Economia e Finanza

Novità sul Regolamento Emittenti

18/06/2010 L’ultima circolare di Assonime, la n. 21 del 17 giugno 2010, commenta la Delibera Consob n. 17326 dello scorso 13 maggio, che modifica il Regolamento Emittenti. Assonime aveva richiesto una consultazione sull’argomento - alla quale ha risposto il 6 aprile 2010 - cui ha fatto seguito la pubblicazione della Delibera. Nel testo della circolare vengono esaminate le principali modifiche al Regolamento, che riguardano la disciplina delle informazioni su operazioni straordinarie e quella degli organi...
Economia e Finanza

Non diminuiscono i doveri di vigilanza per i piccoli istituti

16/06/2010 Con sentenza n. 14305 depositata il 15 giugno 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un componente del consiglio di amministrazione di una banca di credito cooperativo che si era opposto alla sanzione amministrativa pecuniaria irrogatagli dalla Banca d'Italia per carenza nell'organizzazione, nei controlli interni, nella gestione, nell'erogazione e nel controllo del credito dell'istituto. A seguito di un'ispezione del 2006, infatti, era emersa la responsabilità del consiglio...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Moratoria mutui per le Pmi. Proroga

16/06/2010 Si dà notizia di un nuovo accordo intervenuto per differire di 7 mesi la scadenza di presentazione delle domande sulla moratoria dei mutui per le Piccole e medie imprese (Pmi). Ministero dell'Economia e delle Finanze, Associazione bancaria italiana e le altre rappresentanze d'impresa firmatarie dell'avviso comune sottoscritto il 3 agosto 2009, concedono così alle imprese più tempo - fino al 31 gennaio 2011 - per presentare la richiesta di sospensione dei debiti.
Economia e Finanza

Diritto di recesso anche sui finanziamenti

11/06/2010 Nel corso della seduta dello scorso 10 giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di Decreto legislativo volto al recepimento della Direttiva europea n. 2008/48/Ce in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Grazie a questo testo, sottoposto ora al parere delle commissioni parlamentari...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Niente rimborso delle imposte per le operazioni elusive

10/06/2010 Con sentenza n. 152/10/10, la Commissione tributaria regionale dell'Abruzzo ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali di primo grado avevano negato alla Lehman Brothers il rimborso delle imposte pagate in Italia con riferimento ad alcune operazioni finanziarie ritenute elusive. Le operazione poste in essere dal gruppo prevedevano che, in prossimità dell'erogazione del dividendo, i titoli partecipativi di alcune imprese italiane venivano ceduti alla società con sede in Gran...
FiscoEconomia e Finanza

Inammissibilità per la prima azione collettiva

05/06/2010 Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 4 giugno, ha dichiarato inammissibile la prima applicazione della nuova class action presentata dal Codacons contro Intesa San Paolo in materia di commissioni di massimo scoperto. I giudici piemontesi non si sono pronunciati nel merito ritenendo pregiudiziale una questione di forma che riguardava la legittimazione ad agire del preponente con riferimento alla sua qualità di consumatore o utente e all'esistenza dell'interesse al...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Nuovo regolamento Isvap sulle polizze dei mutui

03/06/2010 L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Isvap) ha emanato, lo scorso 26 maggio, il Regolamento n. 35 sulla “Disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi” al fine di rafforzare la trasparenza dei contratti assicurativi e la protezione degli assicurati. In particolare, ai sensi del Regolamento viene sancito il divieto per l'intermediario di assumere contemporaneamente, direttamente o indirettamente, la...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Per l'illegittima segnalazione al Crif risarcito anche il danno all'immagine

25/05/2010 Con sentenza n. 12626 depositata lo scorso 24 maggio, la Cassazione, Prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una S.r.l. che era stata illegittimamente segnalata, dal proprio Istituto di credito, alla centrale rischi della Banca d'Italia e chiedeva, pertanto, di essere risarcita dei danni subiti in conseguenza di tale segnalazione. In particolare, la società ricorrente aveva chiesto di essere risarcita oltre che del danno patrimoniale anche di quello all'immagine. I giudici...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Antiriciclaggio, ufficiale l’elenco degli indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette

24/05/2010 Con la pubblicazione del Dm Giustizia 16 aprile 2010 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 101 del 3 maggio scorso, sono stati elencati ufficialmente gli indicatori di anomalia necessari per agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L’elenco sostituisce i precedenti indicatori emanati oltre 4 anni fa con provvedimento Uic del 24 febbraio 2006. Gli indicatori di anomalia sono...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Consob, modificate le soglie per l’individuazione della operazioni societarie rilevanti ai fini degli obblighi informativi

21/05/2010 Al fine di tener conto del mutato contesto dei mercati finanziari, sia in termini di trasparenza che di rappresentatività negli organi di governo delle società che fanno ricorso al mercato, la Consob, con deliberazione 13 maggio 2010 - pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 - ha disposto alcune modifiche al regolamento di attuazione del decreto legislativo n. 58/1998. La cosiddetta “Legge Draghi” - “Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria” - presenta una...
Economia e Finanza