Economia e Finanza

Dubbi sull'emendamento per cancellare l'“azzera commissioni” delle banche

03/03/2012 Il legislatore sta cercando di risolvere la questione, che ha portato alle dimissioni dei vertici Abi, insorta a causa della norma del D.L. Liberalizzazioni che ha eliminato le commissioni per tutte le linee di credito concesse dalle banche. L'intento è di ritornare al testo originario della norma il quale prevede l'annullamento delle clausole relative alle commissioni ma solo per gli istituti di credito che non hanno effettuato l'adeguamento alle norme sulla trasparenza fiscale contenute...
Economia e Finanza

Liberalizzazioni: l’addio alle commissioni sul credito fa scattare le dimissioni Abi

02/03/2012 All’approvazione da parte del Senato del decreto liberalizzazioni, con fiducia, il Comitato di presidenza dell'Abi si è dimesso in blocco. Ma Antonio Catricalà, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, annuncia che una via d’uscita dalla crisi banche-Governo, scatenata proprio dal decreto liberalizzazioni, sarebbe già pronta. Si tratterebbe di un emendamento parlamentare al decreto sulle semplificazioni fiscali, all'esame della Camera, che prevede un cambiamento della norma sulla nullità...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Continua la marcia del Governo per un fisco più equo

01/03/2012 “Rafforzare ulteriormente la lotta all'evasione fiscale, all'elusione fiscale e al gioco illecito; potenziare l'attività di riscossione”. Continua sulla strada della guerra agli evasori il cammino del Governo Monti. E' questo uno degli obiettivi fissati nell' “Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014” presentato dal premier. Ma tra i traguardi da raggiungere ci sono anche il percorso di risanamento finanziario ed il rafforzamento del...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Noto il tasso di riferimento per il credito agevolato di marzo 2012

01/03/2012 Dal 1° marzo 2012 il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont si attesta al 6,68%, segnando un calo dello 0,55% rispetto al valore di febbraio, che era pari al 7,23%. Sono state riconfermate dal Ministero dell'economia e delle finanze le commissioni onnicomprensive da riconoscere alle banche per gli oneri relativi alle operazioni di credito agevolato. I relativi decreti, datati 3...
Economia e Finanza

Il dl liberalizzazioni inizia l'iter parlamentare

01/03/2012 Refuso nell’emendamento approvato al dl liberalizzazioni sulla nullità di “tutte le clausole, comunque denominate, che prevedano commissioni a favore della concessione di linee di credito, della loro messa a disposizione, del loro mantenimento in essere, del loro utilizzo anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido”: manca la parte finale della frase. Come spiega il relatore Bubbico, “è saltata la frase che rende applicabile la nullità agli istituti...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaProfessionisti

Sì alle agevolazioni fiscale per le Bcc che rispettano i requisiti di legge

09/02/2012 Con la consulenza giuridica dello scorso 6 dicembre resa a Federcasse (n. protocollo 954-143263/2011), l’agenzia delle Entrate fa chiarezza su alcune attività di accertamento che gli uffici periferici conducono a carico delle banche di credito cooperativo (Bcc) e che se non corrette possono sfociare in pretese ingiustificate. Le Bcc che rispettano i requisiti non lucrativi previsti dall’articolo 2514 del Codice civile e il vincolo di operatività prevalente con soci di cui all’articolo 35 del...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Titoli finanziari. Ordini di acquisto a forma libera

09/02/2012 Con sentenza n. 384 del 13 gennaio 2012, la Cassazione si è pronunciata in materia di acquisto di titoli finanziari specificando come il requisito della forma scritta riguardi il c.d. contratto-quadro, che è appunto quello “sulla base” del quale l’intermediario esegue gli ordini impartiti dal cliente, e non anche il modo di formulazione degli ordini all'intermediario per l'acquisto di titoli finanziari medesimi. Le modalità di tali ordini ed istruzioni – conclude la Suprema corte – devono...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Piano finanziario unitario solo con facoltà di recesso del cliente

04/02/2012 La sottoscrizione di un contratto di investimento finanziario, complesso ma unitario, non può avvenire al domicilio del cliente qualora non preveda la clausola di recesso. Sulla scorta di detto assunto, la Cassazione – sentenza n. 1584 del 3 febbraio 2012 - ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova aveva ritenuto che un piano d’investimento del Monte dei Paschi di Siena, denominato "4You", essendo di natura unitaria, dovesse soggiacere alle regole dell'offerta fuori...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

I valori aggiornati dei tassi del credito alle imprese

01/02/2012 Dal 1° febbraio 2012 è pari al 7,23% il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). La variazione è dello 0,55% rispetto al valore di gennaio, che si fissava al 7,78%. Dal 1° gennaio, il tasso di riferimento comunitario per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione di incentivi alle imprese, è fissato al 3,07%, con un minimo incremento dello 0,02%...
Economia e Finanza

In G.U. la Legge per comporre le crisi delle piccole imprese

31/01/2012 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 24 del 30 gennaio 2012 è stata pubblicata la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, contenente “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento”. Le nuove norme, in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione della Legge nella "Gazzetta Ufficiale", oltre a tutelare maggiormente le vittime del racket attraverso la previsione di una maggiore flessibilità di accesso ai fondi,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale