Fisco

Dal Cndcec un convegno sulla “riscossione”

18/04/2015 “La riscossione. Legittime opportunità” è il titolo del convegno gratuito che, il prossimo 29 aprile 2015, il Cndcec, in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti ed Equitalia, renderà disponibile a tutti gli Ordini territoriali. L’evento, che si terrà presso Equitalia (dalle ore 15 alle ore 19), vedrà la partecipazione iniziale dei due presidenti (Vicenzo Busa di Equitalia e Gerardo Longobardi del Cndcec) e poi proseguirà con una serie di relazioni sui temi delle...
RiscossioneFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

730 precompilato, le critiche dei professionisti

18/04/2015 Per i consulenti del lavoro e i commercialisti il bilancio dei primi giorni di avvio dell'operazione 730 precompilato non è buono. Rosario De Luca, presidente della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, commenta: “in questi primi giorni di applicazione stiamo riscontrando conferma alle nostre previsioni... è confermata la necessità di intervenire sulla precompilata per modificare o inserire dati errati o mancanti. E la percentuale di dichiarazioni su cui intervenire è altissima con la...
Consulenti del lavoroProfessionistiDichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Risarcimento a carico del revisore che omette le verifiche

18/04/2015 Con la sentenza n. 7919 del 17 aprile 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto la domanda presentata da una Spa e volta a far valere la grave negligenza della società incaricata della revisione dei propri bilanci, per non aver rilevato il mancato versamento da parte di un azionista dei decimi relativi a un aumento di capitale deliberato nel 2001. I giudici di legittimità hanno, in particolare, respinto le censure mosse dalla società...
BilancioFiscoDiritto CivileDiritto

Mise. In arrivo la prima tranche dei rimborsi crediti CO2

18/04/2015 È stato firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, un decreto che consente di accelerare la procedura di rimborso per alcune aziende del settore elettrico, manifatturiero e di servizi, che così potranno vedere immediatamente risarciti i crediti dovuti agli impianti industriali rimasti esclusi dall'assegnazione delle quote di emissione di CO2 a titolo gratuito nell'ambito del secondo periodo di vigenza dell'Emissions Trading Scheme (il Mercato europeo dell'anidride...
AgevolazioniFisco

Il Tfr in busta paga può valere il diritto al bonus 80 euro

17/04/2015 Il chiarimento arriva dal sottosegretario del ministero dell’Economia, Zanetti, in risposta ad un question time alla commissione Finanze della Camera. La scelta di optare per il Tfr in busta paga può comportare il passaggio di un soggetto da contribuente incapiente a capiente. Il Dpcm 29/2015, istitutivo della Quir (quota integrativa della retribuzione), prevede che la quota di Tfr in busta paga non incide “ai soli fini della verifica dei limiti di reddito complessivo” (limite dei...
AgevolazioniFisco

Locazioni immobili, forniture accessorie con Iva distinta

17/04/2015 La concessione di elettricità, riscaldamento, acqua e il servizio di raccolta di rifiuti nell’ambito di un contratto di locazione immobiliare è il tema della sentenza della Corte di Giustizia Ue del 16 aprile 2015, relativa alla causa C-42/14, con la quale i Giudici risolvono una controversia sorta tra l’Agenzia dei beni immobili di Varsavia e il Ministero delle finanze. La questione riguardava l’aumento delle aliquote Iva, a partire dal 1° gennaio 2011, delle suddette forniture, che...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

730 precompilato 2015, correzioni a maggio

17/04/2015 Partita l'operazione di acquisizione del modello precompilato del 730/2015, si deve aspettare il 1° maggio 2015 per avere la possibilità di intervenire sul contenuto. Si ricorda che la precompilata resta sperimentale, il vero avvio sarà nei prossimi anni con l'acquisizione dei “correttivi” di quest'anno, apportati dai contribuenti, e con l'immissione da parte delle Entrate di altri dati utili, come i dati relativi alle spese sanitarie. In tal senso si inserisce la dichiarazione di...
DichiarazioniFisco

Dopo il concordato preventivo non può esservi condanna per omesso versamento Iva

17/04/2015 La Corte di cassazione, con sentenza n.15853 del 16 aprile 2015, accoglie il ricorso di un rappresentante legale di società avanzato contro l'accusa di omesso versamento Iva (articolo 10 ter, D.Lgs. n. 74/2000). La società, ammessa al concordato preventivo, non riusciva a versare il debito Iva alla data stabilita e per questo il legale rappresentante era accusato di omesso versamento. Ma costui obiettava che l'ammissione al concordato esclude il fumus commissi delicti. La sentenza n....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Dal Mise proposte per estendere gli incentivi delle imprese ai professionisti

16/04/2015 Nella giornata del 15 aprile 2015 è stato ufficialmente avviato un tavolo tecnico presso il Ministero dello sviluppo economico, coordinato dal sottosegretario Simona Vicari, a cui ha partecipato anche il Comitato unitario professioni, Confprofessioni, Adepp, Confassociazioni e Rete professioni tecniche, con lo scopo di estendere anche alle libere professioni le agevolazioni riservate alle imprese. Il primo incontro, a cui ne seguirà un altro tra due settimane, è ben riuscito ed è servito...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

FNC, indicazioni operative sul nuovo ravvedimento operoso

16/04/2015 Alla luce delle novità apportate dalla legge di Stabilità 2015, che al fine di semplificare il rapporto tra contribuenti e Fisco ha previsto un sostanziale ampliamento delle modalità e dei termini per l’applicazione del ravvedimento operoso, di cui all’articolo 13 del Dlgs 472/1997, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti è intervenuta con la circolare del 15 aprile 2015 ad offrire le prime indicazioni operative in merito alla corretta applicazione delle nuove disposizioni di legge, tenendo...
RavvedimentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti