Economia e Finanza

L’articolo 6 del decreto Irap non fa riferimento ai principi contabili e vale per tutte le banche e le società equipollenti

27/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33 del 26 aprile 2010, interviene a chiarire che, ai fini della determinazione della base imponibile Irap, i soggetti che svolgono attività finanziaria e creditizia non obbligati a redigere il bilancio sulla base degli schemi adottati dopo l’introduzione degli Ias dalla Banca d’Italia - provvedimenti 22 dicembre 2005 e 14 febbraio 2006 – devono riclassificare il proprio bilancio per calcolare il valore della produzione, nel rispetto di quanto...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

L’articolo 6 del decreto Irap non fa riferimento ai principi contabili e vale per tutte le banche e le società equipollenti

27/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33 del 26 aprile 2010, interviene a chiarire che, ai fini della determinazione della base imponibile Irap, i soggetti che svolgono attività finanziaria e creditizia non obbligati a redigere il bilancio sulla base degli schemi adottati dopo l’introduzione degli Ias dalla Banca d’Italia - provvedimenti 22 dicembre 2005 e 14 febbraio 2006 – devono riclassificare il proprio bilancio per calcolare il valore della produzione nel rispetto di...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Al via, a Torino, il primo processo con la nuova class action

23/04/2010 Avrà inizio il 23 aprile il primo processo per class action avviato da Codacons ai sensi della nuova disciplina. Il procedimento, dinanzi al Tribunale di Torino, Prima sezione civile, ha ad oggetto le commissioni di massimo scoperto e trae spunto dalle recenti rivelazioni dell'Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione di tali percentuali introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti, anche 15 volte più care. Da qui l'azione collettiva del...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Usura: anche la commissione di massimo scoperto va considerata nel computo del tasso effettivo globale

20/04/2010 La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 12028 del 19 aprile 2010, ha respinto i ricorsi presentati da alcuni funzionari di banca nei cui confronti il Gup del Tribunale di Ascoli piceno aveva dichiarato non doversi procedere, con riferimento al reato di concorso in usura, utilizzando la formula “perchè il fatto non costituisce reato” anziché “perchè il fatto non sussiste”.La vicenda in esame prendeva le mosse da due posizioni di conto corrente accese presso la banca in questione...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

I dati dello scudo chiesti per statistica

16/04/2010 L’agenzia delle Entrate sta avviando il monitoraggio ai fini statistici per lo scudo fiscale. L’operazione permetterà al ministro dell’Economia, entro il 15 giugno 2010, di presentare al Parlamento i numeri delle operazioni di rimpatrio o regolarizzazione perfezionati alle date del 15 dicembre 2009, 28 febbraio 2010 e 20 aprile 2010. Gli intermediari dovranno comunicare i dati delle operazioni eseguite fino al 15 dicembre 2009, e dal 30 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010 entro il 30 aprile...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

La corretta imputazione degli strumenti derivati in bilancio rinvia alle norme contabili generali e ai principi contabili internazionali

08/04/2010 Il finanziamento del core business di molte imprese, industrie commerciali, banche e anche enti locali con strumenti finanziari impone a questi stessi soggetti, in sede di chiusura degli esercizi contabili, di tenere in giusta considerazione gli strumenti derivati inseriti in portafoglio. In quest’ottica è utile sapere che la materia non è oggetto di ampia trattazione normativa, se non per quanto riguarda l’articolo 2427-bis del Codice civile, che sancisce che per i suddetti strumenti derivati...
BilancioFiscoEconomia e Finanza

Dati da scudo esclusi dai flussi del 31 marzo

30/03/2010 Con il comunicato stampa del 29 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate avvisa gli intermediari obbligati alla comunicazione dei dati relativi al monitoraggio fiscale (ad esempio banche, Poste, società finanziarie, società fiduciarie) per l'anno 2009, che nel flusso da inviare entro il termine del 31 marzo 2010 non devono essere incluse le informazioni relative ai soggetti che hanno effettuato operazioni secondo le norme sullo scudo fiscale. È allo studio dell’Agenzia una modalità di trasmissione...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

La Finanziaria 2008 pone difficoltà sulla gestione degli strumenti finanziari delle banche

29/03/2010 Per gli istituti bancari che adottano i principi contabili internazionali rimangono dubbi circa il regime transitorio che traghetta il passaggio dal principio della neutralità a quello della derivazione rafforzata, ex lege 244/2007, relativamente alla gestione degli strumenti finanziari Hft – detenuti per la negoziazione – e Afs – disponibili per la vendita – negli esercizi in corso al 31 dicembre 2007. Ai dubbi della disciplina transitoria si contrappone, tuttavia, la chiarezza delle...
Economia e Finanza

Se l'informazione è comunicata al pubblico niente abuso di mercato

17/03/2010 Con sentenza depositata lo scorso 3 marzo, la n. 8588, la Corte di cassazione ha precisato che perché possa ritenersi configurata un'ipotesi di market abuse e quindi di abuso di informazioni privilegiate è necessario che l'informazione non sia stata comunicata al pubblico attraverso le modalità previste dall'articolo 114 del Testo unico della Finanza o anche con diverse modalità, come ad esempio con la stampa; in questo ultimo caso, tuttavia, il privilegio informativo non viene vanificato quando...
Economia e Finanza