Economia e Finanza

Segnalazioni preventivamente comunicate

16/03/2010 La Banca d'Italia ha pubblicato il 13° aggiornamento della circolare 139 del 1991 in materia di istruzioni per gli intermediari creditizi sulla segnalazione alla Centrale rischi. L'ultima versione della circolare introduce per la banche l'obbligo di informare preventivamente e per iscritto, il soggetto il cui credito è giudicato “in sofferenza”. Le banche e gli intermediari in genere dovranno ottemperare, senza ritardo, agli ordini dell'Autorità giudiziaria riguardanti le segnalazioni trasmesse...
Economia e Finanza

Documento Unioncamere e Notariato sulla semplificazione documentale per le fiduciarie

13/03/2010 L'Assofiduciaria, con propria circolare COM_2010_022 del 17 febbraio, ha diffuso un documento congiunto messo a punto da Unioncamere e Consiglio nazionale del Notariato sulla semplificazione documentale presso gli uffici del registro delle imprese. Nel testo del documento viene precisato come il mandato fiduciario non rilevi nei confronti della società e del Registro delle Imprese per i quali il soggetto a cui intestare la partecipazione ai fine del registro è il “titolare formale” ovvero la...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Intesa Sanpaolo: i professionisti come le Pmi

12/03/2010 I possessori di partita Iva, clienti di Intesa Sanpaolo, potranno chiedere di posporre fino a 270 giorni le scadenze del credito riferito alle operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili, come anticipi fatture o anticipo/sconto portafoglio commerciale. La sospensione dei debiti è concessa dall’istituto bancario fino al 30 giugno 2010. Inoltre, è accordato ai professionisti che presentino una situazione economica, finanziaria e organizzativa che garantisca la continuità...
ProfessionistiEconomia e Finanza

Consob: approvato il codice deontologico dei conciliatori e lo statuto della Camera di conciliazione

09/03/2010 Con delibera del 4 marzo scorso, la n. 17205, la Consob ha approvato il codice deontologico dei conciliatori e degli arbitri iscritti negli elenchi tenuti dalla Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob e deputati alla risoluzione delle controversie che coinvolgono i risparmiatori e gli investitori, secondo la procedura istituita dal decreto legislativo 179/2007. Approvato, con delibera n. 17204 sempre del 4 marzo, anche lo statuto della Camera di conciliazione e arbitrato presso...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Banca d'Italia: analisi sulla Giustizia italiana

09/03/2010 “Le determinanti della litigiosità nei tribunali italiani” è il titolo del tema di un dibattito affrontato in uno studio pubblicato sul sito della Banca d'Italia. L'analisi è relativa alle controversie del 2006 e raffronta le controversie civili italiane rispetto a quelle degli altri Paesi europei. Il nostro Paese si caratterizza per l'elevata litigiosità, quasi tripla rispetto a quella tedesca e doppia rispetto a quella francese e spagnola. Altro elemento caratterizzante del nostro sistema è...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

In G.U. il decreto attuativo delle disposizioni comunitarie in materia di acquisizioni bancarie

28/02/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 23 febbraio scorso, il Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 21, contenente norme di attuazione della direttiva 2007/44/CE, in materia di regole procedurali e criteri per la valutazione prudenziale di acquisizione e incrementi di partecipazione nel settore finanziario. Ai sensi delle nuove previsioni sarà la Banca d'Italia ad autorizzare preventivamente le variazioni delle partecipazioni di controllo. L'autorizzazione sarà subordinata...
Economia e Finanza

Servizi di pagamento con nuovo soggetto cui rivolgersi

28/02/2010 Vigono dal 1° marzo 2010 le regole del D. Lgs. n. 11/2010 (GU n. 36 del 13 febbraio 2010 - Supplemento Ordinario n. 29), sui servizi di pagamento, le cui prestazioni coinvolgeranno i consumatori nel rivolgersi anche ad istituti bancari, di moneta elettronica (“Imel”) o di pagamento (“Ip”). Quest'ultimo è soggetto nuovo che dev’essere prima autorizzato da Banca d’Italia ed iscritto ad un Albo, tenuto presso Banca d’Italia stessa. Il decreto recepisce le disposizioni in materia statuite da...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Segnalazione antiriciclaggio anche dopo l'operazione

26/02/2010 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione del 24 febbraio scorso, è intervenuta in relazione al contenuto della circolare del 16 febbraio del ministero dell'Economia e delle Finanze per precisare che, ancorché le operazioni di scudo fiscale siano state già perfezionate, gli intermediari e i professionisti, “i quali abbiano successivamente raccolto elementi tali da indurre il sospetto che le disponibilità rimpatriate possano provenire da illeciti diversi da...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Per gli istituti bancari vi è una particolare nozione di controllo

16/02/2010 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 1215/2010, ha respinto il ricorso presentato da una banca di San Marino avverso il provvedimento con cui la Banca d'Italia aveva revocato, nei suoi confronti, l’autorizzazione a detenere partecipazioni azionarie nel capitale di Delta spa - società capogruppo di un conglomerato di società operante nel settore finanziario - assegnando un termine di 3 mesi per procedere all’alienazione della partecipazioni in oggetto. La banca negava che di avere un controllo di...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza