Fisco

Provvedimento di rimborso parziale, impugnabile come atto di rigetto

23/04/2015 Il contribuente, al quale è stato notificato un provvedimento di diniego parziale delle somme chieste a rimborso, per non renderlo definitivo deve impugnarlo perentoriamente, entro il termine di 60 giorni, davanti ai giudici della Commissione tributaria. Il mancato pagamento di una somma, seppure parziale, da parte dell'Amministrazione integra un sostanziale rigetto dell'istanza, cosicché l’atto diviene impugnabile indipendentemente dalla legittimità del rifiuto e dall'inesigibilità del...
Fisco

Horizon 2020: Bando R&S

23/04/2015 E' stata pubblicata dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) la circolare del 9 aprile 2015, n. 27421, che dà le indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste per l'erogazione delle agevolazioni e sulle modalità di attuazione dell'intervento previsto dal Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici del Programma “Horizon 2020”. Con la circolare vengono inoltre forniti gli schemi (allegati) che i beneficiari devono utilizzare nella presentazione delle diverse istanze.
Fisco

Sentenza Ctp Milano slegata da quella della Consulta

23/04/2015 La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole al Def con la condizione che il Governo si impegni, in via parlamentare, “a definire in tempi brevi la questione relativa alle posizioni dirigenziali nelle Agenzie fiscali, individuando al riguardo soluzioni di carattere amministrativo e, se necessario, normativo, che, nel pieno rispetto dei principi di legalità, trasparenza e promozione del merito, consentano di assicurare la piena efficacia nell'azione delle Agenzie, nonché il...
FiscoContenzioso tributario

Riforma fiscale, approvati altri tre decreti attuativi

22/04/2015 È arrivato dal Consiglio dei ministri del 21 aprile 2015 il primo via libera ai decreti attuativi della riforma fiscale (Legge delega n. 23/2014), che ora passano alle Camere per ricevere il previsto parere. Si tratta, nello specifico, di tre decreti legislativi recanti disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, sulla crescita e l’internazionalizzazione delle imprese e sulla trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di...
Fisco

Cndcec e Sace. Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese

22/04/2015 E' stato sottoscritto tra Sace e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili un accordo diretto a rafforzare il sostegno alle imprese impegnate in percorsi di internazionalizzazione e ai commercialisti che le assistono, con particolare attenzione alle pmi e in sinergia con le tematiche di Expo 2015. Con tale accordo, i professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed i loro clienti avranno a disposizione un’ampia offerta...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAgevolazioniFisco

Riforma fiscale. Il testo sulla certezza del diritto

22/04/2015 Tra i decreti attuativi della riforma fiscale approvati dal Consiglio dei Ministri del 21 aprile 2015, è ricompreso un decreto legislativo recante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, elaborato in attuazione degli articoli 5, 6 e 8, comma 2 della Legge n. 23/2014. Abuso del diritto e relativi presupposti, onere a carico del Fisco Il testo del provvedimento è focalizzato, in particolare, sull'istituto dell'abuso del diritto il cui concetto viene...
AccertamentoFisco

Prestito vitalizio ipotecario al via dal 6 maggio

22/04/2015 E' stata pubblicata, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 92 del 21 aprile 2015, la legge n. 44 del 2 aprile 2015, che interviene sulla disciplina del prestito vitalizio ipotecario (“mutuo inverso”) con una modifica alla normativa previgente dell’articolo 11-quaterdecies del Dl 203/2005. Entrerà in vigore il 6 maggio 2015. Pertanto, un proprietario di casa con età superiore ai 60 anni può stipulare con la banca un contratto di “prestito vitalizio” con cui otterrà un finanziamento garantito...
AgevolazioniFisco

730 precompilato. Possibile rinuncia ai rimborsi minimi

22/04/2015 Con la “rivoluzione” del 730 precompilato, disponibile dal 15 aprile 2015, i contribuenti si trovano ad avere il modello dichiarativo già compilato in diverse sezioni. Spetta poi al singolo soggetto accettare il modello 730 come ricevuto, oppure modificarlo e/o integrarlo prima dell'invio.  Però solo i modelli precompilati e accettati senza modifiche non saranno sottoposti a controlli ulteriori del Fisco. E poiché gran parte dei modelli, quest'anno, non contengono le spese detraibili, un...
DichiarazioniFisco

Avviso nullo se sottoscritto dal dirigente decaduto

22/04/2015 Nullo l'avviso di accertamento sottoscritto dal funzionario delle Entrate a cui siano stati affidati incarichi dirigenziali senza concorso pubblico. E' quanto statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 3222/25/15, in quella che costituisce la prima pronuncia di merito successiva alla ben nota sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale sui dirigenti delle Entrate e delle Dogane dichiarati illegittimi, perché nominati senza procedura concorsuale. Nel...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Bilanci. Formato Xbrl sotto l'occhio di Assonime

21/04/2015 Sotto osservazione di Assonime, con circolare n. 12 del 20 aprile 2015, il formato elettronico Xbrl per il deposito dei bilanci presso il registro delle Imprese, a seguito del rilascio della una nuova versione delle tassonomie, comprendente anche la nota integrativa. Tra le precisazioni più importanti quelle che attengono all'ambito soggettivo di applicazione del formato Xbrl; tale formato non deve essere utilizzato da parte di società di capitale quotate in mercati regolamentati, società...
BilancioFisco