Fisco

Joint operation con deroga al principio di derivazione rafforzata

19/03/2015 Una società che adotta i principi contabili internazionali nel bilancio d’esercizio (Alfa) e che ha stipulato con una società estera (Beta) un accordo di Joint Agreement per la costruzione di una autostrada si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per sapere se le modalità di rilevazione contabile della joint operation, ai sensi dell’Ifris 11, concorrono alla formazione del reddito imponibile Ires, nel rispetto del principio di “derivazione rafforzata”, oppure del valore della produzione ai fini...
FiscoImposte e Contributi

Assonime, l'esclusione dal Vies non intacca il regime degli scambi

18/03/2015 Con la circolare n. 6 del 17 marzo 2015, Assonime affronta la questione delle semplificazioni alla procedura di iscrizione al Vies per la realizzazione di operazioni intracomunitarie. Si tratta delle modifiche, ex Dlgs n. 175/2014 (decreto semplificazioni), al regime del DL n. 78/2010, che prevedeva per i soggetti Iva che vogliono realizzare operazioni intracomunitarie la preventiva richiesta di autorizzazione all’Agenzia delle entrate. L'Agenzia rispondeva entro 30 giorni con...
FiscoImposte e Contributi

In Sardegna presto l'Irap più bassa d'Italia

18/03/2015 La Sardegna riserva agli imprenditori che vi avviano un’attività produttiva, ai soggetti già operativi fuori e che per la prima volta aprono uno stabilimento in loco ed agli imprenditori che già vi operano ma realizzano nuovi insediamenti produttivi (con l'esclusione di prosecuzioni di attività già esistenti), l'esenzione Irap per i primi 5 anni per, poi, fruire dello sconto sull'Imposta del 25% permanente cumulabile con lo sgravio nazionale della Legge di Stabilità 2015. La Giunta regionale...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

FNC, guida pratica per agevolare le PMI nelle svalutazioni di immobilizzazioni

18/03/2015 La Fondazione Nazionale commercialisti, con la circolare del 15 marzo 2015, affronta le problematiche tecniche e operative introdotte dal nuovo principio contabile OIC 9, con particolare riguardo alla sua applicazione per le piccole e medie imprese. La circolare è una sorta di guida operativa per indirizzare professionisti e imprese verso la corretta applicazione del revisionato principio contabile, dedicato alle “Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Consulta: nomina dei dirigenti del Fisco solo tramite concorso pubblico

18/03/2015

Con sentenza n. 37 del 17 marzo 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione di cui all’articolo 8, comma 24, del Decreto legge n. 16/2012, con la quale l’agenzia delle Dogane, l’agenzia delle Entrate e l’agenzia del Territorio erano state autorizzate ad espletare procedure concorsuali per la copertura delle posizioni dirigenziali vacanti, attribuendo, nel frattempo, incarichi dirigenziali a propri funzionari con la stipula di contratti di lavoro...

Contenzioso tributarioFiscoDogane

EXPO Milano 2015. Dalle Dogane una semplificazione per il rimborso dell’Iva

18/03/2015 In vista del prossimo tanto atteso evento EXPO Milano 2015, l’Agenzia delle Dogane è intervenuta, con la nota 30144 del 6 marzo 2015, per predisporre ed attuare un particolare progetto a sostegno della digitalizzazione delle procedure per l’ottenimento del “visto doganale” da parte dei visitatori esteri. L’Evento, che partirà il 1° maggio, è una grande rassegna espositiva che coinvolgerà numerosissime persone e l’Agenzia, a fini semplificativi, ha fornito un piano di supporto proprio per i...
FiscoDoganeImposte e Contributi

L’approfondimento dei Consulenti del Lavoro sul microcredito alle PMI

17/03/2015 Con approfondimento del 16 marzo 2015, la Fondazione Studi dei CdL ha fornito chiarimenti in merito al microcredito alle PMI, cui si potrà accedere all'inizio di aprile attraverso il "Click Day" predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico. I CdL illustrano come funzionerà il fondo, alimentato annualmente dal Mise con il 5% del bilancio dello Stato e da altri conferimenti di liberalità, soffermandosi su: - chi potrà beneficiarne; - a chi ci si dovrà rivolgere per la relativa...
AgevolazioniFisco

Mef: nuovi beni oggetto di attività agricole

17/03/2015 Con decreto del 13 febbraio 2015, in “Gazzetta Ufficiale” n. 62 del 16 marzo 2015, il ministero dell'Economia e delle Finanze ha individuato nuovi beni che possono essere oggetto delle attività agricole connesse di cui all'art. 32, comma 2, lettera c), del Tuir. Il provvedimento sostituisce la tabella allegata al decreto ministeriale del 17 giugno 2011, con effetto dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2013. Rientrano tra le attività produttive di reddito...
FiscoImposte e Contributi

Enti associativi privati: a breve l'Eas delle variazioni 2014

17/03/2015 Gli enti associativi privati, entro il 31 marzo 2015, per comunicare le variazioni nel 2014 dei dati fiscalmente rilevanti trasmessi precedentemente devono trasmettere telematicamente all'agenzia delle Entrate il modello Eas. Possono farlo direttamente o tramite professionisti abilitati. Ex Dl 185/2008, l'adempimento è necessario per fruire delle agevolazioni, come la non imponibilità delle quote e dei contributi associativi o, per determinate attività, dei corrispettivi percepiti, e...
DichiarazioniFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeDiritto

Società di comodo. Istanza di interpello all’Agenzia entro marzo

17/03/2015 Le società in perdita sistemica o con ricavi insufficienti rispetto ai parametri di legge devono svolgere i test previsti dalla normativa sulle società di comodo. Il Dlgs 175/2014 ha apportato alcune modifiche alla disciplina in oggetto, spostando da tre a cinque anni i periodi d’imposta di osservazione per lo status di società di comodo (esempio, sono di comodo nell’esercizio 2014 le società che hanno dichiarato una perdita fiscale nel quinquennio 2009-2013, oppure quattro anni di perdita e...
FiscoImposte e Contributi