Economia e Finanza

Al via la lista selettiva dei contribuenti da controllare

30/09/2011 Deriva dalla Manovra di Ferragosto la possibilità per il Fisco di elaborare con l’aiuto degli intermediari finanziari specifiche liste selettive di contribuenti in odore di evasione. Sono già in atto i primi contatti tra i tecnici dell’Amministrazione e gli intermediari, che daranno informazioni relative a rapporti e operazioni finanziarie, sentite le associazioni di categoria per le tipologie di informazioni da trasferire. In sostanza, con l’operazione l’Amministrazione potrebbe...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Corte d'appello di Torino: ammissibile la class action sulle commissioni di massimo scoperto

27/09/2011 La Corte d'appello di Torino, con ordinanza del 23 settembre 2011, ha dichiarato ammissibile la class action risarcitoria presentata, ai sensi del Codice del Consumo, dall'associazione Altroconsumo contro Intesa Sanpaolo s.p.a. in materia di commissioni di massimo scoperto di conto applicate dalla banca ai correntisti a partire dal 15 agosto 2009. I giudici di secondo grado, in particolare, ribaltando quanto disposto dal giudice di prime cure, hanno ritenuto irrilevante la contestazione...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Contratti di leasing: chiarimenti delle Entrate sulla comunicazione dei dati

27/09/2011 La comunicazione telematica all’Anagrafe tributaria dei dati sui contratti di leasing finanziario, leasing operativo, locazione e di noleggio stipulati nei confronti di persone fisiche e giuridiche, ai fini dell’accertamento sintetico e del redditometro, è al centro del comunicato stampa diffuso dall’agenzia delle Entrate il 26 settembre 2011. Destinatari del comunicato sono banche e intermediari finanziari che esercitano attività di leasing finanziario e/o operativo nonché operatori commerciali...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Mutuo al noto camorrista. Esclusa la buona fede della banca

26/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33769 depositata lo scorso 12 settembre 2011, hanno confermato il provvedimento con cui il giudice dell'esecuzione aveva respinto la richiesta di un istituto di credito volta a far dichiarare l'anteriorità dell'iscrizione ipotecaria su dei beni immobili di proprietà di un noto camorrista, definitivamente confiscati dal giudice della prevenzione. Secondo il giudice di merito, era da escludere, nella vicenda in esame, la buona fede degli operatori...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Garantito l’anonimato per le transazioni non superiori a mille euro

23/09/2011 Il Consiglio dei ministri del 22 settembre ha accolto uno schema di decreto legislativo che recepisce il Regolamento comunitario n. 1781/2006, riguardante i dati informativi relativi all'ordinante che accompagnano i trasferimenti di fondi. Dunque, anche nel nostro ordinamento si vuole introdurre un principio per la semplificazione dell’obbligo di identificazione dell’ordinante nel trasferimento di fondi in ambito nazionale quando l’importo oggetto della transazione non supera i mille euro....
Economia e Finanza

La Camera approva la manovra. Oua sul piede di guerra

15/09/2011 La Camera del deputati, nella seduta di ieri, 14 settembre, ha approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo e contenente, altresì, la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari nonché disposizioni concernenti la liberalizzazioni delle professioni. Il testo ha già ricevuto l'ok dal Senato lo scorso 7...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Con pegno regolare no alla compensazione

13/09/2011 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 18597 del 12 settembre 2011 – nelle ipotesi di pegno regolare, in cui il cliente della banca vincoli, a garanzia del proprio adempimento, un titolo di credito o un documento di legittimazione individuati, quale un libretto di deposito al risparmio, anche al portatore, e non conferisca alla banca il potere di disporre del relativo diritto, “la banca non acquisisce la somma portata dal titolo o dal documento, con l'obbligo di riversare il relativo...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Non spetta alla banca la verifica della veridicità della dichiarazione di “operatore qualificato” rilasciata dal cliente

10/09/2011 Con sentenza del 7 settembre 2011, la n. 2476, la Corte d'appello di Milano ha spiegato come non spetti all'istituto di credito con cui si stipuli un contratto di swap la verifica della veridicità della dichiarazione di “operatore qualificato” rilasciata dal cliente al momento della stipula in quanto l'articolo 31 del regolamento Consob n. 11522 del 1998 non richiede “alcun onere di riscontro della veridicità della dichiarazione, riconducendo invece alla responsabilità di chi amministra e...
Economia e Finanza

Il Notariato commenta l'azione legale sui mutui subprime

03/09/2011 Il Notariato commenta la notizia riportata lo scorso 2 settembre dal New York Times e relativa all'azione legale intentata da parte della Federal Housing Finance Agency degli Stati Uniti nei confronti di più di 12 tra le principali banche americane, accusate di non aver eseguito i controlli necessari per i mutui “subprime”. Tale circostanza – si legge in un comunicato stampa del Notariato - “dimostra che nel sistema anglo-americano -privo dell'efficace sistema di controllo preventivo...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Aumenta il tasso del credito agevolato

01/09/2011 Il valore del tasso per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) di settembre 2011 è pari a 5,93%. L’aumento rispetto ad agosto 2011 è dello 0,70%.
Economia e Finanza