Fisco

Cartelle di pagamento, prosegue la tendenza al ribasso degli interessi di mora

01/05/2015 Scende il saggio degli interessi di mora che i debitori fiscali sono chiamati a pagare in caso di ritardato pagamento delle somme iscritte a loro ruolo dal Fisco. Grazie ad un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. prot. 59743/2015 del 30 aprile, il saggio di interesse che era stato fissato nella misura del 5,14%, con effetto dal 1° maggio 2014, è stato ridotto al 4,88% in ragione annuale. Il nuovo saggio di interesse di mora più basso si applicherà, dunque, a...
RiscossioneFisco

Direttiva bilanci: Cndcec vs Assonime

01/05/2015 La consultazione sulla direttiva 2013/34 sui bilanci, aperta dal Mef e conclusasi da poco, aveva visto l'invio delle osservazioni sia dal Cndcec che da Assonime. Assonime ricorda che “Nel nostro ordinamento il principio generale che regola l’attuazione delle direttive comunitarie è il divieto del goldplating, in base al quale gli atti di recepimento di direttive della Ue non possono introdurre o mantenere livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive, a meno che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Frodi Iva, la mancata applicazione sistemica delle pene viola il diritto Ue

01/05/2015 Il Tribunale di Cuneo, nel dirimere un procedimento penale per reati di frode all’Iva mediante false fatturazioni nell’ambito del commercio di champagne, si è rivolto alla Corte di giustizia Ue per sapere se la normativa italiana in materia di prescrizione dei reati, come modificata dalla legge n. 251/2005 (cosiddetta «ex Cirielli»), sia compatibile o meno con i principi dell'ordinamento dell'Ue, così da dover essere disapplicata dai giudici nel caso di sistematica impunibilità degli illeciti...
FiscoImposte e Contributi

Puglia. Avviso per finanziamenti alle microimprese apre ai professionisti

01/05/2015 La Regione Puglia offre alle microimprese pugliesi già operative un finanziamento per realizzare nuovi investimenti. L'iniziativa è attuata da Puglia Sviluppo SpA. Tra le novità dell'avviso 2015, rispetto ai precedenti, è l'inclusione dei professionisti tra i soggetti beneficiari. Requisti Ammessi al finanziamento sono i seguenti  soggetti: ditta individuale, società cooperativa, s.n.c., s.a.s., associazione tra professionisti, s.r.l. L'impresa deve aver emesso la prima...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

Entrate: online il software “parametri 2015”

30/04/2015 I contribuenti che esercitano attività di impresa, arti o professioni per le quali non sono stati approvati gli studi di settore oppure, anche se approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri, possono utilizzare il software “parametri 2015”, disponibile sul sito dell'agenzia delle Entrate (Home / Cosa devi fare / Dichiarare / Studi di settore e parametri / Parametri / Compilazione / Parametri 2015). Tale software consente di effettuare la determinazione...
FiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 30/04/2015

30/04/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: Bollo virtuale con vademecum delle Entrate - Commercio elettronico diretto, nuove regole per la territorialità dell’IVA - Società quotate, definitive le norme di comportamento del collegio sindacale - Operativi da inizio maggio gli "Sportelli Mise" - Modifica in F24 per l'utilizzo del credito d'imposta per autotrasportatori - Assonime. Bilanci in formato Xbrl - Rivalutazione di partecipazioni: per quelle donate rimedio allo scomputo errato - Nuove istruzioni per le dichiarazioni d’intento in Dogana - Delega fiscale al traguardo - Piani urbanistici particolareggiati, immobili agevolati anche senza convenzione - Moss, al via l'iscrizione per l'e-commerce diretto - Il Mef su società di leasing - Rete soggetto, iscrizione con modello standard - Dalle Entrate questioni interpretative in materia di Irpef - Società di comodo. Finanziamenti fruttiferi o meno fuori dal test di operatività - Robin tax non applicabile dal 2015 - Imposta di bollo, l'acconto con le vecchie regole si scomputa - In arrivo 120 milioni per Energie rinnovabili ed efficienza energetica - Contributi per iniziative editoriali online - Iscrizione al registro Imprese. Direttiva Giustizia/Mise - Voluntary disclosure, disponibile l'autorizzazione per gli intermediari - Entrate: online il software “parametri 2015” - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18, 20 e 25 maggio 2015 - GUIDA PARATICA: Artigianato digitale e manifattura sostenibile, incentivi estesi alle Reti d’impresa
Fisco

Bilancio 2014: novità

30/04/2015 La redazione e l'approvazione del bilancio di esercizio è uno degli appuntamenti a cui ogni anno sono chiamate le società di capitali, le quali si devono confrontare con le varie norme civilistiche e fiscali da seguire nella redazione del documento. Per l’esercizio 2014 non mancano le novità di cui tenere conto e che partono anche dalle modifiche ed aggiornamenti apportati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ai principi contabili (1). Oltre alle novità previste con la revisione dei principi contabili, devono essere considerate le disposizioni fiscali, che influenzano il calcolo dell’Ires e dell’Irap da iscrivere nel conto economico.
Fisco

Commissione Anagrafe tributaria, proposte dei Consulenti sulla semplificazione fiscale

30/04/2015 “Gli interventi normativi degli ultimi anni, hanno creato benefici quasi esclusivi per l’Amministrazione finanziaria, attribuendo adempimenti, costi rischi e responsabilità al cittadino-contribuente e conseguentemente ai professionisti che lo assistono”. Questo uno stralcio della premessa che accompagna il testo presentato dai Consulenti del lavoro in audizione presso la Commissione di vigilanza sull'anagrafe tributaria, il giorno 29 aprile 2015, per illustrare alcune proposte di modifica...
Consulenti del lavoroProfessionistiFisco

Voluntary disclosure, disponibile l'autorizzazione per gli intermediari

30/04/2015 L'agenzia delle Entrate ha reso disponibili online il modello 730/2015 in formato editabile e il fac simile dell'Autorizzazione alla trasmissione della documentazione e al rilascio di informazioni all’Agenzia delle Entrate ai fini della voluntary discosure. Il modello 730/2015 in formato editabile può essere visualizzato, compilato e stampato con un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf. Il programma non verifica o controlla le informazioni...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Conferimento ramo d’azienda, elusivo il pagamento in azioni

30/04/2015 La Corte di Cassazione ha esaminato, con la sentenza n. 8655/2015, la fattispecie di un conferimento di ramo d’azienda, costituito da immobili, contratti di locazione e passività riferibili al personale, liquidato mediante azioni di nuova emissione della società conferitaria. L'operazione posta in essere da due istituti di credito per un corrispettivo ingente, attraverso una serie di operazioni intermedie, aveva portato in definitiva all'effettiva cessione del ramo...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi