Economia e Finanza

La spending review è in “Gazzetta”

09/07/2012 La spending review concede tempo per attestare la natura di fabbricato rurale per le costruzioni iscritte nel catasto fabbricati in categorie diverse dalla A6 per le abitazioni e D10 per i fabbricati strumentali. Dunque, riapre al 30 settembre 2012 il termine ormai scaduto il 30 giugno 2012. É stato pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 141 della “Gazzetta Ufficiale” n. 156 del 6 luglio 2012, il Decreto legge 95 del 6 luglio 2012. Reca “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Sul filo della scadenza importanti chiarimenti sui tributi per le attività finanziarie scudate

06/07/2012 A pochi giorni dalla scadenza dei versamenti (16 luglio 2012), l’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 29 del 5 luglio 2012, fornisce il quadro relativo all’imposta di bollo speciale annuale e al prelievo straordinario sulle attività finanziarie scudate (non sulle regolarizzazioni). Si ricorda che il decreto “salva Italia” (Dl 201/2011) stabilisce il pagamento di: - un’imposta straordinaria una tantum (10 per Mille), per le attività rimpatriate che sono state prelevate in via...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Caro consumi posticipato al 30 giugno 2013

06/07/2012 Riunione fiume del Consiglio dei Ministri per approvare il decreto legge sui tagli alle spese della Pubblica amministrazione - “Spending review”. Con i provvedimenti adottati in questa fase, spiega il comunicato stampa del governo, si è quantificato un risparmio statale di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014. Un importante effetto dei tagli statali effettuati è il differimento fino al 30 giugno 2013 dell'aumento di due punti percentuali...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Deroga al limite dei pagamenti in contanti dagli stranieri, nuova comunicazione entro il 31 luglio

04/07/2012 Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 23 marzo 2012, ha approvato il modello per i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio e turismo che, in deroga all'obbligo di effettuare i pagamenti sopra i mille euro solo con assegni o carte o bonifici, possono accettare dagli stranieri anche pagamenti in contanti, a condizione però che vengano osservati particolari obblighi nei confronti dell’agenzia delle Entrate. Nello specifico, l’operatore per usufruire della deroga...
FiscoEconomia e Finanza

Via ai pagamenti delle forniture alla Pa

03/07/2012 Dopo la pubblicazione - “Gazzetta Ufficiale” n. 143 del 21 giugno 2012 - di 2 decreti dell'Economia del 22 maggio 2012, che hanno illustrato le modalità di certificazione del credito e l'estinzione dei crediti stessi mediante l'assegnazione di titoli di Stato relativamente al pagamento delle imprese che vantano crediti per forniture da enti e Pa, segue la pubblicazione degli altri 2 decreti attuativi per accelerare i pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese fornitrici. Sono...
Economia e Finanza

Il valore del tasso per le attività produttive per il mese di luglio

30/06/2012 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont sale, nel mese di luglio 2012, al 5,88 per cento. Con decorrenza 1° luglio 2012 il tasso di riferimento comunitario per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione di incentivi a favore delle imprese si attesta al 2,38 per cento, apportando una diminuzione ai tassi agevolati collegati a questo indicatore. Il tasso di...
Economia e Finanza

Informazioni privilegiate anche nelle fasi preliminari

29/06/2012 La Corte di giustizia, con sentenza pronunciata il 28 giugno 2012 relativamente alla causa C-19/11, si è espressa in materia di market abuse intervenendo sull’interpretazione della Direttiva 2003/6 che vieta gli abusi di informazioni privilegiate e impone agli emittenti di strumenti finanziari di rendere pubbliche, appena possibile, le informazioni privilegiate che li riguardano direttamente. Secondo i giudici europei, in particolare, in una fattispecie a formazione progressiva diretta alla...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Presentazione degli atti di surrogazione anche per via telematica

28/06/2012 L’Agenzia del Territorio ed il ministero della Giustizia hanno provveduto a pubblicare un Provvedimento interdirigenziale del 26 giugno 2012 attraverso cui vengono fornite istruzioni circa le modalità di presentazione telematica degli atti di surrogazione dei mutui ipotecari. Con la surrogazione, si determina il trasferimento del contratto di finanziamento, alle medesime condizioni stipulate tra il cliente e l’intermediario subentrante, con esclusione di penali o altri oneri di qualsiasi natura...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Dl sviluppo in vigore dal 26 giugno 2012

27/06/2012 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 147 del 26 giugno 2012 (Supplemento Ordinario n.129), il Decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 sulle Misure urgenti per la crescita del Paese. Sono state apportate alcune modifiche rispetto alle bozze circolate, ma la maggior parte delle misure sono invariate. Confermati, nell’articolo 11 del Decreto sviluppo, sia l’incremento dell’agevolazione del 36%, che passerà al 50%, fino ad un ammontare complessivo della stessa non superiore a...
Economia e FinanzaFisco

Proroga per i dati dei contratti di leasing e noleggio

27/06/2012 L'Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 2012/94713 del 25 giugno 2012, proroga al 29 ottobre 2012 il termine per la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili. La modifica della scadenza originaria, prevista per il 30 giugno 2012 dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza