Diritto
Confisca obbligatoria per gravi reati
28/10/2016Nella seduta del Consiglio dei ministri del 27 ottobre 2016 è stato definitivamente approvato il testo di un decreto legislativo che interviene ad attuare la direttiva europea 2014/42/UE in tema di congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Ue, introducendo un sistema...
51° Congresso nazionale notariato
28/10/2016Nella propria relazione di apertura al 51° Congresso nazionale Notariato – Verona 27/29 ottobre 2016 – il Presidente del Consiglio nazionale del Notariato Salvatore Lombardo, ha evidenziato alcuni dati relativi ad una professione che sta cambiando e che, al pari di altre, risente della...
In Comune Ammessi accordi mantenimento
28/10/2016Il Consiglio di Stato, terza sezione, è stato nella specie chiamato a decidere in ordine alla portata ed estensione del nuovo istituto, introdotto con Legge 162/2014 art. 12, che consente la separazione personale tra i coniugi e lo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio avanti...
Prescrizione interrotta con Pvc
28/10/2016Il Processo verbale di contestazione, in sede di controlli fiscali da parte della Guardia di finanza, è idoneo ad interrompere la prescrizione. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso del Procuratore della Repubblica avverso la pronuncia di non...
Omessi versamenti Cumulo giuridico ammesso
27/10/2016Il cumulo giuridico – ex articolo 12 del Dlgs 472/1997 - apre alle cartelle di pagamento per gli omessi versamenti. A stabilirlo la Corte di cassazione, per la quale gli omessi versamenti del caso trattato, contestati con la cartella di pagamento, erano più violazioni tra loro connesse integranti...
Trust autodichiarato Tassazione al trasferimento
27/10/2016Nel momento della costituzione di un trust “autodichiarato”, in cui sono conferiti immobili e partecipazioni, non si applica la tassazione proporzionale per i trasferimenti gratuiti, ma le sole imposte ipotecarie e catastale in misura fissa, non determinandosi in quel momento alcun trasferimento di...
Esercizio del potere di controllo dei soci nella s.r.l.
27/10/2016L’art. 2476 c.c. assume un ruolo centrale per la definizione di alcuni meccanismi di governance che caratterizzano una s.r.l. La norma rappresenta il principio su cui si basa il sistema di tutela dei diritti della minoranza, che riconosce ai soci non amministratori un potere di controllo sull’andamento della gestione, come strumento propedeutico alla tutela del socio sia nei confronti degli amministratori per accertare la loro responsabilità verso la società sia quando agisce per ottenere il risarcimento di un danno direttamente subito (azione individuale).
Le prerogative affidate all’iniziativa individuale del socio si inseriscono in un contesto organizzativo, rappresentato dalla rilevanza del ruolo rivestito dallo stesso nell’attività dell’impresa, in linea con i principi ispiratori della riforma del diritto societario (Legge 13 ottobre 2001, n. 366), recepiti dal decreto di attuazione D.lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003.
In tale contesto il legislatore per “pareggiare” il potere attribuito alla maggioranza ha dato ai soci di minoranza alcuni strumenti che si possono definire di “partecipazione” e di “uscita”: i primi consentono al socio di incidere sulle scelte della società e su coloro che concretamente le adottano, i secondi sono relativi alla facoltà di liberarsi del vincolo sociale (diritto di recesso).
Imposta registro Omi mere presunzioni
27/10/2016Ai fini dell’imposta di registro, le stime dell’ OMI, quali meri valori presuntivi indiziari, non sono idonee da sole a fondare il differente accertamento del valore effettuato dall'Ufficio finanziario. E’ necessario, infatti, perché siano considerate ragionevolmente attendibili, che le stesse siano...
Decesso da monossido Tecnico caldaia responsabile
27/10/2016Precedente garante risponde Se il successivo non rimuove pericolo In tema di responsabilità per un evento che si aveva l’obbligo di evitare, per escludere, nel caso di successione di garanti, la responsabilità di uno dei precedenti garanti che abbia violato norme precauzionali, non è sufficiente...
Telecamere sul lavoro Reato
27/10/2016E’ reato istallare telecamere nel luogo di lavoro per controllare i dipendenti, ancorché le stesse non siano poi messe in funzione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso delle amministratrici di una s.r.l esercente night club, che avevano installato...