Economia e Finanza

Antiriciclaggio: il limite di 2.500 euro si può superare

07/11/2011 In materia di disciplina antiriciclaggio, il Dipartimento del tesoro ha diffuso la circolare del 4 novembre 2011, con cui precisa che non sempre movimentazioni di denaro sopra i 2.500 euro comportano violazione della normativa in vigore e quindi obbligano l'intermediario ad effettuare la comunicazione. Con l’articolo 2, comma 4, del D.L. n. 138/2011, il legislatore è intervenuto a modificare il Decreto legislativo n. 231/2007 abbassando la soglia rilevante ai fini dell’uso di denaro...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Pa. L’interesse pubblico fa venire meno l’obbligo di verifica

04/11/2011 In risposta all’interrogazione parlamentare avanzata in Commissione Finanze della Camera dall’onorevole Alberto Fluvi, su come poter assicurare che l'erogazione degli incentivi statali da parte della Pa avvantaggi solo le imprese sane, ai sensi della circolare n. 27 dello 23 settembre 2011 della Ragioneria generale dello Stato sull’ambito di applicazione dell'articolo 48-bis del Dpr n. 602/1973, il sottosegretario dell’economia, Bruno Cesario, ha meglio chiarito l’ambito di intervento del...
Economia e Finanza

In aumento a novembre il tasso per il credito agevolato

01/11/2011 Dopo il calo registratosi ad ottobre, per il mese di novembre il parametro del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) si è stabilito al 6,18%, con un aumento pari allo 0,40% rispetto al 5,78% del mese di ottobre. Buone notizie anche per il tasso di riferimento comunitario valido per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore...
Economia e Finanza

Il Tribunale sospende cautelativamente gli effetti degli Swat che ostacolano l'attività istituzionale

01/11/2011 Il Tribunale di Orvieto, con un'ordinanza del 21 ottobre 2011, ha sospeso, in via cautelare e sino alla definizione del giudizio di merito pendente tra il Comune umbro e la Bnl, gli effetti dei contratti di negoziazione di strumenti finanziari derivati IRS stipulati tra le parti in causa, nonché le operazioni di acquisto concluse in esecuzione di tali contratti. Conseguentemente, è stato sospeso il pagamento dei relativi oneri dai quali sarebbe emerso “il pericolo di un pregiudizio grave ed...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Comunicazioni depositi titoli: con saldo zero niente bollo

25/10/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 46 del 24 ottobre 2011, fornisce risposte in merito ai quesiti giunti dal settore bancario e finanziario in merito all’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli inviate dagli intermediari finanziari (anche le Sim), alla luce del Dl 98/2011. Si ricorda che il tema era stato trattato nella pregressa circolare 40/E/2011. Viene detto che: - le comunicazioni relative ai depositi di titoli con saldo zero non devono scontare...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Cndcec e Acri: una guida per i collegi sindacali delle Fondazioni

22/10/2011 Un tavolo tecnico composto dal Cndcec e dall’Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – ha elaborato e diffuso le linee guida per i collegi sindacali delle Fondazioni di origine bancaria. Un vademecum sulle norme di comportamento a sostegno dell’esercizio indipendente e professionale delle funzioni di controllo e di vigilanza da parte dei Collegi sindacali e una guida utile ad aumentare l’efficacia della loro azione ed a valorizzare maggiormente il loro ruolo. Si...
Economia e FinanzaCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Crac Parmalat: confermate condanne per bancarotta degli amministratori e del revisore legale

18/10/2011 Con sentenza n. 37370 depositata il 17 ottobre 2011, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato le condanne penali per bancarotta fraudolenta disposte nei confronti di alcuni amministratori della società Parmalat nonché del revisore legale dei conti, il quale è stato ritenuto colpevole di aver eluso le funzioni di controllo che gli spettavano, assumendo “un ruolo fondamentale nella genesi del dissesto” della società. La pena maggiore è stata irrogata proprio nei confronti...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

9 ottobre 2011: 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni. Grande successo di adesioni alla compilazione del questionario via Internet

09/10/2011 Un comunicato stampa del 9 ottobre 2011, proveniente dall’Istat, avvisa della sorprendente partecipazione dei cittadini alla compilazione online del questionario sul Censimento della popolazione e delle abitazioni. Già dalle prime ore del mattino sono stati, infatti, raggiunti picchi di 500.000 collegamenti contemporanei al sito. Chiaramente, l’afflusso ha creato rallentamenti e difficoltà di accesso. Il comunicato stampa informa che Telecom - per conto di Istat – sta lavorando per aumentare...
Economia e Finanza

Abi. Con l’aumento dell’Iva crescono i costi per le banche

06/10/2011 Nel corso dell’audizione che si è tenuta davanti alla Commissione Finanze della Camera sulla delega al Governo per la riforma fiscale e assistenziale, Giuseppe Mussari, presidente dell’Abi, ha evidenziato come il passaggio dell’Iva dal 20 al 21% - disposta dalla manovra bis – abbia provocato un aumento dei costi e dei servizi acquisiti dalle banche. Secondo Mussari: “la norma di delega contiene un importante invito alla cautela per il legislatore in relazione alle ricadute inflazionistiche...
Economia e Finanza

In flessione ad ottobre il tasso di riferimento del credito agevolato

03/10/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont ha registrato nel mese di ottobre un’inversione di tendenza rispetto al mese precedente. La misura del parametro, in vigore dal 1° ottobre, infatti, si attesta sul valore di riferimento del 5,78%, in calo dello 0,15%, rispetto al 5,93% registrato nel mese di settembre 2011.
Economia e Finanza