Economia e Finanza

Oicr e Confidi sono soggetti passivi Ires e non applicano l’imposta sostitutiva

03/07/2013 La risoluzione n. 43/E del 2 luglio 2013 ha come obiettivo quello di sciogliere i dubbi pervenuti all’Amministrazione finanziaria circa i particolari regimi fiscali previsti, ai fini delle imposte sui redditi, per gli Organismi di investimento collettivo del risparmio e i Confidi. La specificazione resa è che gli Oicr residenti in Italia rientrano nel regime di tassazione previsto, ai fini delle imposte sui redditi, dall’articolo 73, comma 5-quinques del Tuir. Pertanto, questi organismi, come...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

ABI. Nuovo accordo di sospensione e allungamento dei finanziamenti per le PMI

02/07/2013 Ancora un anno di respiro per le Pmi, grazie all’accordo di moratoria per il credito firmato a Roma, il 1° luglio 2013, tra l’Abi e le organizzazioni sindacali Rete Imprese Italia, Alleanza Cooperative Italiane, Cia, Claai, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra e Confindustria. Secondo quanto si legge nel comunicato stampa diramato al termine dell’incontro, il persistere dell’attuale congiuntura economica ha messo in evidenza la necessità di aggiornare le misure di...
Economia e Finanza

I valori del credito agevolato di luglio 2013

29/06/2013 Diminuisce – a luglio 2013 - dello 0,30% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, che si attesta al 3,98%. Il valore del tasso di riferimento comunitario si fissa all'1,56%, mentre il parametro del tasso di sconto comunitario è pari allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca centrale europea al livello del tasso minimo di offerta sulle operazioni di...
FiscoEconomia e FinanzaContabilità

Conti correnti, nessun segreto per il Fisco

24/06/2013 Entra in vigore dal 24 giugno 2013 la disposizione del Dl n. 201/2012 (articolo 11, commi 2 e 3), che impone a tutti gli intermediari finanziari (banche, società di intermediazione mobiliare, posta, ecc.) di trasmettere all’Agenzia delle Entrate gli identificativi dei contribuenti intestatari di rapporti finanziari, comprensivi dei relativi saldi dare-avere, risultanti all'inizio e alla fine di ciascun esercizio. Si tratta di un nuovo strumento contro l’evasione fiscale, che permetterà al...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

In”GU” il decreto Fare con tutte le misure per il rilancio economico

22/06/2013 È entrato in vigore il 22 giugno 2013 il decreto recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, anche detto “Decreto Fare” – il n. 69 del 21 giugno 2013 – con la pubblicazione sul Supplemento ordinario n. 50/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 144 del 21 giugno. Si tratta in tutto di 86 articoli, contenenti disposizioni che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbero aiutare a fare ripartire e semplificare la ripresa economia. Le molte misure, annunciate dal Governo Letta come...
FiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Start up, parere positivo del Consiglio di Stato per l'accesso al Fondo

22/06/2013 Il parere positivo del Consiglio di Stato al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'economia, apre l'accesso gratuito in via prioritaria e con modalità semplificate all'intervento del Fondo centrale di garanzia a favore delle start up innovative e degli incubatori certificati. Il decreto, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, concede la garanzia del Fondo a copertura fino all'80% dell'ammontare dell'esposizione per capitale,...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Decreto fare. Novità anche per Durc e Tobin tax

18/06/2013 Tra le novità del “decreto Fare”, approvato sabato 15 giugno 2013 dal Consiglio dei ministri, anche quelle riguardanti temi come la Tobin tax e il Durc. Per ciò che concerne la tassa sui prodotti derivati, nell’ultimo tavolo di consiglio del Governo è rientrata anche la norma che prevede lo slittamento dell’entrata in vigore dell’imposta sui derivati dal 1° luglio al 1° settembre 2013. Si devono così attendere un paio di mesi in più, rispetto a quanto previsto dalla legge di Stabilità, per...
Economia e FinanzaLavoro

Via libera del Cdm al decreto “Fare”

17/06/2013 Nel lungo Consiglio dei ministri (oltre cinque ore di riunione) che si è tenuto nella giornata di sabato 15 giugno 2013, è stato approvato il decreto legge che prevede misure urgenti per il rilancio economico del Paese, il cosiddetto “Decreto Fare”, che ora attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Si tratta di un provvedimento che contiene più di 80 interventi di semplificazione e stimolo all’economia che, insieme al disegno di legge in materia di semplificazioni – atteso...
Economia e FinanzaFiscoImmobili

Provvedimento comunale di rinegoziazione di “derivati” da sottoporre al giudice ordinario

15/06/2013 Il Tribunale amministrativo per la Toscana, con sentenza n. 932 depositata il 6 giugno 2013, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da un istituto di credito avverso le deliberazioni con cui il Comune di Firenze aveva rinegoziato dei precedenti contratti di swap provvedendo all'annullamento in autotutela degli atti, al fine di allinearli alla nuova situazione del proprio indebitamento. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto di essere...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Debiti Pa: in “Gazzetta” la legge di conversione

08/06/2013 Il Dl n. 35/2013 relativo ai pagamenti dei debiti della Pubblica amministrazione è stato convertito in legge. Il Dl è stato trasformato nella Legge n. 64/2013 - in “Gazzetta Ufficiale” n. 132 del 7 giugno 2013 – dal titolo: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di...
Economia e FinanzaFisco