Fisco

Dirigente provinciale nominato “a discrezione”. E’ abuso d’ufficio

19/03/2015 Con sentenza n. 11394 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha annullato la pronuncia – per prescrizione del reato contestato - con cui la Corte d’Appello aveva condannato il Presidente di una Provincia per abuso d’ufficio. Con la pronuncia in esame, la Cassazione ha tuttavia ritenuto integrati, nel caso di specie, tutti gli estremi del reato di cui all’art. 323 c.p., pur constatandone l’avvenuta prescrizione. In particolare, l’imputato ricorrente,...
Diritto PenaleDirittoFisco

Crediti in bilancio, valutazione ragionevole e giustificata

19/03/2015 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5450 del 18 marzo 2015, hanno accolto il ricorso degli azionisti di una spa volto ad ottenere, dagli amministratori, il risarcimento del danno conseguente alle false informazioni rese sulla situazione patrimoniale della società medesima e sulla cui base erano state convertite, in azioni, le obbligazioni sottoscritte in corso d'anno, con azzeramento del relativo valore a causa delle imprevedibili perdite registrate nel bilancio di esercizio. Nel testo...
BilancioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sì al diniego del rimborso se il contribuente ha altre pendenze

19/03/2015 Con sentenza n. 5349 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di cassazione, sezione tributaria civile, ha respinto il ricorso di una società contribuente, avverso la pronuncia con cui la CTR aveva confermato il fermo amministrativo disposto dall’Amministrazione Finanziaria, per la somma residua di un credito Iva, richiesto a rimborso dalla società medesima. Lamentava la ricorrente, come il provvedimento di fermo amministrativo, fosse stato irrogato in assenza di sufficienti elementi...
FiscoContenzioso tributario

La Fattura Elettronica per la PA

19/03/2015 Il 31 marzo 2015 prende il via l’obbligo di utilizzo della fatturazione elettronica (FatturaPA) verso tutta la Pubblica Amministrazione. Dallo scorso 6 giugno tale adempimento ha riguardato solamente i Ministeri, le Agenzie Fiscali e gli Enti di previdenza ed assistenza sociale. La fattura elettronica, che dovrà essere trasmessa attraverso il sistema di interscambio (SDI), è un documento informatico in formato xml (Extensible markup language), sottoscritto con firma elettronica qualificata o digitale, e ora riguarderà: - tutti gli organismi di diritto pubblico; - gli enti territoriali locali (Comuni, Province e Regioni); - tutte le strutture che concorrono al bilancio consolidato dello Stato. La legge prevede non solo l’emissione di fatture elettroniche ma anche la loro formazione, trasmissione e conservazione secondo rigide regole, che trasformano integralmente la modalità di gestione dei documenti informatici.
Fisco

Economia, presto pronto il decreto per il credito d’imposta alle Casse professionali

19/03/2015 È giunta dal viceministro dell’Economia, Enrico Morando, la conferma che è in arrivo “nei prossimi giorni” il decreto ministeriale, che renderà operativa la disposizione della legge di Stabilità 2015 sul credito d’imposta concesso a Casse di previdenza private e Fondi pensione per investimenti di medio-lungo termine. Durante il convegno di Itinerari previdenziali, presso la sede di Cassa forense, Morando ha infatti assicurato che sta per essere pubblicato il decreto volto ad incentivare le...
AgevolazioniFiscoCasse di previdenzaProfessionisti

Joint operation con deroga al principio di derivazione rafforzata

19/03/2015 Una società che adotta i principi contabili internazionali nel bilancio d’esercizio (Alfa) e che ha stipulato con una società estera (Beta) un accordo di Joint Agreement per la costruzione di una autostrada si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per sapere se le modalità di rilevazione contabile della joint operation, ai sensi dell’Ifris 11, concorrono alla formazione del reddito imponibile Ires, nel rispetto del principio di “derivazione rafforzata”, oppure del valore della produzione ai fini...
FiscoImposte e Contributi

Assonime, l'esclusione dal Vies non intacca il regime degli scambi

18/03/2015 Con la circolare n. 6 del 17 marzo 2015, Assonime affronta la questione delle semplificazioni alla procedura di iscrizione al Vies per la realizzazione di operazioni intracomunitarie. Si tratta delle modifiche, ex Dlgs n. 175/2014 (decreto semplificazioni), al regime del DL n. 78/2010, che prevedeva per i soggetti Iva che vogliono realizzare operazioni intracomunitarie la preventiva richiesta di autorizzazione all’Agenzia delle entrate. L'Agenzia rispondeva entro 30 giorni con...
FiscoImposte e Contributi

In Sardegna presto l'Irap più bassa d'Italia

18/03/2015 La Sardegna riserva agli imprenditori che vi avviano un’attività produttiva, ai soggetti già operativi fuori e che per la prima volta aprono uno stabilimento in loco ed agli imprenditori che già vi operano ma realizzano nuovi insediamenti produttivi (con l'esclusione di prosecuzioni di attività già esistenti), l'esenzione Irap per i primi 5 anni per, poi, fruire dello sconto sull'Imposta del 25% permanente cumulabile con lo sgravio nazionale della Legge di Stabilità 2015. La Giunta regionale...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

FNC, guida pratica per agevolare le PMI nelle svalutazioni di immobilizzazioni

18/03/2015 La Fondazione Nazionale commercialisti, con la circolare del 15 marzo 2015, affronta le problematiche tecniche e operative introdotte dal nuovo principio contabile OIC 9, con particolare riguardo alla sua applicazione per le piccole e medie imprese. La circolare è una sorta di guida operativa per indirizzare professionisti e imprese verso la corretta applicazione del revisionato principio contabile, dedicato alle “Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Consulta: nomina dei dirigenti del Fisco solo tramite concorso pubblico

18/03/2015

Con sentenza n. 37 del 17 marzo 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione di cui all’articolo 8, comma 24, del Decreto legge n. 16/2012, con la quale l’agenzia delle Dogane, l’agenzia delle Entrate e l’agenzia del Territorio erano state autorizzate ad espletare procedure concorsuali per la copertura delle posizioni dirigenziali vacanti, attribuendo, nel frattempo, incarichi dirigenziali a propri funzionari con la stipula di contratti di lavoro...

Contenzioso tributarioFiscoDogane