Economia e Finanza

Al Lavoro le sanzioni per il sommerso

31/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 35 diffusa ieri, ha chiarito che dal 12 agosto 2006 le sanzioni previste dal decreto legge 12/2002 per l’utilizzo di lavoratori irregolari saranno irrogate dalle direzioni provinciali del Lavoro. La svolta riguarda anche le irregolarità constatate prima del 12 agosto 2006, mentre per le sanzioni irrogate prima delle modifiche introdotte dalla legge 248/06, di conversione del Dl 223/06, l’iscrizione a ruolo delle somme non pagate resta competenza...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio In polemica col governo

30/05/2007 Il Consiglio  nazionale dei dottori commercialisti, tramite una nota stampa, ha dato voce alle proteste della categoria per la omessa considerazione delle proposte di modifica al decreto n. 60/2007 del Ministero dell’Economia, avanzate dal Consiglio e per l’introduzione dei soggetti non ordinistici. La categoria dei commercialisti inoltre è gravata dagli adempimenti fiscali per il riciclaggio di denaro. Nel caso in cui, al momento della definizione conclusiva della Terza direttiva...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, attacco agli ordini

29/05/2007 La pubblicazione in “Gazzetta” n. 107 (10 maggio) del decreto n. 60, che porta data 10 aprile – con oggetto il: “Regolamento per l'adeguamento del decreto ministeriale 3 febbraio 2006, n. 141, recante disposizioni in materia di obblighi di identificazione, conservazione delle informazioni a fini antiriciclaggio e segnalazione delle operazioni sospette a carico degli avvocati, notai, dottori commercialisti, revisori contabili, società di revisione, consulenti del lavoro, ragionieri e periti...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

No all’uso a fini fiscali dei dati antiriciclaggio

28/05/2007 Il Consiglio nazionale dei ragionieri propone quattro modifiche imprescindibili allo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2005/60/Ce, progettato dal ministero dell’Economia, in merito alla nuova normativa antiriciclaggio. Nello specifico, i ragionieri appongono i loro no: all’utilizzo dei dati raccolti dai professionisti ai fini tributari; alla tenuta di un registro della clientela; all’obbligo di segnalazione per reati diversi dal riciclaggio e dal finanziamento del...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Sul sommerso il Fisco si ferma alla sanzione

28/05/2007 La Commissione Tributaria Regionale di Bari, ha dichiarato illegittima l’iscrizione a ruolo di una sanzione applicata in seguito all’impiego di lavoratori irregolari, emessa dall’Agenzia delle Entrate; di conseguenza ha confermato l’abrogazione della cartella di pagamento proprio per l’ illegittimità del procedimento di riscossione della sanzione stessa. In assenza di una precisa norma che attribuisce alle Entrate il potere di riscossione delle sanzioni per l’utilizzo di lavoro nero, è stato...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio, studi fermi

14/05/2007 Il quadro dei primi otto mesi di vigore dell'obbligo (ex Dm 141/06) per i professionisti di segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco mette in luce la scarsità dei casi arrivati all'UIC. Netta è la differenza con gli operatori finanziari per i quali l'obbligo è in atto già da parecchi anni. Le responsabilità sono forse da attribuire a vari fattori: i dubbi su una norma lasciata alla libera interpretazione, la mancanza di una casistica precisa su cui fare riferimento, la...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

L’antiriciclaggio oltre gli Albi

11/05/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta ufficiale” di ieri il decreto n. 60 del 10 aprile, correttivo del Dm n. 14 del 13 febbraio 2006.   Il decreto, che adegua la disciplina antiriciclaggio alle modifiche apportate dalla legge n. 29 del 25 gennaio 2006 al provvedimento di recepimento della seconda direttiva comunitaria, avrà un impatto significativo soprattutto per le società di revisione e i soggetti esercenti servizi contabili.   Di fatto vengono estesi gli obblighi di identificazione dei...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Entro oggi coop alla cassa per i contributi ispettivi

09/05/2007 Tutte le società cooperative devono eseguire entro oggi il versamento del contributo dovuto per il biennio ispettivo 2007-2008, come fissato dai decreti 18 dicembre 2006 pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’8 febbraio 2007. L’ammontare dovuto è determinato, per ciascuna cooperativa, rapportandolo ai parametri dimensionali riferiti al 31 dicembre 2006, relativi al numero dei soci, al capitale sottoscritto e al fatturato inteso come valore della produzione di cui all’articolo 2425, lettera...
Economia e Finanza

Rendite, il Fisco promette sconti

26/04/2007 L’articolo 1 del disegno di legge delega riscritto dal Governo traccia le linee guida della riforma della tassazione sulle rendite finanziarie. Con esso, infatti, viene abolita l’aliquota unica del 20% e, per la prima volta, viene introdotto un importante vantaggio per il risparmiatore-investitore: nel regime del risparmio amministrato e in sede di dichiarazione dei redditi sono consentite le deduzioni dei costi e la compensazione di minusvalenze e altre perdite sia per redditi diversi...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Bancomat, parte l’archivio antifrodi

26/04/2007 Il ministro dell'Economia, Padoa-Schioppa, ha firmato martedì scorso il regolamento attuativo della legge n. 166 del 2005 che reca l'istituzione del sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di credito. Il provvedimento sarà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” dopo il via libera degli altri dicasteri coinvolti. Nello specifico, verrà creato un archivio informatico presso il ministero dell'Economia in cui saranno riversati i dati relativi: - alle transazioni non riconosciute dai titolari...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti