Diritto
Prelievi Bancomat anomali Banca risarcisce
05/08/2016Lo smarrimento del bancomat viene segnalato in ritardo? La banca deve comunque risarcire il cliente in caso di operazioni palesemente anomale. In particolare, per valutare l’eventuale responsabilità della banca nel caso di utilizzazione illecita da parte di terzi di carta bancomat non...
Anonimo fa scattare sequestro
05/08/2016Una denuncia anonima non può essere posta a fondamento di atti tipici di indagine. Non dunque è possibile procedere a perquisizioni, sequestri ed intercettazioni telefoniche, trattandosi di atti che presuppongono l’esistenza di indizi di reità. Tuttavia gli elementi contenuti nelle denunce anonime possono...
Proroga locazione Se conduttore lo chiede
05/08/2016In tema di locazione abitativa a canone concordato (3 anni più 2), la legge deve interpretarsi nel senso che la locazione si intende prorogata di un biennio dalla scadenza del triennio di durata – sempre che il locatore non abbia in relazione ad essa dato la prevista disdetta motivata – soltanto...
Reato estinto dopo condotte riparatorie
05/08/2016Esame in Senato E’ stato incardinato presso l’aula del Senato, nella seduta del 3 agosto 2016, l’esame del disegno di legge recante modifiche al Codice penale e al Codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché...
Pagamento ridotto multa senza sospensione feriale
04/08/2016L’istituto della sospensione feriale dei termini è riferito a tutti i termini processuali, relativi alla giurisdizione sia ordinaria sia amministrativa, ed anche al termine entro il quale deve essere proposta l’azione giudiziaria. Le relative disposizioni, tuttavia, non consentono di ampliarne...
Illegittima precarizzazione Tutela solo risarcitoria
04/08/2016In regime di lavoro pubblico contrattualizzato, nel caso di abuso del contratto a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione, cui abbia seguito la illegittima precarizzazione del rapporto di impiego, il dipendente ha diritto – fermo restando il divieto di trasformazione del rapporto da...
Processo amministrativo digitale Rinvio definitivo
04/08/2016Nella seduta del 3 agosto 2016, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 117/2016 contenente la proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di Processo amministrativo telematico (PAT). Il testo del ddl, già approvato...
Procedure concorsuali: le vendite competitive
04/08/2016La liquidazione dell’attivo fallimentare si realizza con una serie di atti tra i quali l’inventario dei beni e la stima del loro valore effettuata da soggetti specializzati. Successivamente vi è la predisposizione del programma di liquidazione (art. 104-ter L.F.) da sottoporre per il controllo di legittimità e di merito attinente anche alle scelte di pianificazione, all’approvazione del comitato dei creditori. Il programma di liquidazione approvato deve essere successivamente comunicato al giudice delegato attraverso deposito in cancelleria.
Il programma di liquidazione costituisce l’atto di pianificazione e di indirizzo della gestione del patrimonio fallimentare e da esso parte il vincolo per la successiva attività di liquidazione del curatore, il quale è tenuto ad attenersi ai tempi e alle modalità di liquidazione previsti con la diligenza richiesta dall’incarico.
Nel programma sono individuati analiticamente i singoli atti di realizzo del patrimonio fallimentare, i tempi previsti per il loro compimento, le tipologie di pubblicità da attuare ed i regolamenti di vendita delle gare competitive.
Il controllo del giudice delegato, non previsto nel procedimento di formazione del programma, vi è al momento dell’esecuzione dello stesso, assoggettando il compimento delle singole attività a specifica autorizzazione del giudice previo controllo di conformità delle stesse a quanto disposto nel programma (art. 104-ter, ultimo comma, L.F.). Per consentire questo controllo giudiziale di merito il curatore deve depositare apposita istanza con la quale ottiene la specifica autorizzazione a svolgere una più o tutte le attività liquidatorie previste nel programma di liquidazione approvato dal comitato dei creditori.
Sosta oltre orario Illecito amministrativo
04/08/2016La sosta del veicolo con ticket di pagamento esposto scaduto, ovvero oltre l’orario per il quale è stata corrisposta la tariffa, ha natura di illecito amministrativo e non si trasforma in inadempimento contrattuale. Si tratta infatti, analogamente a quanto previsto in caso di sosta effettuata...
Elezioni forensi Cnf ed Avvocati posizioni contrastanti
04/08/2016Posizione Cnf No al tetto percentuale dei candidati votabili e possibilità di votare l’intero numero dei componenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati. E’ questa la posizione espressa dal Consiglio nazionale forense, che si è fatto portavoce delle istanze dei vari Ordini territoriali in...