Economia e Finanza

La richiesta di Bagnoli: le misure sui crediti verso la p.a. vengano estese anche ai professionisti

26/05/2012 Rispetto al piano varato dal Governo al fine di accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende, per come illustrato dal Presidente del Consiglio, Mario Monti, il Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, ed il Viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi del 22 maggio 2012, il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, chiede che le misure “di crescita pensate per aiutare l'imprenditoria a...
Economia e FinanzaAvvocatiProfessionisti

Decreto crescita. La concreta proposta di concordato depositata anche dopo il ricorso

22/05/2012 E’ previsto per venerdì 25 maggio l’esame, da parte del Governo, del testo del Decreto legge cosiddetto “Decreto crescita”, contenente “misure urgenti per il riordino degli incentivi, la crescita e lo sviluppo sostenibile”, per come selezionate dal ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera, tra le varie proposte dei singoli dicasteri. Tra le disposizioni di cui si discuterà, si segnala un pacchetto di norme poste a modifica della vigente disciplina fallimentare, in particolar modo...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Per le cause su Tlc la competenza è dell’Agcom

15/05/2012 Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, si è pronunciato con sei sentenza emesse l’11 maggio 2012 – sentenze dalla n. 11 alla n. 16 – con riferimento alla competenza in materia di tutela dei consumatori per quel che riguarda l’ambito delle telecomunicazioni e del credito al consumo. In particolare, il Collegio amministrativo ha sancito che le controversie aventi ad oggetto il primo ambito debbano essere decise dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom); per contro,...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Confermate le agevolazioni fiscali alle Bcc anche in assenza di mutualità prevalente

08/05/2012 Con la risoluzione n. 45/E del 7 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad una consulenza giuridica avanzata da Federcasse lo scorso dicembre, circa l’applicazione delle agevolazioni tributarie alle banche di credito cooperativo, società cooperative a mutualità prevalente. Nello specifico, all’Amministrazione finanziaria sono stati formulati tre quesiti riguardanti i requisiti che una banca di credito cooperativo deve possedere per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Notai e associazioni consumatori uniti in un’indagine conoscitiva sui mutui

04/05/2012 Con comunicato stampa diffuso il 3 maggio 2012, il Consiglio nazionale del Notariato rende noto di aver deciso, unitamente a 11 associazioni di consumatori incontrate ad un tavolo tecnico appositamente convocato, di istituire “un gruppo di lavoro congiunto al fine di fornire alle istituzioni, nel più breve tempo possibile, un’indagine conoscitiva sul tema in essere e sensibilizzare il legislatore ad approntare soluzioni efficaci per la salvaguardia dell’economia delle imprese e delle famiglie...
Economia e FinanzaNotaiProfessionisti

Calo per i tassi di riferimento

01/05/2012 Noto il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, che per il mese di maggio 2012 si attesta al 5,03%. Dal primo maggio 2012, scende al 2,67% il tasso di riferimento comunitario, riferimento per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione di incentivi a favore delle imprese. Il tasso di sconto comunitario rimane stabile all'1%, mentre subisce un calo il...
Economia e Finanza

Recepita la direttiva Ue sui fondi comuni. Ancora molti dubbi su regime fiscale e vigilanza

30/04/2012 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 99 del 28 aprile 2012, Supplemento Ordinario n. 86, è stato ospitato il Decreto legislativo n. 47/2012, di recepimento della direttiva 2009/65/Ce, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM). Nonostante l’adeguamento del nostro ordinamento interno alle norme comunitarie, alcune questioni riguardanti il regime fiscale dei fondi...
Economia e Finanza

L’Uif aggiorna gli schemi di anomalia per le operazioni sospette

24/04/2012 Con la comunicazione del 23 aprile 2012, sono stati indicati dall’Uif (Unità di informazione finanziaria) i nuovi “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b) del dlgs 231/2007. Operatività connessa con le frodi fiscali internazionali e con le frodi nelle fatturazioni”. Si mette in luce la stretta relazione, che si evince dalle recenti indagini giudiziarie, tra evasione fiscale e riciclaggio; veicolo principale i Paesi a fiscalità privilegiata. È...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Risarciti gli ordini di acquisto di bond argentini “a rischio"

20/04/2012 La banca è tenuta a risarcire i risparmiatori delle somme relative agli ordini di acquisto di bond argentini se questi siano stati disposti quando l’economia del Paese sudamericano era precipitata tanto da far presumere un imminente default. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 6142 del 19 aprile 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui due risparmiatori avevano disposto altrettanti ordini di acquisto, tra agosto e settembre...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Approvato il DEF

19/04/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza 2012 (DEF), di cui fanno parte il Programma Nazionale di Riforma 2012 (PNR), il Programma di Stabilità (PdS) e il Documento di analisi e tendenze della finanza pubblica. Ne dà notizia il comunicato stampa del consiglio dei ministri datato 18 aprile 2012. Il quadro presentato dal Governo stima per il 2012 un calo del pil pari all'1,2%, dunque l’economia italiana è in recessione e che lo sarà per tutto il 2012, ma un...
Economia e FinanzaFisco