Economia e Finanza

Si allunga la tabella dei soggetti tenuti alla trasmissione di dati all'Agenzia

22/06/2012 Gli operatori finanziari delle società ed enti di assicurazione, ad opera dell'art. 23, commi 24 e 25 del decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011, sono inseriti nel novero degli operatori finanziari per l'invio delle comunicazioni all'archivio rapporti finanziari dell'Agenzia delle entrate. A stabilirlo è il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 20 giugno 2012. Nel provvedimento, inoltre, si specifica che dal 1° luglio...
Economia e Finanza

La natura risarcitoria della class action

15/06/2012 Con la sentenza n. 9772 del 14 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto un’azione di classe proposta da Codacons per contestare l’illegittimità di alcune clausole contenute nei contratti di conto corrente di un istituto di credito. La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle argomentazioni avanzate dalla Corte d’appello di Torino secondo cui l’azione collettiva di specie avrebbe potuto essere attivata solo in...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeEconomia e Finanza

Protesto illegittimo con responsabilità della banca e del notaio

06/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8787 del 31 maggio 2012, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda giudiziaria in cui i tre titolari di un conto corrente cointestato avevano avanzato richiesta di risarcimento alla banca ed al notaio per i danni subiti a seguito del protesto di quattro assegni facenti parte di un libretto di cui era stato denunciato lo smarrimento e dunque illecitamente utilizzati da ignoti I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato che la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Ritocchi al ddl sviluppo, rimandato l’aumento a 700mila euro per le compensazioni

05/06/2012 Nella bozza del decreto sviluppo, predisposto dal ministero dello Sviluppo Economico e presto all'esame del Consiglio dei ministri, le norme che disciplinavano le compensazioni dei crediti fiscali con la previsione della soglia di compensazione dei crediti Iva a 700mila di euro per tutti i contribuenti dagli attuali 500mila euro, e il passaggio dei versamenti dei soggetti Iva da mensili a trimestrali è rimandata ad altro decreto. Viene portato, invece, al 100% delle spese di assunzione, il...
Economia e FinanzaAgevolazioniFisco

Da gennaio 2012 nuova imposta di bollo sui conti correnti

05/06/2012 E' pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 1° giugno 2012, il decreto del ministero dell’Economia 24 maggio 2012. Il provvedimento è attuativo delle disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 dell’articolo 19 del Dl n. 201/2011, che ha modificato l’articolo 13 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 642/1972, intervenendo sia sulla disciplina dell’imposta di bollo dovuta sui conti correnti e libretti di risparmio sia su quella relativa al bollo sugli strumenti finanziari. Il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Cresce il tasso per le attività produttive

01/06/2012 A giugno 2012 aumenta dello 0,65% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, fissandosi al 5,68%. Rimangono stabili i tassi agevolati collegati al tasso di riferimento comunitario (tra i quali quelli dei parametri per la legge 1329/65 Sabatini e 598/94), il quale è confermato al 2,67%. Il valore del tasso di sconto comunitario si fissa all'1%, mentre il dato del rendistato di...
Economia e Finanza

La richiesta di Bagnoli: le misure sui crediti verso la p.a. vengano estese anche ai professionisti

26/05/2012 Rispetto al piano varato dal Governo al fine di accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende, per come illustrato dal Presidente del Consiglio, Mario Monti, il Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, ed il Viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi del 22 maggio 2012, il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, chiede che le misure “di crescita pensate per aiutare l'imprenditoria a...
Economia e FinanzaAvvocatiProfessionisti

Decreto crescita. La concreta proposta di concordato depositata anche dopo il ricorso

22/05/2012 E’ previsto per venerdì 25 maggio l’esame, da parte del Governo, del testo del Decreto legge cosiddetto “Decreto crescita”, contenente “misure urgenti per il riordino degli incentivi, la crescita e lo sviluppo sostenibile”, per come selezionate dal ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera, tra le varie proposte dei singoli dicasteri. Tra le disposizioni di cui si discuterà, si segnala un pacchetto di norme poste a modifica della vigente disciplina fallimentare, in particolar modo...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Per le cause su Tlc la competenza è dell’Agcom

15/05/2012 Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, si è pronunciato con sei sentenza emesse l’11 maggio 2012 – sentenze dalla n. 11 alla n. 16 – con riferimento alla competenza in materia di tutela dei consumatori per quel che riguarda l’ambito delle telecomunicazioni e del credito al consumo. In particolare, il Collegio amministrativo ha sancito che le controversie aventi ad oggetto il primo ambito debbano essere decise dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom); per contro,...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Confermate le agevolazioni fiscali alle Bcc anche in assenza di mutualità prevalente

08/05/2012 Con la risoluzione n. 45/E del 7 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad una consulenza giuridica avanzata da Federcasse lo scorso dicembre, circa l’applicazione delle agevolazioni tributarie alle banche di credito cooperativo, società cooperative a mutualità prevalente. Nello specifico, all’Amministrazione finanziaria sono stati formulati tre quesiti riguardanti i requisiti che una banca di credito cooperativo deve possedere per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza