Economia e Finanza

Tassi agevolati al ribasso per industria e commercio

01/03/2008 Segnano una riduzione dello 0,20% i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). Il parametro scende da oggi al 5,18%. A febbraio era pari al 5,38%.
Economia e Finanza

Mora all’11,20% fino al 30 giugno

12/02/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 35 dell’11 febbraio 2008, il comunicato del ministero dell’Economia che fissa al 4,20% il saggio d’interesse al netto della maggiorazione del 7%. Pertanto, il tasso d’interesse sui ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali è aumentato all’11,20%. Il valore dovrà essere utilizzato nel calcolo delle more tra il 1° gennaio ed il 30 giugno 2008. Nel settore del commercio di prodotti alimentari deteriorabili la maggiorazione è di 7 punti...
Economia e Finanza

Tre milioni di irregolari in Italia

07/02/2008 L’Istat ha diffuso ieri le nuove serie di dati sull’occupazione in cui l’input di lavoro è quantificato in base a due diverse tipologie: posizioni di lavoro regolari e posizioni non regolari, cioè svolte senza il rispetto della normativa vigente in materia fiscale e contributiva. Secondo questi dati, dal 2001 al 2005, l’input di lavoro regolare cresciuto del 4%, mentre le unità di lavoro non regolari sono diminuite del 10%, registrando una nuova spinta ala crescita soltanto a partire dal 2003. I...
Economia e Finanza

La sostitutiva sulle Siiq distingue tra le gestioni

02/02/2008 L’analisi offerta nell’articolo è incentrata sulla corposa circolare 8 del 2008 emessa dalle Entrate in tema di Siiq e Siinq. La circolare fa seguito ad un’altra circolare quella di Assogestioni del 26 novembre 2007 n. 121. Tra le tante questioni, la circolare 8/E interviene a fornire i primi chiarimenti in merito all’imposta sostitutiva del 20% sui dividenti distribuiti dalle società quotate ed i proposito afferma che tale imposta non è prelevata dall’emittente ma dagli intermediari aderenti al...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Oua: Consulta belga ci ha dato ragione

01/02/2008 La Corte costituzionale belga, in una recente sentenza, ha contrastato un’interpretazione della normativa europea sull’antiriciclaggio che esclude per l’avvocato l’obbligo di denuncia non solo in relazione al processo, ma anche in sede di consulenza stragiudiziale. L’Oua – Organizzazione unitaria dell’avvocatura – in una nota, si dice soddisfatta che, sia pure in un altro Paese, siano state riconosciute le motivazioni che da anni adduce contro questa interpretazione.
AvvocatiProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Imposta d’ingresso a tutto campo

01/02/2008 Una maxicircolare delle Entrate, la numero 8 diffusa ieri, illustra il regime di tassazione nonché le specifiche regole (previste opzionalmente) per le società di investimento immobiliare quotate (in acronimo SIIQ). Il relativo regime è stato introdotto dalla Manovra per il 2007, subendo poi correzioni anche attraverso la Manovra per il 2008. Si tratta di una regolamentazione societaria basata sul modello di investimento immobiliare ispirato ai c.d. Real Estate Investment Trust (Reit), con...
Economia e Finanza

Ipoteche frazionate con cancellazione rapida

30/01/2008 L’agenzia del Territorio, con un provvedimento del direttore datato 29 gennaio 2008, dà attuazione alle previsioni contenute nella nuova Legge Finanziaria, riguardo l’estensione dell’applicabilità del procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche. La Finanziaria 2008 ha, infatti, disposto che la procedura di cancellazione semplificata si deve applicare anche alle ipoteche frazionate a seguito di quote di mutuo accollate dal costruttore ai vari acquirenti e alle ipoteche, a garanzia...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Le Siiq superano in confini nazionali

28/01/2008 La Finanziaria 2008 interviene nella modifica del regime sulle Siiq ad un anno dall’emendamento alla Finanziaria 2007 che le ha istituite. Intanto è stato prorogato il termine per l’esercizio dell’opzione al prossimo 30 aprile. Inoltre, è stata modificata la disciplina della residenza fiscale: le società per azioni devono essere residenti ai fini fiscali. Ora il regime speciale si può applicare anche alle società appartenenti ai mercati regolamentati degli Stati membri dell’Unione europea e...
Economia e FinanzaFisco

Borsa, tassa no bollo sì

17/01/2008 Assonime ha diffuso ieri la circolare n. 1 del 2008 nella quale fornisce indicazioni, dopo la soppressione della tassa sui contratti di borsa, in tema di imposte di registro e di bollo in merito agli atti aventi per oggetto titoli, quote di società o valute. In particolare, si spiega che l’abolizione della tassa, che originariamente aveva carattere sostitutivo, non incide sulla registrazione degli atti e sulla relativa imposta di bollo. Si ricorda che gli intermediari devono effettuare entro il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi