Economia e Finanza

Piano di ristrutturazione dei debiti per famiglie e piccoli imprenditori

17/12/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo lo scorso 16 dicembre, si segnala un Decreto-legge che interviene in materia di sovraindebitamento prevedendo la possibilità per le piccole imprese e famiglie in crisi a cui non siano applicabili le procedure concorsuali di accedere ad un piano di ristrutturazione dei debiti con finale esdebitazione del soggetto in crisi. Introdotto – si legge nel testo del comunicato stampa diffuso nel sito del Governo - un “meccanismo di estinzione (controllata in...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Dal 2012 il saggio di interesse legale sale al 2,5%

16/12/2011 Il decreto del ministero dell’Economia 12 dicembre 2011 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre. Il provvedimento disciplina l’aumento di un punto percentuale del tasso degli interessi legali a seguito della crescita dell’inflazione e del consequenziale aumento dei tassi di interessi correnti sul mercato finanziario. L’articolo 1 del decreto cita testualmente: “la misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata al...
Economia e Finanza

Manovra: mutui senza assicurazione

14/12/2011 Tra gli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio e Finanze della Camera al Decreto- legge Monti n. 201 del 2011, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, si segnalano alcune novità in materia di mutui e di credito. In primo luogo, è stato definita come “pratica commerciale scorretta” quella posta in essere dalle banche nel momento che prevedono, in sede di stipulazione dei mutui, l'obbligo per i clienti di stipulare una polizza...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Nella manovra Monti imposta straordinaria sugli “scudi” e “mini-patrimoniali”

06/12/2011 L’articolo 19 del decreto "Salva Italia", approvato dal Consiglio dei ministri del 4 dicembre, contempla un’imposta straordinaria sugli importi dello scudo fiscale. E' “una tantum” e colpirà chi si è avvalso dello “scudo fiscale” per il rimpatrio o la regolarizzazione dei capitali detenuti all' estero. Il “contributo” aggiuntivo è stato fissato nella misura dell’1,5% sugli importi “scudati” e va ad aggiungersi a quanto già pagato a suo tempo con il primo scudo fiscale, quello previsto...
Economia e FinanzaFisco

L’ipotesi: dalla Pa titoli di Stato alle imprese a fronte del debito

02/12/2011 È stata accolta con grande entusiasmo l’idea del neo ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nata durante l’incontro con imprese, banche, assicurazioni e cooperative, che prevede il pagamento con titoli di Stato dell’ingente debito della Pa accumulato nei confronti delle aziende creditrici. Significherebbe dare una boccata d’ossigeno – pari a complessivi 90 miliardi di euro di debito della Pa - soprattutto a medie e piccole imprese, in sofferenza grave per la crisi, la mancanza di...
FiscoEconomia e Finanza

Tasso per il credito agevolato. Ancora in crescita a dicembre 2011

01/12/2011 Prosegue la crescita, anche se in misura contenuta, del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Nel mese di dicembre 2011, il parametro si fissa al 6,43%, evidenziando una crescita dello 0,25% rispetto al 6,18% del mese di novembre. Il tasso di sconto comunitario, fissato dalla Banca centrale europea, ha, al contrario, registrato una diminuzione: scende dello 0,25% il tasso minimo di offerta...
Economia e Finanza

Dal 2012 stretta vitalizi parlamentari

30/11/2011 È dei presidenti di Camera e Senato, Fini e Schifani, l’annuncio che i vitalizi dei parlamentari verranno calcolati con il metodo contributivo a partire dal primo gennaio 2012. Un comunicato stampa del 29 novembre 2011 - congiunto di Camera e Senato - riporta quanto stabilito nell’incontro tra Fini, Schifani con i rispettivi collegi dei Questori, e il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero. I protagonisti hanno comunicato al Governo l’intenzione, nel rispetto...
PrevidenzaLavoroEconomia e Finanza

Con il “governo di impegno nazionale” sacrifici equi e rispetto degli impegni con l’Europa

18/11/2011 Incassata la fiducia del Senato, ora il Governo Monti chiede quella della Camera. Attraverso le parole del presidente del Consiglio incaricato, l’annuncio delle misure urgenti e meno urgenti con la correzione dei conti nell’immediato. Dal sistema pensionistico - penalizzato da ampie disparità di trattamento tra generazioni, categorie e aree di privilegi - alla lotta all'evasione fiscale e all'illegalità - per aumentare il gettito ma anche per abbattere le aliquote - il discorso di Monti...
Economia e Finanza

Nuovo tasso di interesse per le dilazioni contributive

15/11/2011 L'Inps, con la circolare n. 147 del 14 novembre 2011, comunica che il nuovo tasso di interesse per la dilazione dei debiti contributivi è fissato al 7,25 per cento. Questo a seguito della decisione del 3 novembre 2011 della Banca Centrale Europea di ridurre di 25 punti base il tasso ufficiale di riferimento (TUR), portandolo, dal 9 novembre 2011, all'1,25 per cento. Ai piani di ammortamento emessi dal 9 novembre 2011 sarà quindi applicato il nuovo tasso pari al 7,25 per cento, mentre le...
Economia e FinanzaPrevidenzaLavoro

Restituzione delle perdite se la manifestazione del consenso non avviene con le idonee modalità

08/11/2011 Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 1503 del 2011, ha accolto la domanda avanzata da due investitori siciliani e volta ad ottenere la condanna di un istituto di credito alla restituzione delle perdite maturate in cinque anni di operazioni online che erano risultate non adeguatamente "coperte" dalla sottoscrizione del contratto integrativo (articolo 30, comma 2, lettera e) del Regolamento Consob 11522/98), nonché l'annullamento di una serie di investimenti effettuati tra il 2002 ed...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto