Economia e Finanza

Regole di transizione per il debutto delle Siiq

25/10/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 248 di ieri, 24 ottobre, ed è in vigore da oggi il regolamento attuativo dell’Economia per le Siiq, le società di investimento immobiliare quotate. L’agenzia delle Entrate dovrà istituire, entro fine anno, l’elenco delle società ammesse al regime speciale, da aggiornare poi con cadenza annuale. Il provvedimento, che di fatto non risolve tutti i dubbi degli operatori, stabilisce che la vigilanza sulle società spetterà di regola alla Consob e vedrà...
Economia e Finanza

Unico on-line, compenso più alto

23/10/2007 È stato dato il via libera dalla Commissione bilancio del Senato al collegato alla Finanziaria 2008. Nel provvedimento sono state inserite alcune novità come: l’aumento ad 1 euro del compenso che lo Stato assegna agli intermediari per l’invio on-line con F24; la trasformazione del bonus incapienti in detrazione fiscale; la cancellazione del prelievo automatico dello 0,15-0,35% delle pensioni per finanziare il fondo Inpdap per i pensionati pubblici. 
FiscoEconomia e Finanza

Antiriciclaggio: troppi oneri e pochi risultati

21/10/2007 Il Testo unico antiriciclaggio, di riordino dell’intera materia, dovrebbe essere pronto nelle prossime settimane. Il Governo, infatti, sta per varare il decreto legislativo di attuazione della terza direttiva comunitaria antiriciclaggio (2005/60/Ce), il cui recepimento è stato in parte anticipato dal decreto legislativo 109/2007, che si è occupato in modo prevalente delle misure di contrasto al finanziamento del terrorismo. Il Testo unico completo dovrebbe essere pronto per giugno 2008....
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sul recupero crediti definite le modifiche

18/10/2007 In seguito alla notizia dell’apertura di un’azione contro l’Italia da parte della Commissione europea, per mancata esecuzione della decisione dei giudici Ue in materia di recupero crediti, il dipartimento per le Politiche comunitarie, con un comunicato diffuso ieri, ha chiarito che il Governo italiano si è già attivato per garantire il rapido adeguamento dell’ordinamento. In particolare, il ministero dell’Interno ha già predisposto un’ipotesi di intervento normativo in linea con le indicazioni...
Economia e Finanza

Verso l’arresto per i clienti che mentono

03/10/2007 Sono annunciate nello schema di decreto legislativo di recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, all’esame delle Commissioni parlamentari, pene severe per i clienti che non forniscono informazioni o mentono agli intermediari tenuti ai controlli antiriciclaggio. Le sanzioni prevedono un’ammenda da 5 a 50mila euro e l’arresto da sei mesi fino a tre anni.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Mifid, pronto il regolamento

03/10/2007 Ieri è stato diffuso il testo del regolamento redatto congiuntamente da Consob e Banca d’Italia che disciplina alcuni punti della direttiva Mifid. Con la pubblicazione dei 44 articoli della bozza di regolamento si aprono le consultazioni fino al 13 ottobre prossimo. La direttiva entrerà in vigore in tutti i Paesi membri dell’Ue il 1° novembre 2007.   
Economia e Finanza

Finanziarie di gruppo senza “Thin cap”

28/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 266 del 28 settembre 2007, stabilisce che i soggetti che svolgono attività di erogazione di finanziamenti non devono mai applicare la norma anti sottocapitalizzazione (articolo 98 del Tuir), dunque non hanno nessun vincolo dalla thin cap. L’esclusione viene estesa agli enti finanziari che operano esclusivamente nell’ambito del gruppo; mentre, rimangono sottoposte alla thin cap le holding di partecipazione.  
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Vigilanza, rischio fiscale

25/09/2007 Oggi partono le audizioni dei professionisti coinvolti nella lotta al riciclaggio da parte delle commissioni riunite Giustizia e Finanze alla Camera. I suggerimenti che saranno portati all’attenzione dei deputati vertono sull’alleggerimento degli obblighi di vigilanza, sulla tutela dell’anonimato di chi segnala le operazioni sospette e sull’eliminazione della possibilità di poter utilizzare ai fini fiscali i dati raccolti.    Nell’articolo del quotidiano ItaliaOggi è riportata la posizione...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

L’antiriciclaggio alza le sanzioni

10/09/2007 Un excursus tra le sanzioni riservate a cittadini e professionisti nell’ambito delle violazioni degli adempimenti dell’antiriciclaggio è offerto nell’articolo, che affronta le novità contenute nella bozza di decreto legislativo in merito. Le fattispecie esaminate sono sia amministrative che penali e vanno dalla sanzione per l’inosservanza di specifici obblighi istituzionali antiriciclaggio  a quella per il mancato rispetto delle regole preordinate alla corretta utilizzazione di strumenti di...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Conti correnti, il silenzio smarrisce le attenuanti

08/09/2007 Arriveranno presto le prime notifiche agli intermediari che hanno omesso o ritardato le risposte telematiche relative alle indagini finanziarie. Le risposte devono essere inviate anche se la risposta è negativa, ossia nel caso il nominativo indagato non fosse tra i clienti dell’intermediario. Nell’articolo si evidenzia come gli interessati stiano incontrando difficoltà nel vedere riconosciuto l’istituto del “cumulo giuridico” delle sanzioni, che pare ostacolato dal dispositivo del comma 4...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza