Economia e Finanza

Bollettino semestrale Uif sulle segnalazioni di operazioni sospette

06/04/2012 L’Unità d’informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, ha pubblicato, il 5 aprile, il bollettino semestrale luglio-dicembre 2011 contenente i dati delle segnalazioni di operazioni sospette (Sos) ricevute dall'Unità di informazione finanziaria nel 2011. Dall’analisi del rapporto emerge che nel corso dello scorso anno si è prodotto un incremento di segnalazioni del 37% rispetto all’anno precedente; in particolare, queste si attesterebbero intorno alla cifra di 49mila rispetto alla...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La Consulta sull’anatocismo: no al “salva banche” sui tempi di prescrizione

06/04/2012 Con sentenza n. 78 del 5 aprile 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 61, del Decreto-legge “milleproroghe” del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, nella parte in cui questo provvedimento aveva introdotto una norma di interpretazione autentica del Codice civile relativamente alla prescrizione delle azioni legali relative operazioni in conto corrente, facendo decorrere i relativi...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Un Decreto legge ha salvato le commissioni sui prestiti

24/03/2012 Le banche sono di nuovo autorizzate ad applicare le commissioni sui prestiti, dopo l'”errore”, commesso in sede di approvazione del Decreto Liberalizzazioni, che aveva portato alla loro cancellazione. E' l'effetto del Decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 23 marzo per correggere, come scrive l'esecutivo in una nota, “un punto controverso”. Dunque, la strada scelta dal Governo è stata quella di un provvedimento ad hoc che ha, così, evitato problematiche nei rapporti tra...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Abi. Nuove misure per il credito alle Pmi con prospettive economiche positive

05/03/2012 Un nuovo accordo è stato siglato, il 28 febbraio 2012, tra il ministero dello Sviluppo Economico, il ministero dell'Economia e delle Finanze, l’Abi e le associazioni datoriali, con lo scopo di assicurare un adeguato flusso di risorse finanziarie alle imprese alla luce del perdurare delle condizioni di difficoltà economica e di grave crisi di liquidità. L’accordo, denominato "Nuove misure per il credito alle Pmi", segue l'ultima proroga della moratoria bancaria, definita nell'estate 2009 e...
Economia e Finanza

Dubbi sull'emendamento per cancellare l'“azzera commissioni” delle banche

03/03/2012 Il legislatore sta cercando di risolvere la questione, che ha portato alle dimissioni dei vertici Abi, insorta a causa della norma del D.L. Liberalizzazioni che ha eliminato le commissioni per tutte le linee di credito concesse dalle banche. L'intento è di ritornare al testo originario della norma il quale prevede l'annullamento delle clausole relative alle commissioni ma solo per gli istituti di credito che non hanno effettuato l'adeguamento alle norme sulla trasparenza fiscale contenute...
Economia e Finanza

Liberalizzazioni: l’addio alle commissioni sul credito fa scattare le dimissioni Abi

02/03/2012 All’approvazione da parte del Senato del decreto liberalizzazioni, con fiducia, il Comitato di presidenza dell'Abi si è dimesso in blocco. Ma Antonio Catricalà, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, annuncia che una via d’uscita dalla crisi banche-Governo, scatenata proprio dal decreto liberalizzazioni, sarebbe già pronta. Si tratterebbe di un emendamento parlamentare al decreto sulle semplificazioni fiscali, all'esame della Camera, che prevede un cambiamento della norma sulla nullità...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Continua la marcia del Governo per un fisco più equo

01/03/2012 “Rafforzare ulteriormente la lotta all'evasione fiscale, all'elusione fiscale e al gioco illecito; potenziare l'attività di riscossione”. Continua sulla strada della guerra agli evasori il cammino del Governo Monti. E' questo uno degli obiettivi fissati nell' “Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014” presentato dal premier. Ma tra i traguardi da raggiungere ci sono anche il percorso di risanamento finanziario ed il rafforzamento del...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Noto il tasso di riferimento per il credito agevolato di marzo 2012

01/03/2012 Dal 1° marzo 2012 il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont si attesta al 6,68%, segnando un calo dello 0,55% rispetto al valore di febbraio, che era pari al 7,23%. Sono state riconfermate dal Ministero dell'economia e delle finanze le commissioni onnicomprensive da riconoscere alle banche per gli oneri relativi alle operazioni di credito agevolato. I relativi decreti, datati 3...
Economia e Finanza

Il dl liberalizzazioni inizia l'iter parlamentare

01/03/2012 Refuso nell’emendamento approvato al dl liberalizzazioni sulla nullità di “tutte le clausole, comunque denominate, che prevedano commissioni a favore della concessione di linee di credito, della loro messa a disposizione, del loro mantenimento in essere, del loro utilizzo anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido”: manca la parte finale della frase. Come spiega il relatore Bubbico, “è saltata la frase che rende applicabile la nullità agli istituti...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaProfessionisti

Sì alle agevolazioni fiscale per le Bcc che rispettano i requisiti di legge

09/02/2012 Con la consulenza giuridica dello scorso 6 dicembre resa a Federcasse (n. protocollo 954-143263/2011), l’agenzia delle Entrate fa chiarezza su alcune attività di accertamento che gli uffici periferici conducono a carico delle banche di credito cooperativo (Bcc) e che se non corrette possono sfociare in pretese ingiustificate. Le Bcc che rispettano i requisiti non lucrativi previsti dall’articolo 2514 del Codice civile e il vincolo di operatività prevalente con soci di cui all’articolo 35 del...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza