Fisco
Le giacenze medie dal 2014 confluiscono nell'Archivio dei rapporti finanziari
29/05/2015L'Amministrazione finanziaria potrà accedere alle giacenze medie per effettuare i controlli ai fini dell’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente rilevante per la richiesta di alcune prestazioni sociali agevolate. Ex Stabilità 2015, infatti, la giacenza media annua dei conti e dei depositi bancari confluisce nella comunicazione integrativa trasmessa da banche e Poste all’Archivio dei rapporti finanziari (Anagrafe tributaria). Termini e modalità di invio dei dati della...
Rivalutazione terreni. Le Entrate si ritirano dai contenziosi inutili
28/05/2015Arriva, con la risoluzione 53 del 27 maggio 2015 dell’agenzia delle Entrate, lo stop al contenzioso sulle plusvalenze inesistenti. Le Entrate si ritirano. Il caso L'azione del Fisco sul contribuente che dimentica, per escludere da tassazione l’eventuale plusvalenza, di specificare nell’atto il valore risultante dalla rivalutazione, di ammontare superiore a quello incassato per la vendita, era spropositata. L’Ufficio disconosceva la rivalutazione determinando una plusvalenza tassabile,...
Gerico definitivo, Unico va rimandato
28/05/2015 E' definitivo e online il software GERICO 2015 versione 1.0.0 del 27 maggio 2015, aggiornato con le modifiche agli studi ex DDMM 30/03/2015 e 15/05/2015. Consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi “crisi”, per i 204 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2014. Alle software house resta poco tempo per sviluppare i gestionali e agli intermediari, che devono aspettare i gestionali, ancor...Microcredito al via. 400 prenotazioni nella prima ora
28/05/2015Il 27 maggio è iniziata la possibilità, per imprese e professionisti, di prenotare i fondi destinati a fornire garanzie per l'accensione di finanziamenti fino a 25.000 euro (in alcuni casi 35.000 euro) della durata di 7 anni, collegandosi al sito fondidigaranzia.it. Le modalità sono state rese note dal Mediocredito centrale con circolare n. 8 del 26 maggio 2015. Una volta eseguita la registrazione della garanzia, gli interessati devono recarsi, entro 5 giorni lavorativi, presso un...
Start-up innovative: modifiche alla disciplina
28/05/2015Il D.L. n. 3 del 24.01.2015, convertito con la Legge n. 33 del 24.03.2015, ha introdotto alcune modifiche alla disciplina delle start-up innovative, ampliando la durata del regime e la portata delle agevolazioni. Tra le modifiche, vi è l'incremento del limite temporale entro il quale si mantiene lo status di start-up innovativa: si passa dai 48 ai 60 mesi. Altra novità riguarda l’eliminazione (per effetto dell’art. 4, comma 11, lettera a,) del riferimento alla forma giuridica di società di diritto italiano o di Societas Europea, residente in Italia, ai fini delle imposte sui redditi. Ulteriore modifica riguarda il requisito della territorialità. In base alla nuova disposizione (introdotta dall'art. 4, comma 11, lettera b), possono assumere la qualifica di start-up innovative le società residenti in Italia ai sensi dell’art. 73 del TUIR, o in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’accordo sullo spazio economico europeo (SEE), purché abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia.
GdF, istruzioni ai Reparti sul nuovo ravvedimento operoso
28/05/2015Il Comando Generale della Guardia di Finanza, il 15 maggio 2015, ha emanato una direttiva indirizzata ai diversi comandi territoriali del Corpo per istruirli in merito al nuovo ravvedimento operoso “senza limini” introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. Nello specifico la direttiva, ripercorre lo stesso spirito di collaborazione e trasparenza già evidenziato dal legislatore e dall’Agenzia delle entrate, indicando come devono comportarsi i Reparti operativi in sede di controlli....