Diritto
Avvocati. Libera prestazione di servizi ed accesso telematico in Ue
30/05/2017Il rifiuto di fornire un dispositivo di accesso alla rete privata virtuale degli avvocati, opposto dalle autorità competenti nei confronti di un avvocato debitamente iscritto ad un Ordine forense di un altro Stato membro – per il solo motivo che tale avvocato non risulti iscritto presso un foro del...
Annullamento appalto in autotutela. P.a. risarcisce l’aggiudicataria
30/05/2017Nell'ambito delle procedure di affidamento di contratti pubblici, l’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione, può produrre responsabilità della P.a. per i danni che l’impresa aggiudicataria provi di aver subito per aver fatto affidamento sull'aggiudicazione medesima e dunque anticipato,...
Controversie onorari avvocati. Estensione del rito sommario in dubbio
30/05/2017La Corte di Cassazione sollecita un intervento delle Sezioni Unite affinché definiscano l’ambito di operatività del rito sommario ex art. 14 D.Lgs. n. 150/2011 nelle controversie per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell’avvocato nei confronti del proprio cliente; ossia se...
Processo tributario. Ricorso ammissibile anche senza la ricevuta di spedizione
30/05/2017In caso di notificazioni postali dirette Nel processo tributario, non costituisce motivo di inammissibilità del ricorso notificato direttamente a mezzo posta, il fatto che il ricorrente, al momento della costituzione in giudizio, depositi tempestivamente – ed ossia entro il termine di trenta giorni...
Manifestazione a Montecitorio di giudici di pace e onorari
30/05/2017Si terrà oggi, 30 maggio 2017, a Piazza Montecitorio, ore 16, una manifestazione di protesta organizzata dai magistrati onorari e di pace volta a chiedere al Governo il ritiro del progetto di riforma della magistratura onoraria e di provvedere, con decreto legge, “alla stabilizzazione dei 5.000...
Aspirante Cassazionista. Nella commissione d’esame, magistrati della Cassazione
30/05/2017Nella commissione d’esame per diventare avvocati cassazionisti devono essere presenti magistrati addetti alla Corte di Cassazione. I magistrati del Consiglio di Stato, quali magistrati appartenenti alle giurisdizioni superiori, possono far parte dell’organo di valutazione d’esame, ma non in via...
Mediazione obbligatoria. Definitività dalla manovra
30/05/2017Via la fase sperimentale Tra gli emendamenti da ultimo approvati dalla commissione Bilancio della Camera relativamente al testo del disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 50/2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali,...
Revisione della condanna penale a seguito di sentenza fiscale favorevole
29/05/2017Per il giudice penale, le sentenze irrevocabili tributarie e amministrative non sono vincolanti. Le stesse, tuttavia, possono essere acquisite in dibattimento e, una volta prodotte, devono essere valutate a norma degli articoli 187 e 192, comma 3, C.p.p., ai fini della prova del fatto in esse...
Concorso 800 cancellieri. Per alcuni candidati, prova preselettiva da rifare
29/05/2017Con comunicato del 26 maggio 2017 – in riferimento al concorso a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente giudiziario nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, Amministrazione giudiziaria, pubblicato in G.u. il 22 novembre 2016 – il medesimo Ministero ha reso noto...
Distanze legali tra edifici. Competenza regionale circoscritta
29/05/2017La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge regionale del Veneto n. 4/2015, art. 8 comma 1 lett. a), laddove disciplina le distanze tra fabbricati al di fuori dell’ambito di competenza regionale concorrente in materia di governo del territorio, in violazione del limite...