Economia e Finanza

Con alcune novità, si avvicinano alle Aule i DL del fare e occupazione giovanile

18/07/2013 In fase di preparazione del testo da portare alla discussione dell'Aula, prevista per lunedì 22 luglio 2013, il decreto legge n. 69/2013 (decreto del fare) si presenta aggiornato dagli emendamenti approvati dalle Commissioni bilancio e affari costituzionali della Camera. Le novità introdotte interessano il documento di regolarità contributiva (Durc), che sarà valido per i contratti pubblici diversi da quelli per i quali è stato espressamente richiesto e avrà validità di 120...
Economia e Finanza

Question time Camera. Rassicurazioni da Letta su pagamento debiti Pa e lotta all’evasione

11/07/2013 Durante il question time che si è svolto alla Camera nella giornata del 10 luglio, rispondendo ad una interrogazione parlamentare proposta dal capogruppo Pdl, Renato Brunetta, il Presidente del consiglio, Enrico Letta, ha ribadito l’impegno del Governo nel pagamento dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni. Rimane una priorità assoluta il corretto adempimento delle disposizioni contenute nel Dl n. 35/2013 nei confronti dei debiti maturati al 31 dicembre 2012, al fine di accelerare il...
Economia e FinanzaFiscoLavoro

Direttive europee, Governo con delega di attuazione

09/07/2013 Hanno ottenuto il via libera del Senato, la legge di delegazione e la legge europea per il 2013. Tutto passa alla Camera. Dunque, è demandata al Governo l'attuazione di oltre venti direttive europee, tra cui il coordinamento della disciplina interna in materia di Iva con l'ordinamento Ue. Molti saranno gli interventi dettati dalla legge europea. Tra tutti l’inasprimento delle sanzioni per omessa comunicazione all'agenzia delle Entrate da parte degli intermediari finanziari, come...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Online il provvedimento di Bankitalia sulla vigilanza nelle banche

05/07/2013 Porta la firma della Banca d’Italia il provvedimento del 2 luglio 2013, con le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, pubblicato sul Bollettino di vigilanza n. 7 e disponibile anche sul sito internet della stessa Autorità.  Le nuove disposizioni rafforzano il potere di controllo delle procedure interne alla banca al fine di verificare la conformità delle stesse alle norme fiscali e prevedono l’adozione di un codice etico con al suo interno le regole deontologiche e...
Economia e FinanzaProfessionisti

Con un emendamento si potrebbero aumentare i debiti pa saldati

05/07/2013 Consentirebbe di completare entro il 2013 il pagamento di debiti commerciali della Pubblica amministrazione di parte corrente, senza comportare effetti sul deficit, trattandosi di debiti già conteggiati, l'emendamento dei senatori PD Santini e Sangalli che sarà esaminato in sede di conversione del decreto legge su lavoro e Iva. La proposta prevede una rapida certificazione dell'intero ammontare dei debiti, l'apposizione della garanzia dello Stato all'anticipazione dei pagamenti alle imprese...
FiscoEconomia e Finanza

Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale

04/07/2013 Decreto “Fare” - D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all'economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Oicr e Confidi sono soggetti passivi Ires e non applicano l’imposta sostitutiva

03/07/2013 La risoluzione n. 43/E del 2 luglio 2013 ha come obiettivo quello di sciogliere i dubbi pervenuti all’Amministrazione finanziaria circa i particolari regimi fiscali previsti, ai fini delle imposte sui redditi, per gli Organismi di investimento collettivo del risparmio e i Confidi. La specificazione resa è che gli Oicr residenti in Italia rientrano nel regime di tassazione previsto, ai fini delle imposte sui redditi, dall’articolo 73, comma 5-quinques del Tuir. Pertanto, questi organismi, come...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

ABI. Nuovo accordo di sospensione e allungamento dei finanziamenti per le PMI

02/07/2013 Ancora un anno di respiro per le Pmi, grazie all’accordo di moratoria per il credito firmato a Roma, il 1° luglio 2013, tra l’Abi e le organizzazioni sindacali Rete Imprese Italia, Alleanza Cooperative Italiane, Cia, Claai, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra e Confindustria. Secondo quanto si legge nel comunicato stampa diramato al termine dell’incontro, il persistere dell’attuale congiuntura economica ha messo in evidenza la necessità di aggiornare le misure di...
Economia e Finanza

I valori del credito agevolato di luglio 2013

29/06/2013 Diminuisce – a luglio 2013 - dello 0,30% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, che si attesta al 3,98%. Il valore del tasso di riferimento comunitario si fissa all'1,56%, mentre il parametro del tasso di sconto comunitario è pari allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca centrale europea al livello del tasso minimo di offerta sulle operazioni di...
FiscoEconomia e FinanzaContabilità

Conti correnti, nessun segreto per il Fisco

24/06/2013 Entra in vigore dal 24 giugno 2013 la disposizione del Dl n. 201/2012 (articolo 11, commi 2 e 3), che impone a tutti gli intermediari finanziari (banche, società di intermediazione mobiliare, posta, ecc.) di trasmettere all’Agenzia delle Entrate gli identificativi dei contribuenti intestatari di rapporti finanziari, comprensivi dei relativi saldi dare-avere, risultanti all'inizio e alla fine di ciascun esercizio. Si tratta di un nuovo strumento contro l’evasione fiscale, che permetterà al...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco