Fisco

Un canale per suggerire miglioramenti ai servizi di Equitalia

29/04/2015 Da lunedì 4 maggio 2015, verrà aperto nell’area “Contatti” del sito gruppoequitalia.it un nuovo canale di dialogo denominato “Aiutaci a migliorare il servizio”. In tale spazio i contribuenti potranno suggerire migliorie da effettuare ai servizi disponibili presso gli sportelli di Equitalia nonché segnalare problemi rilevati presso gli stessi sportelli. Chi vuole contattare telefonicamente Equitalia può usare il numero verde 800.178.078 (gratuito da rete fissa), attivo 24 ore su 24,...
RiscossioneFisco

Estesi i versamenti con F24EP

29/04/2015 I codici tributo già utilizzati con il modello F24 per effettuare il versamento delle somme indicate nelle comunicazioni di irregolarità inviate a seguito della liquidazione automatizzata delle dichiarazioni (articoli 36-bis, Dpr n. 600/1973 e 54-bis, Dpr n. 633/1972), possono valere anche per la modalità di versamento F24 Enti pubblici (F24EP). Lo ha previsto l'agenzia delle Entrate con risoluzione n. 42 del 28 aprile 2015. L'Agenzia avvisa che i codici delle diverse imposte vanno...
RiscossioneFisco

“POI”, arrivano 120milioni per Energie rinnovabili ed efficienza energetica

29/04/2015 Il Ministro dello Sviluppo Economico, Guidi, ha firmato il decreto 24 aprile 2015, che mette a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica. Il decreto, che è in corso di registrazione alla Corte dei conti,...
AgevolazioniFisco

Imposta di bollo, l'acconto con le vecchie regole si scomputa

29/04/2015 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 43 del 28 aprile 2015, risponde ad un interpello ordinario in merito al pagamento dell'imposta di bollo su documenti informatici rilevanti ai fini tributari (fatture e registri). Sulle vecchie disposizioni dell'art. 7 del DM 23 gennaio 2004 è intervenuto il decreto Mef del 17 giugno 2014, che prevede il pagamento, tramite F24, “in un'unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio". La questione posta riguarda le societa`...
FiscoImposte e Contributi

Imprese energetiche salve dalla Robin tax. Chiarimenti dal Fisco

29/04/2015 Con la sentenza n. 10 dell’11 febbraio 2015 della Corte Costituzionale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’addizionale Ires per le imprese che operano nel settore petrolifero ed energetico (cosiddetta Robin Hood tax). Addizionale Ires L’addizionale Ires trovava applicazione nel caso in cui, nel periodo d’imposta precedente, l’impresa avesse realizzato un volume di ricavi superiore a 3 milioni di euro ed un reddito imponibile superiore a 300mila euro. L’applicazione di...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo. Finanziamenti fruttiferi o meno fuori dal test di operatività

28/04/2015 La Direzione regionale delle Entrate della regione Lombardia, con risposta positiva ad un’istanza di interpello – n. prot. 904-1007/14 – ha sciolto alcuni dubbi in merito alla disciplina delle società cosiddette di comodo (considerate “non operative”) e alla possibilità di presentare interpello per ottenere la disapplicazione delle disposizioni antielusive, di cui all’articolo 30 comma 1 della Legge 724/94. Le domande di chiarimento all’Amministrazione finanziaria, anche quest’anno non...
FiscoImposte e Contributi

Riacquisto “prima casa”, il credito d’imposta residuo è riutilizzabile dal contribuente

28/04/2015 Tra le varie questioni di ordine interpretativo in materia di Irpef chiarite dall’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 del 24 aprile 2015, anche quella riguardante il credito d’imposta riconosciuto ai contribuenti che vendono la “prima casa” per acquistarne un’altra, entro un anno (Art. 7, Legge n. 448/1998). Riacquisto prima casa L’Agenzia risponde al quesito se, nel caso in cui il bonus fiscale “prima casa” venga utilizzato solo parzialmente in diminuzione dell'imposta di registro...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Accertamento ante tempus, la decadenza non è motivo d'urgenza

28/04/2015 L'avvicinarsi della decadenza non legittima l'Ufficio ad emettere “ante tempus” l'avviso dell'accertamento. Tale accorciamento del termine dilatorio di sessanta giorni, dal rilascio del processo verbale di constatazione, per l'avviso di accertamento necessita di specifiche ragioni di urgenza. Tra queste certamente non si ritiene possa entrare il mero avvicinarsi della decadenza. Lo ribadisce la Cassazione con la sentenza n. 6057 del 26 marzo 2015. Già l'orientamento della...
Contenzioso tributarioFisco

Società cancellata, responsabilità di soci e liquidatori solo per debiti tributari certi

27/04/2015 Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette imposte “possano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società. Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneDirittoDiritto Commerciale

Italia-Romania, firmato il Protocollo contro le doppie imposizioni

27/04/2015 Alla lista degli Stati Ue che hanno firmato con il nostro Paese un Protocollo contro le doppie imposizioni sul reddito e/o sul patrimonio si è aggiunta anche la Romania. Il 25 aprile 2015, al termine di una riunione formale del Consiglio Ecofin, il ministro dell'Economia italiano Pier Carlo Padoan e il Ministro delle Finanze romeno Eugen Teodorovici hanno firmato un Protocollo di modifica della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia...
AccertamentoFisco