Fisco

Sanzione penale e amministrativa, la Corte Ue si dichiara incompetente

12/05/2015 La Corte di giustizia Ue, con ordinanza del 15 aprile 2015 emessa con riferimento alla causa C-497/14, si è dichiarata incompetente a rispondere alla questione di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Torino e che verteva sull'interpretazione dell'articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dell'articolo 4, paragrafo 1, del protocollo n. 7 allegato alla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo. Con tale domanda,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto PenaleFisco

Avviso alla Snc annullato, il giudicato giova anche ai soci

11/05/2015 Il giudicato di annullamento dell'avviso di accertamento notificato alla Snc, fa stato nel processo relativo ai soci, in ragione del carattere oggettivamente pregiudiziale dello stesso, in relazione al quale la mancata partecipazione al giudizio dei soci non è stata di alcun pregiudizio agli stessi. Ossia, l'annullamento dell'avviso giova anche ai soci che non hanno partecipato al giudizio introdotto dalla società. E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 8155...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Crediti annuali Iva, prescrivibili in dieci e non in due anni

11/05/2015 La Sesta sezione civile, tributaria, della Corte di Cassazione, esprimendosi sul ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione presa da un ufficio dell'Agenzia delle Entrate, che aveva considerato decisiva la presentazione del modello VR e, dunque, considerato decaduto il diritto al rimborso Iva dopo due anni di tempo, accoglie le motivazioni del contribuente, sancendo quanto segue (ricorso 5683/2014). La decisione della Ctr, a cui si era rivolto l'ufficio dopo l'accoglimento...
FiscoImposte e Contributi

Acconti Imu e Tasi 2015, chiarimenti dall'Ifel

09/05/2015 Con una nota dell' 8 maggio 2015 pubblicata sul proprio sito web, l'Ifel chiarisce quale sarà il comportamento da tenere per il pagamento dei tributi comunali alla luce dell'ormai certo differimento del termine per l'approvazione del bilancio di previsione degli Enti locali. Le specifiche riguardano soprattutto il pagamento dell'acconto IMU e Tasi, in calendario per il 16 giugno 2015. Si legge nel comunicato che “l’ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci...
FiscoImposte e Contributi

Dirigenti decaduti, l'Agenzia indica la strategia nei contenziosi

09/05/2015 L’Agenzia delle Entrate, in merito alle conseguenze della sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale sull'attività dei funzionari, ha dettato istruzioni agli uffici per i contenziosi, spiegando che gli atti di accertamento firmati dai dirigenti decaduti sono da ritenere legittimi in presenza della delega di firma. Il vizio di un atto sottoscritto dal dirigente illegittimo non ha natura invalidante, ma è un mero vizio di forma. L’ufficio, infatti, avrebbe comunque adottato l’atto di...
Contenzioso tributarioFisco

Contenzioso tributario. La perizia dell' UTE non è automaticamente attendibile

09/05/2015 Con sentenza n. 9357 depositata il 8 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso di una s.r.l. contribuente, avverso la pronuncia con cui la Commissione Tributaria Regionale confermava l'avviso di accertamento ad essa notificato dall'Agenzia delle Entrate; avviso volto al recupero in tassazione delle maggiori Ires, Irap ed Iva in conseguenza dell'accertato maggior valore dell'immobile dalla medesima contribuente ceduto ad altra s.r.l.. Tra le altre...
FiscoImmobiliContenzioso tributario

Smart&start, convenzione Mise-Abi-Invitalia

09/05/2015 L'8 maggio 2015 è stata sottoscritta una Convenzione tra ministero dello Sviluppo economico, Abi e Invitalia (gestore) che accelera la concessione dei finanziamenti assegnati alle start-up innovative con il bando Smart&Start Italia. L'accordo potrà facilitare, inoltre, il raccordo tra il sistema bancario e le startup innovative facilitando l’accesso al finanziamento ordinario. In base alla convenzione le start-up innovative assegnatarie potranno aprire un conto vincolato presso le banche...
AgevolazioniFisco

Regione Umbria: contributi per progetti di innovazione aziendale 

08/05/2015 La regione Umbria, con Determinazione dirigenziale n. 2210 del 14 aprile (B.U.R. n. 22 del 22/04/2015, supplemento n. 6), approva un bando per la concessione di aiuti a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni tangibili e in processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale; il bando dà attuazione alla azione 3.4.1 del POR FESR 2014-2020. Destinatari Ammesse a presentare domanda sono le piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione e dei servizi alla...
AgevolazioniFisco

Associazioni dilettantistiche, con violazione della tracciabilità restano deducibilità ed esenzione Irpef

08/05/2015 La risoluzione 45/E/2015 chiarisce che la violazione delle associazioni sportive dilettantistiche dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti, di importo pari o superiore a 1.000 euro (516,46 euro fino al 31 dicembre 2014), ex articolo 25, comma 5, della legge 133/1999: - comporta la decadenza in capo all’ente sportivo delle agevolazioni previste dalla legge 398/1991 e l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 11 del Dlgs 471/1997, ossia la sanzione amministrativa da...
AccertamentoFisco

La mancata compilazione quadro VC non pregiudica lo status di esportatore abituale

08/05/2015 Nel rispondere all’interrogazione parlamentare sulle conseguenze derivanti dalla mancata compilazione del quadro VC della dichiarazione annuale Iva da parte dell'esportatore abituale, il sottosegretario all'economia Enrico Zanetti in Commissione finanze alla Camera (risposta n. 5-05529 del 7 maggio 2015) ha riportato il pensiero dell'Agenzia delle Entrate, secondo il quale la pretesa tributaria, derivante dalla mancata compilazione del quadro VC, non pregiudica l'utilizzo del plafond di...
FiscoImposte e Contributi