Economia e Finanza

Notai e associazioni consumatori uniti in un’indagine conoscitiva sui mutui

04/05/2012 Con comunicato stampa diffuso il 3 maggio 2012, il Consiglio nazionale del Notariato rende noto di aver deciso, unitamente a 11 associazioni di consumatori incontrate ad un tavolo tecnico appositamente convocato, di istituire “un gruppo di lavoro congiunto al fine di fornire alle istituzioni, nel più breve tempo possibile, un’indagine conoscitiva sul tema in essere e sensibilizzare il legislatore ad approntare soluzioni efficaci per la salvaguardia dell’economia delle imprese e delle famiglie...
Economia e FinanzaNotaiProfessionisti

Calo per i tassi di riferimento

01/05/2012 Noto il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, che per il mese di maggio 2012 si attesta al 5,03%. Dal primo maggio 2012, scende al 2,67% il tasso di riferimento comunitario, riferimento per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione di incentivi a favore delle imprese. Il tasso di sconto comunitario rimane stabile all'1%, mentre subisce un calo il...
Economia e Finanza

Recepita la direttiva Ue sui fondi comuni. Ancora molti dubbi su regime fiscale e vigilanza

30/04/2012 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 99 del 28 aprile 2012, Supplemento Ordinario n. 86, è stato ospitato il Decreto legislativo n. 47/2012, di recepimento della direttiva 2009/65/Ce, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM). Nonostante l’adeguamento del nostro ordinamento interno alle norme comunitarie, alcune questioni riguardanti il regime fiscale dei fondi...
Economia e Finanza

L’Uif aggiorna gli schemi di anomalia per le operazioni sospette

24/04/2012 Con la comunicazione del 23 aprile 2012, sono stati indicati dall’Uif (Unità di informazione finanziaria) i nuovi “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b) del dlgs 231/2007. Operatività connessa con le frodi fiscali internazionali e con le frodi nelle fatturazioni”. Si mette in luce la stretta relazione, che si evince dalle recenti indagini giudiziarie, tra evasione fiscale e riciclaggio; veicolo principale i Paesi a fiscalità privilegiata. È...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Risarciti gli ordini di acquisto di bond argentini “a rischio"

20/04/2012 La banca è tenuta a risarcire i risparmiatori delle somme relative agli ordini di acquisto di bond argentini se questi siano stati disposti quando l’economia del Paese sudamericano era precipitata tanto da far presumere un imminente default. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 6142 del 19 aprile 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui due risparmiatori avevano disposto altrettanti ordini di acquisto, tra agosto e settembre...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Approvato il DEF

19/04/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza 2012 (DEF), di cui fanno parte il Programma Nazionale di Riforma 2012 (PNR), il Programma di Stabilità (PdS) e il Documento di analisi e tendenze della finanza pubblica. Ne dà notizia il comunicato stampa del consiglio dei ministri datato 18 aprile 2012. Il quadro presentato dal Governo stima per il 2012 un calo del pil pari all'1,2%, dunque l’economia italiana è in recessione e che lo sarà per tutto il 2012, ma un...
Economia e FinanzaFisco

Bollettino semestrale Uif sulle segnalazioni di operazioni sospette

06/04/2012 L’Unità d’informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, ha pubblicato, il 5 aprile, il bollettino semestrale luglio-dicembre 2011 contenente i dati delle segnalazioni di operazioni sospette (Sos) ricevute dall'Unità di informazione finanziaria nel 2011. Dall’analisi del rapporto emerge che nel corso dello scorso anno si è prodotto un incremento di segnalazioni del 37% rispetto all’anno precedente; in particolare, queste si attesterebbero intorno alla cifra di 49mila rispetto alla...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La Consulta sull’anatocismo: no al “salva banche” sui tempi di prescrizione

06/04/2012 Con sentenza n. 78 del 5 aprile 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 61, del Decreto-legge “milleproroghe” del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, nella parte in cui questo provvedimento aveva introdotto una norma di interpretazione autentica del Codice civile relativamente alla prescrizione delle azioni legali relative operazioni in conto corrente, facendo decorrere i relativi...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Un Decreto legge ha salvato le commissioni sui prestiti

24/03/2012 Le banche sono di nuovo autorizzate ad applicare le commissioni sui prestiti, dopo l'”errore”, commesso in sede di approvazione del Decreto Liberalizzazioni, che aveva portato alla loro cancellazione. E' l'effetto del Decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 23 marzo per correggere, come scrive l'esecutivo in una nota, “un punto controverso”. Dunque, la strada scelta dal Governo è stata quella di un provvedimento ad hoc che ha, così, evitato problematiche nei rapporti tra...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Abi. Nuove misure per il credito alle Pmi con prospettive economiche positive

05/03/2012 Un nuovo accordo è stato siglato, il 28 febbraio 2012, tra il ministero dello Sviluppo Economico, il ministero dell'Economia e delle Finanze, l’Abi e le associazioni datoriali, con lo scopo di assicurare un adeguato flusso di risorse finanziarie alle imprese alla luce del perdurare delle condizioni di difficoltà economica e di grave crisi di liquidità. L’accordo, denominato "Nuove misure per il credito alle Pmi", segue l'ultima proroga della moratoria bancaria, definita nell'estate 2009 e...
Economia e Finanza