Diritto
Ammissione al passivo fallimentare. Basta l’estratto di ruolo
06/09/2017Per l’ammissione allo stato passivo di crediti tributari e previdenziali è sufficiente allegare gli estratti di ruolo a questi relativi non essendo necessario provare la regolare notifica delle cartelle o degli avvisi al fallito in bonis o al curatore. E’ sulla scorta di questo assunto che è stata...
Indennità di espropriazione. Metodo di stima rimesso al giudice di merito
06/09/2017In tema di liquidazione dell’indennità di espropriazione per le aree edificabili, la determinazione del valore del fondo può essere effettuata sia con metodo sintetico comparativo – volto ad individuare il prezzo di mercato dell’immobile attraverso il confronto con quello di beni aventi...
CEDU: è violazione della privacy controllare le mail dei dipendenti
06/09/2017Un dipendente di un’azienda rumena è stato licenziato nel 2007 perché aveva utilizzato per scopi personali durante le ore lavorative attrezzature d’ufficio e yahoo messenger inviando mail personali a suo fratello ed alla sua ragazza, alcune aventi anche carattere intimo. Il lavoratore ha impugnato...
Guida in stato di ebbrezza. Valenza probatoria del prelievo ematico in ospedale
05/09/2017In tema di guida in stato di ebbrezza, il prelievo ematico compiuto autonomamente dai sanitari in esecuzione di ordinari controlli di pronto soccorso, in assenza di indizi di reità a carico di un soggetto coinvolto in un sinistro...
Sospensione dell’esecuzione della pena, se inferiore ai 4 anni
05/09/2017L’entità della sanzione prevista in astratto per la sospensione dell’esecuzione ai sensi dell’articolo 656, comma 5, del Codice di procedura penale, deve essere quella della pena, anche residua, non superiore a 4 anni, quando la sospensione sia richiesta in dipendenza di un’istanza di affidamento,...
Gratuito patrocinio ammesso dal giudice. Gli effetti decorrono dall'istanza al Coa
05/09/2017Ove l’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato – dichiarata inammissibile dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati – sia stata successivamente presentata, sulla base delle medesime allegazioni e delle medesime...
Concordato con riserva Domanda senza previa deliberazione degli amministratori
05/09/2017La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20725 depositata il 4 settembre 2017, analizza l'ambito di applicazione dell'articolo 152 della legge fallimentare, soffermandosi, in particolare modo, sulle possibilità di estensione delle formalità previste nello stesso anche al caso di presentazione...
Furto di corrente elettrica, no all'esimente dello stato di necessità
05/09/2017Perché possa applicarsi l’esimente dello stato di necessità è necessario un pericolo attuale di un danno grave alla persona, non scongiurabile se non attraverso l’atto penalmente illecito. Detta scriminante non può essere applicata in caso di reati asseritamente provocati da uno stato di bisogno economico...
Concordato revocato per omessa informazione sui costi
05/09/2017L’omessa indicazione, nel piano di concordato preventivo, dei costi/oneri derivanti dallo scioglimento dei contratti in essere integra una causa di revoca del concordato medesimo, connessa alla violazione del consenso informato dei creditori. Nel caso in cui, poi, in sede di reclamo contro la decisione...
Errore del contribuente. Niente rimborso ICI
05/09/2017La Corte di Cassazione ha confermato il diniego del rimborso ICI ad una società, ossia, di quanto da essa in eccedenza pagato rispetto all'effettivo valore degli immobili, sul presupposto che l’errore nel calcolo della rendita catastale, causa del diverso valore e dunque della diversa imposizione,...