Economia e Finanza

Primo semestre 2012. Saggio all'1%

28/01/2012 Con comunicato del Ministero dell'economia e delle finanze - pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 22, del 27 gennaio 2012 - è stabilito che per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2012, il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari all'1 per cento.
Economia e Finanza

Perequazione automatica pensioni 2011. Valore provvisorio al 2,6%

24/01/2012 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio è stato ospitato il tanto atteso decreto ministeriale sulla perequazione delle pensioni per il 2012. È il decreto del ministero dell’Economia 18 gennaio 2012 dal titolo: “Determinazione del valore della variazione percentuale, salvo conguaglio, per il calcolo dell'aumento di perequazione delle pensioni spettante per l'anno 2011 con decorrenza dal 1º gennaio 2012, nonchè valore definitivo della variazione percentuale da considerarsi per l'anno...
Economia e Finanza

A gennaio il valore del tasso per le attività produttive sale al 7,78%

31/12/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont registra per il mese di gennaio un forte incremento. La misura del parametro in vigore dal primo giorno del nuovo mese si fissa sul valore di 7,78%, mostrando una crescita percentuale dell’1,25%, rispetto al valore di 6,43% in vigore a dicembre. Nei soli ultimi tre mesi del 2011, il tasso è cresciuto complessivamente di 2 punti percentuali, superando...
Economia e Finanza

Diritto di usufrutto. Coefficienti aggiornati al nuovo tasso degli interessi legali

31/12/2011 A seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Decreto del ministero dell’Economia del 12 dicembre 2011 con cui il saggio degli interessi legali è stato fissato nella misura del 2,5%, con decorrenza dal 1° gennaio 2012, si ha anche un aggiornamento dei coefficienti per il diritto di usufrutto. Per calcolare il valore dell'usufrutto vitalizio occorre moltiplicare il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse e moltiplicarlo ulteriormente per il coefficiente...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

ABI. Più tempo per correggere i dati inviati al Fisco

31/12/2011 Con la circolare n. 21 del 2011, l’Abi ha ripreso alcuni concetti importanti riguardanti la trasmissione dei dati all'Archivio dei rapporti finanziari delle Entrate da parte degli operatori finanziari, che erano già stati formalmente fissati dalla stessa Agenzia con provvedimento del 6 dicembre 2011. L’Associazione bancaria ribadisce alcuni punti salienti. E’ stato ampliato il termine per la trasmissione correttiva dei dati. Si è passati da due settimane a tre mesi di tempo per...
Economia e Finanza

Attuato lo spesometro per i pagamenti con moneta elettronica

30/12/2011 Con il provvedimento n. 185905 del 29 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate attua la modifica dell’articolo 23, comma 41 del Dl 98/2011 sul Dl 70/2011, dell’obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro da parte degli operatori finanziari, dell’articolo 7, sesto comma del Dpr 605/1973 (banche, Poste eccetera), in caso di operazioni di importo pari o superiore a 3.600 euro il cui pagamento sia effettuato con carte di credito, di debito o prepagate da un consumatore finale (non agisce come...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

E' la banca a dover provare di non essere responsabile per il furto nelle cassette di sicurezza

29/12/2011 Con sentenza n. 28835 del 27 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto applicabile la clausola che limitava la responsabilità di una Banca in una vicenda in cui quest'ultima era stata convenuta per responsabilità ex articolo 1218 del Codice civile dopo che le sue cassette di sicurezza erano state completamente svaligiate. I giudici di legittimità hanno ritenuto irrilevante che, nella specie, i clienti non fossero riusciti a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Al via il meccanismo di esdebitazione per consumatori e famiglie

28/12/2011 Il meccanismo di esdebitazione introdotto dal Decreto legge n. 212/2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 dello scorso 22 dicembre, consente ai consumatori ed alle famiglie che si trovino in situazioni di eccessivo indebitamento, di aderire ad una procedura di composizione della crisi e proporre la ristrutturazione dei propri debiti e la soddisfazione dei creditori, anche mediate lo strumento di cessione di crediti futuri. Per consentire la ristrutturazione sarà necessario che vi...
Funzioni giudiziarieDirittoEconomia e Finanza

Per gli ordini di investimento non è necessaria la forma scritta

24/12/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 28432 del 22 dicembre 2011 – mentre, ai sensi dell'articolo 23 del Tuf, i contratti sulla prestazione di servizi di investimento devono essere redatti per iscritto, fatta salva la possibilità che, per particolari tipologie contrattuali, la Consob individui con regolamento una forma diversi, i vari ordini di investimento o di disinvestimento non serve la forma scritta. Ed infatti – continua la Suprema corte – la forma scritta è necessaria solo per...
Economia e Finanza

Il nuovo regime sul reato di usura operativo solo per le condotte successive alla sua entrata in vigore

20/12/2011 Le nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto Sviluppo n. 70/2011 in materia di usura sono operative con esclusivo riferimento a condotte poste in essere dopo la sua entrata in vigore, non essendo produttive di effetti nei confronti delle preesistenti situazioni che rimangono regolate dalla normativa precedente. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 46669 del 2011 secondo cui il regime maggiormente favorevole agli istituti di credito in relazione al reato di...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza