Fisco

Riscossione delle somme legate ad accertamento catastale. Dal 1° giugno pagamento con F24

24/03/2015 Arriva l’utilizzo del modello F24 anche per il pagamento degli importi dovuti in seguito alla notifica di avvisi di accertamento per inosservanza della normativa catastale. La notizia giunge con provvedimento del 23 marzo 2015, prot. n. 2015/41186, dell'agenzia delle Entrate, con effetto dal 1° giugno 2015. Quindi, da tale data, l'F24 potrà essere utilizzato per il pagamento di: a) tributi speciali catastali; b) sanzioni amministrative, irrogate in attuazione delle disposizioni...
RiscossioneFiscoImmobili

Oic 12 e 25: imposte da accertamento in E21

24/03/2015 La “Linea operativa contabile” n. 2 dell’area Politiche fiscali di Confindustria fornisce indicazioni circa i riflessi sul bilancio del pagamento a titolo definitivo di imposte, sanzioni ed interessi, a seguito della chiusura di una verifica fiscale o dell'uso di uno strumento deflativo del contenzioso. Secondo i principi contabili Oic 12 e Oic 25, le imposte (dirette ed indirette) relative agli esercizi precedenti, compresi sanzioni ed interessi, vanno iscritte alla voce E21 (oneri...
BilancioFisco

Professionisti senza Pos: prima un credito d’imposta, poi le sanzioni

24/03/2015 Si torna a discutere sulle sanzioni per i professionisti che non si sono dotati di Pos. Il Cndcec critica il disegno di legge che sarà posto all'esame della Commissione Finanze del Senato. Le pesanti sanzioni per i professionisti ancora sprovvisti di Pos possono vedere la sospensione dell’attività professionale. E la polemica si spinge fino al sospirato credito d’imposta per affrontare la crisi in cui si trova il mondo economico. In tema il vicepresidente nazionale, Davide Di Russo,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Risoluzioni 31 e 32 per per contributo RCAD e bollo

24/03/2015 Con la risoluzione n. 24/E/2015, del 4 marzo, è stata istituita la causale contributo “RCAD” per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute all’INPS per il recupero del contributo addizionale CIG. La risoluzione n. 31/E/2015, del 23 marzo, fornisce le istruzioni di compilazione del modello F24: - nel campo “codice sede”, il codice della sede INPS presso la quale è aperta la posizione contributiva aziendale; - nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”,...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Sisma 2012, definite le percentuali massime di utilizzo del credito d’imposta

23/03/2015 Definite le percentuali massime del credito d’imposta di cui i lavoratori autonomi e le imprese, in relazione ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione di aziende o studi professionali danneggiati o distrutti dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, possono usufruire, a condizione che gli stessi soggetti interessati abbiano presentato valida istanza entro il 29 dicembre scorso. Le percentuali massime del contributo spettante sono stabilite dall’Agenzia...
AgevolazioniFisco

Modello 730/2015. Dall’Agenzia ritocchi alle istruzioni per la compilazione

23/03/2015 Con il provvedimento del 20 marzo 2015 (n. 39957), l’Agenzia delle Entrate apporta alcune modifiche alle istruzioni al modello di dichiarazione 730/2015, al fine di adeguarle alle disposizioni normative intervenute dopo il 15 gennaio 2015 (data di pubblicazione del provvedimento di approvazione del suddetto modello dichiarativo), oltre che per correggere alcuni errori materiali riscontrati dopo la pubblicazione del modello stesso sul sito internet dell’Amministrazione finanziaria. Due per...
DichiarazioniFisco

Garanzia Giovani cumulabile con incentivi

23/03/2015 Con comunicato stampa del 20 marzo 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia della partenza della “fase due” del Programma Garanzia Giovani che prevede: - i colloqui a distanza per via telematica per rendere più agevole il dialogo fra gli operatori dei Servizi per l'Impiego ed i giovani e permettere a questi ultimi la possibilità di cogliere le opportunità in una Regione diversa da quella della propria residenza; - l’estensione del bonus occupazionale, già...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Iscrizione di ipoteca, avviso senza motivazione

23/03/2015 L'avviso di iscrizione ipotecaria non è un provvedimento dell'autorità amministrativa, ma un atto preliminare del procedimento di riscossione, compiuto da un soggetto privato, in forza di concessione amministrativa. E' conseguentemente da escludere l'applicabilità dell'articolo 7, comma primo della Legge n. 212/2000, ai sensi del quale “gli atti dell'amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall'articolo 3 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Online il nuovo modello IVA TR 2015

21/03/2015 E’ stato approvato con provvedimento n. 2015/39968 del 20 marzo 2015 il nuovo modello IVA TR per i rimborsi e le compensazioni trimestrali. Le modifiche introdotte dal decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014) alla disciplina dei rimborsi Iva e l’introduzione del meccanismo dello split payment da parte della Stabilità 2015 (L 190/2014) hanno reso necessaria una rivisitazione del modello, che ora sul sito web delle Entrate appare nella sua versione aggiornata. Il nuovo modello Iva TR va...
DichiarazioniFisco

Il decreto Imu agricola è legge

20/03/2015 Il decreto sull’Imu agricola - Dl 4/2015 - è stato definitivamente approvato con il voto della Camera. È legge la mini sanatoria fino al 31 marzo 2015 dei pagamenti 2014 senza interessi e sanzioni. In più, a valere dall’anno 2015 è stabilita la detrazione da 200 euro per i terreni ex esenti e posseduti da imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. Per il decreto enti locali, che porterà finalmente la riforma del Patto di stabilità, la decisione è quella di accorparlo al...
FiscoImposte e Contributi