Economia e Finanza

Fase sperimentale per gli indici

03/07/2007 Gli indici di congruità – Ico - lasciano la fase di progettazione e verifica che ha visto il coinvolgimento di 6mila aziende, in particolare nei settori agricoltura e edile, per avviarsi alla fase sperimentale prevista per la seconda metà di settembre. Gli indicatori ufficiali di riferimento per la lotta al sommerso saranno presentati oggi a Bari nel corso del convegno nazionale sulle “Politiche del Governo per la lotta al lavoro nero”. I parametri sono diversificati per categorie e di imprese e...
LavoroLavoro subordinatoEconomia e Finanza

Se manca l’archivio solo una multa

27/06/2007 Venerdì scorso, il Ministero dell’Economia ha trasmesso ai dicasteri competenti e alla Presidenza del Consiglio la bozza di decreto legislativo che recepisce la terza direttiva anti-riciclaggio. Di fatto vengono differenziati gli obblighi di registrazione dei clienti in base ai destinatari e sono previste sanzioni di peso diverso. Le banche, gli intermediari e le società di revisione che non istituiscono l’archivio unico informatico rischiano una sanzione amministrativa da 50mila a 500mila euro....
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Tassi soglia, trimestre in crescita

27/06/2007 Il tasso usurario per i mutui a tasso fisso con garanzia reale, dal prossimo 1° luglio salirà all’8,87%; mentre, per i mutui a tasso variabile il tasso soglia sarà pari all’8,37%. La comunicazione arriva dalla Banca d’Italia in base alle consuete rilevazioni sui tassi d’interesse effettivi globali medi. Per non essere considerati usurari i tassi di interesse non possono eccedere del 50% il tasso medio di riferimento.
Economia e Finanza

Codice fiscale per girare l’assegno

26/06/2007 In merito alle novità della bozza del Dlgs sull’antiriciclaggio, allo studio in questi giorni e trattato nell’Edicola di ieri, viene specificato che tra le misure che saranno adottate, sempre se il provvedimento verrà approvato nei termini, ci sarà quella dell’obbligo di indicare il codice fiscale del girante per girare l'assegno. La mancata indicazione porterà la nullità della girata e l’obbligo di segnalazione al ministero dell’Economia.  
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Il contante si ferma a 5mila euro

24/06/2007 Nella bozza di decreto legislativo di recepimento della terza direttiva antiriciclaggio – 2005/60/Ce – è stato inserito, annuncia il ministero dell’Economia, un pacchetto di misure che inasprisce la lotta al riciclaggio di denaro sporco e complica la vita dei cittadini. Le novità previste sono:   - gli assegni liberi cederanno il campo a quelli non trasferibili, nel frattempo per ottenere i comuni assegni con la girata in bianco si dovrà presentare una richiesta scritta ala banca e versare...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il trust incappa nei reati tributari

18/06/2007 L’autore esamina l’istituto del Trust dal punto di vista tributario, dal momento che recentemente è stato disciplinato in tale ambito (articoli 44, comma 1, lettera g-sexies, e 73 del Tuir) e non ancora in maniera completa in quello civile. Dal punto di vista penale può dare serie conseguenze solo nel caso sia fittizio o simulato, ovvero in caso di “sham-trust”. In capo ai soggetti, come i consulenti tra cui i commercialisti, che eventualmente avranno preso parte al Trust, potranno essere prese...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Nero, occhio alle sanzioni

15/06/2007 L’Ancl, auspicando un coordinamento tra le diverse amministrazioni, denuncia un conflitto interpretativo sulla materia delle sanzioni amministrative per l’utilizzo di lavoratori irregolari (già previste dalla legge 73/2002 e sostituite dall’articolo 36-bis del Dl Bersani n. 223, convertito da legge n. 248/2006): da un lato le Entrate (circolare 35 del 30 maggio), dall’altro il Lavoro (circolare 6980 del 1° giugno). L’autrice segnala la maggiore condivisibilità con la circolare del ministero...
Consulenti del lavoroProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, il governo apre alle richieste dei professionisti

14/06/2007 Prima che sia definitivamente approvato (entro la fine dell’anno) il Testo unico sull’antiriciclaggio, dottori commercialisti, avvocati e notai saranno sentiti dall’Esecutivo. Lo ha annunciato il sottosegretario all’Economia Mario Lettieri nel convegno romano “La nuova normativa antiriciclaggio”. I professionisti potranno, così, non solo presentare memorie ed osservazioni ma pure essere ascoltati dalla commissione che s’occupa della stesura del T.u.   Ma sono dure le critiche che vengono...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Comitato di sicurezza per il sistema finanziario

06/06/2007 Approvato ieri, dal Consiglio dei ministri, il dlgs che dispone misure di contrasto all’uso del sistema finanziario per scopi legati al finanziamento del terrorismo, che si collega strettamente alla disciplina sull’antiriciclaggio. Esso richiede ai soggetti che elenca l’articolo 2 del dlgs 56/2004 di comunicare all’Ufficio italiano cambi (in acronimo "Uic") le misure di congelamento dei fondi e delle risorse finanziarie assunte (la cui custodia spetta all’agenzia del Demanio), indicando i...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sommerso, lite fra Entrate e ministero

03/06/2007 Il Lavoro ritiene che le imprese che hanno impiegato lavoratori in nero prima del 12 agosto 2006 potranno subire sanzioni unicamente dalle sedi territoriali dell’Agenzia delle entrate, mentre saranno da considerare illegittime le eventuali misure assunte dalle direzioni del Ministero stesso. Una nota del 1° giugno 2007 – protocollo 25/I/6980 – pone, così, un freno all’iniziativa dell’Amministrazione fiscale che intendeva spogliarsi dei procedimenti sanzionatori per le infrazioni sul lavoro...
Economia e Finanza