/2017Non può essere negata la trascrizione in Italia dell’adozione di un minorenne effettuata all'estero da una coppia di omosessuali, solo perché contraria all’ordine pubblico. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, in ordine alla richiesta di un uomo, con doppia...
Maltrattamento di animali se tenuti procurando gravi sofferenze
17/06/2017Il reato di maltrattamento di animali è integrato nel caso di detenzione degli stessi con modalità tali da arrecare loro gravi sofferenze, incompatibili con la loro natura, avuto riguardo, per le specie più note, quali gli animali domestici, al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e,...
Segnalazione come "cattivo pagatore" solo dopo preavviso
17/06/2017Il preavviso che, ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, l’intermediario finanziario deve necessariamente inviare in via preventiva all’interessato, avvertendolo dell’imminente registrazione dei dati che lo riguardano e della segnalazione del medesimo...