Economia e Finanza

Nero, occhio alle sanzioni

15/06/2007 L’Ancl, auspicando un coordinamento tra le diverse amministrazioni, denuncia un conflitto interpretativo sulla materia delle sanzioni amministrative per l’utilizzo di lavoratori irregolari (già previste dalla legge 73/2002 e sostituite dall’articolo 36-bis del Dl Bersani n. 223, convertito da legge n. 248/2006): da un lato le Entrate (circolare 35 del 30 maggio), dall’altro il Lavoro (circolare 6980 del 1° giugno). L’autrice segnala la maggiore condivisibilità con la circolare del ministero...
Consulenti del lavoroProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, il governo apre alle richieste dei professionisti

14/06/2007 Prima che sia definitivamente approvato (entro la fine dell’anno) il Testo unico sull’antiriciclaggio, dottori commercialisti, avvocati e notai saranno sentiti dall’Esecutivo. Lo ha annunciato il sottosegretario all’Economia Mario Lettieri nel convegno romano “La nuova normativa antiriciclaggio”. I professionisti potranno, così, non solo presentare memorie ed osservazioni ma pure essere ascoltati dalla commissione che s’occupa della stesura del T.u.   Ma sono dure le critiche che vengono...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Comitato di sicurezza per il sistema finanziario

06/06/2007 Approvato ieri, dal Consiglio dei ministri, il dlgs che dispone misure di contrasto all’uso del sistema finanziario per scopi legati al finanziamento del terrorismo, che si collega strettamente alla disciplina sull’antiriciclaggio. Esso richiede ai soggetti che elenca l’articolo 2 del dlgs 56/2004 di comunicare all’Ufficio italiano cambi (in acronimo "Uic") le misure di congelamento dei fondi e delle risorse finanziarie assunte (la cui custodia spetta all’agenzia del Demanio), indicando i...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sommerso, lite fra Entrate e ministero

03/06/2007 Il Lavoro ritiene che le imprese che hanno impiegato lavoratori in nero prima del 12 agosto 2006 potranno subire sanzioni unicamente dalle sedi territoriali dell’Agenzia delle entrate, mentre saranno da considerare illegittime le eventuali misure assunte dalle direzioni del Ministero stesso. Una nota del 1° giugno 2007 – protocollo 25/I/6980 – pone, così, un freno all’iniziativa dell’Amministrazione fiscale che intendeva spogliarsi dei procedimenti sanzionatori per le infrazioni sul lavoro...
Economia e Finanza

Al Lavoro le sanzioni per il sommerso

31/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 35 diffusa ieri, ha chiarito che dal 12 agosto 2006 le sanzioni previste dal decreto legge 12/2002 per l’utilizzo di lavoratori irregolari saranno irrogate dalle direzioni provinciali del Lavoro. La svolta riguarda anche le irregolarità constatate prima del 12 agosto 2006, mentre per le sanzioni irrogate prima delle modifiche introdotte dalla legge 248/06, di conversione del Dl 223/06, l’iscrizione a ruolo delle somme non pagate resta competenza...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio In polemica col governo

30/05/2007 Il Consiglio  nazionale dei dottori commercialisti, tramite una nota stampa, ha dato voce alle proteste della categoria per la omessa considerazione delle proposte di modifica al decreto n. 60/2007 del Ministero dell’Economia, avanzate dal Consiglio e per l’introduzione dei soggetti non ordinistici. La categoria dei commercialisti inoltre è gravata dagli adempimenti fiscali per il riciclaggio di denaro. Nel caso in cui, al momento della definizione conclusiva della Terza direttiva...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, attacco agli ordini

29/05/2007 La pubblicazione in “Gazzetta” n. 107 (10 maggio) del decreto n. 60, che porta data 10 aprile – con oggetto il: “Regolamento per l'adeguamento del decreto ministeriale 3 febbraio 2006, n. 141, recante disposizioni in materia di obblighi di identificazione, conservazione delle informazioni a fini antiriciclaggio e segnalazione delle operazioni sospette a carico degli avvocati, notai, dottori commercialisti, revisori contabili, società di revisione, consulenti del lavoro, ragionieri e periti...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

No all’uso a fini fiscali dei dati antiriciclaggio

28/05/2007 Il Consiglio nazionale dei ragionieri propone quattro modifiche imprescindibili allo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2005/60/Ce, progettato dal ministero dell’Economia, in merito alla nuova normativa antiriciclaggio. Nello specifico, i ragionieri appongono i loro no: all’utilizzo dei dati raccolti dai professionisti ai fini tributari; alla tenuta di un registro della clientela; all’obbligo di segnalazione per reati diversi dal riciclaggio e dal finanziamento del...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Sul sommerso il Fisco si ferma alla sanzione

28/05/2007 La Commissione Tributaria Regionale di Bari, ha dichiarato illegittima l’iscrizione a ruolo di una sanzione applicata in seguito all’impiego di lavoratori irregolari, emessa dall’Agenzia delle Entrate; di conseguenza ha confermato l’abrogazione della cartella di pagamento proprio per l’ illegittimità del procedimento di riscossione della sanzione stessa. In assenza di una precisa norma che attribuisce alle Entrate il potere di riscossione delle sanzioni per l’utilizzo di lavoro nero, è stato...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio, studi fermi

14/05/2007 Il quadro dei primi otto mesi di vigore dell'obbligo (ex Dm 141/06) per i professionisti di segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco mette in luce la scarsità dei casi arrivati all'UIC. Netta è la differenza con gli operatori finanziari per i quali l'obbligo è in atto già da parecchi anni. Le responsabilità sono forse da attribuire a vari fattori: i dubbi su una norma lasciata alla libera interpretazione, la mancanza di una casistica precisa su cui fare riferimento, la...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza