Economia e Finanza

Indagini Pec, sanzionati i silenzi

07/09/2007 Sarà presto inviata dall’agenzia delle Entrate agli uffici una comunicazione interna per l’applicazione delle sanzioni verso quegli intermediari che non hanno risposto alle richieste sulle indagini finanziarie. A tal proposito l’Agenzia ha annunciato la messa a punto di un software che servirà agli uffici per verificare se la richiesta sia stata ricevuta dal contribuente così da attribuire la mancata risposta effettivamente al ritardo del privato. L’Amministrazione in questi casi applicherebbe...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Il riciclaggio, verifica ampia

05/09/2007 Con l’attuazione della terza direttiva antiriciclaggio tramite il decreto legislativo, che dovrà essere discusso in Parlamento, vengono ampliati e modificati gli obblighi di verifica della clientela e di registrazione e segnalazione delle operazioni sospette anche all’Uif, per intermediari, professionisti ed altre figure di controllo. Il testo impone una estensione della procedura di identificazione e dell’attività di verifica fino alla previsione di misure come controlli interni, valutazioni e...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

L’uso ampio dei dati fiscali lascia perplessi i ragionieri

08/08/2007 L’uso sistematico della schedatura dei clienti necessaria ai fini dell’antiriciclaggio per contrastare l’evasione espone i professionisti al rischio di ritorsioni. I ragionieri, inoltre, con le osservazioni inviate alle commissioni di Camera e Senato dal consigliere nazionale Starola, chiedono la soppressione degli articoli 6, 8 e 36 della terza direttiva antiriciclaggio e la definizione di parametri netti per delimitare l’ambito di applicazione della direttiva alle loro funzioni, poiché, la...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggio

Archivio, niente semplificazioni

31/07/2007 Da un’analisi dello schema di decreto legislativo che recepisce la terza direttiva sull’antiriciclaggio, approvato venerdì scorso, emerge chiaramente che gli adempimenti per i professionisti restano sostanzialmente gli stessi. Di fatto, quindi, niente semplificazioni auspicate e annunciate. La “verifica della clientela”, prevista dagli articoli 15-18 dello schema, rappresenta un’operazione molto simile all’attuale identificazione, con differenze dettate da valutazioni personali lasciate al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Operativa l’antifrode su carte e bancomat

31/07/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 175 di ieri, il decreto 112 del 30 aprile 2007 dell’Economia di contrasto alle frodi sulle carte di pagamento che entrerà in vigore il 14 agosto 2007. Entro il 13 settembre 2007 le “società segnalanti”, ovvero le società, le banche e gli intermediari finanziari che emettono carte di pagamento e gestiscono reti commerciali di accettazione delle carte, dovranno compilare e trasmettere il formulario con i propri dati all’Ufficio centrale antifrode...
Economia e Finanza

Assegni sempre vincolati

28/07/2007 Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare allo schema di decreto legislativo che completa l’attuazione della terza direttiva antiriciclaggio, già in parte recepita dal decreto legislativo 109/2007. Il provvedimento riscrive, per intermediari e professionisti, le regole sugli obblighi di verifica della clientela e di registrazione e segnalazione delle operazioni sospette e sopprime l’Ufficio italiano cambi, affidando competenze e poteri a Bankitalia. In particolare, con il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

“Blind trust” dai fondi sottratti ai terroristi

27/07/2007 Con il decreto legislativo n. 109 del 22 giugno 2007, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 172 di ieri, aumentano gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette per i professionisti e gli intermediari finanziari. Il decreto recepisce la “terza direttiva europea” contro il riciclaggio di fondi illeciti ed il finanziamento di attività terroristiche. Il professionista che si accorga di un possibile coinvolgimento della clientela in azioni illecite sul terrorismo, come disposto anche...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Assegni in libertà vigilata

16/07/2007 Nell’articolo è offerto un ampio e dettagliato viaggio nel mondo dell’assegno bancario, che se pure registra una flessione nell’utilizzo comunque rappresenta, secondo la relazione della Banca d’Italia il mezzo più significativo delle transazioni di pagamento. Con il recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, la 2005/60/Ce, gli assegni bancari e postali, nel tipo circolare e nel vaglia, sono destinati a subire cambiamenti. È intenzione del Legislatore di introdurre come principio generale...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Finanziamenti più leggibili

07/07/2007 E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che rafforza le garanzie relative al credito al consumo. Rimane immutato il tetto del credito, fissato a 31mila euro; il Taeg dovrà contenere tutti gli ulteriori oneri relativi al finanziamento specificandone le singole voci; potrà essere esercitato il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dalla conclusione; il capitale minimo per gli intermediari finanziari è stato alzato a 10 volte quello di 120mila euro richiesto per...
Economia e Finanza

Mediatori creditizi in società

05/07/2007 È all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani il disegno di legge sulla riforma del credito al consumo, che contiene sette articoli e che innalza la soglia della disciplina del credito al consumo fino a 100mila euro includendo anche i crediti per le ristrutturazioni e le carte di credito rotative. Tra le novità si evidenzia l’obbligo di copertura assicurativa per le responsabilità degli operatori nei confronti dei clienti. La mira del viceministro dell’Economia Pinza, padre della...
Economia e Finanza