Fisco

Unico PF/2015. Pronte le specifiche tecniche per l'invio

25/03/2015 Con provvedimento n. 41180 del 23 marzo 2015, l’agenzia delle Entrate ha reso note le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle informazioni contenute in Unico 2015-Pf e nei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini  dell’applicazione dei parametri e degli indicatori di normalità economica. Gli utenti del servizio telematico devono trasmettere via web i dati, contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2015-Pf, fascicoli 1, 2 e 3, approvati con provvedimento del 30...
DichiarazioniFisco

Depositi Iva, chiarimenti delle Entrate alla luce dei pronunciamenti Ue

25/03/2015 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 12 del 24 marzo 2015, affronta il tema dei depositi Iva previsti dall'articolo 50-bis del Decreto legge n. 331/93, cercando, per la prima volta, di effettuarne una trattazione completa, alla luce anche dei chiarimenti emersi a fronte di interpello e a seguito della sentenza della Corte di giustizia Ue, C-273/13 (17 luglio 2014). Vista la stretta connessione con la disciplina doganale, l’Agenzia, ove necessario, ha rinviato ad essa e alla relativa...
FiscoImposte e Contributi

Credito d'imposta per il turismo digitale. C'è il decreto attuativo

25/03/2015 E' stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 68 del 23 marzo il decreto attuativo per l'applicazione del credito d'imposta agli esercizi ricettivi, agenzie di viaggi e tour operator, del 12 febbraio 2015, del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Spese ammesse al credito di imposta Rientrano nell'agevolazione le seguenti spese, se effettivamente sostenute: - spese per impianti wi-fi, purchè si metta a disposizione dei clienti un servizio gratuito di...
AgevolazioniFisco

Dirigenti Entrate, per i retrocessi nessuna norma-ponte

25/03/2015 Niente sanatoria per i dirigenti delle Entrate bocciati dalla Consulta e niente ripercussioni sull'operatività delle agenzie. Ad affermarlo è il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, che spiega come già oggi molti funzionari firmano gli atti su delega senza aver ricevuto un incarico dirigenziale. Ma il concorso pubblico è necessario per assegnare le posizioni prettamente dirigenziali, dunque non ci saranno norme-ponte. Intanto, mentre il Governo rinvia il Cdm sulla...
AccertamentoFisco

Tutto sul 730 precompilato

24/03/2015 Il 730 precompilato si arricchisce della circolare 11 del 23 marzo 2015 dell’Agenzia delle entrate, di un video-tutorial su Youtube e di un sito di assistenza ad hoc. La circolare Nel rispondere a specifici quesiti formulati da contribuenti, sostituti d’imposta e intermediari, il documento chiarisce che: - la dichiarazione si considera comunque accettata se è trasmessa con modifiche che non incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta (si forniscono esempi di modifiche che...
DichiarazioniFisco

Riscossione delle somme legate ad accertamento catastale. Dal 1° giugno pagamento con F24

24/03/2015 Arriva l’utilizzo del modello F24 anche per il pagamento degli importi dovuti in seguito alla notifica di avvisi di accertamento per inosservanza della normativa catastale. La notizia giunge con provvedimento del 23 marzo 2015, prot. n. 2015/41186, dell'agenzia delle Entrate, con effetto dal 1° giugno 2015. Quindi, da tale data, l'F24 potrà essere utilizzato per il pagamento di: a) tributi speciali catastali; b) sanzioni amministrative, irrogate in attuazione delle disposizioni...
RiscossioneFiscoImmobili

Oic 12 e 25: imposte da accertamento in E21

24/03/2015 La “Linea operativa contabile” n. 2 dell’area Politiche fiscali di Confindustria fornisce indicazioni circa i riflessi sul bilancio del pagamento a titolo definitivo di imposte, sanzioni ed interessi, a seguito della chiusura di una verifica fiscale o dell'uso di uno strumento deflativo del contenzioso. Secondo i principi contabili Oic 12 e Oic 25, le imposte (dirette ed indirette) relative agli esercizi precedenti, compresi sanzioni ed interessi, vanno iscritte alla voce E21 (oneri...
BilancioFisco

Professionisti senza Pos: prima un credito d’imposta, poi le sanzioni

24/03/2015 Si torna a discutere sulle sanzioni per i professionisti che non si sono dotati di Pos. Il Cndcec critica il disegno di legge che sarà posto all'esame della Commissione Finanze del Senato. Le pesanti sanzioni per i professionisti ancora sprovvisti di Pos possono vedere la sospensione dell’attività professionale. E la polemica si spinge fino al sospirato credito d’imposta per affrontare la crisi in cui si trova il mondo economico. In tema il vicepresidente nazionale, Davide Di Russo,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Risoluzioni 31 e 32 per per contributo RCAD e bollo

24/03/2015 Con la risoluzione n. 24/E/2015, del 4 marzo, è stata istituita la causale contributo “RCAD” per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute all’INPS per il recupero del contributo addizionale CIG. La risoluzione n. 31/E/2015, del 23 marzo, fornisce le istruzioni di compilazione del modello F24: - nel campo “codice sede”, il codice della sede INPS presso la quale è aperta la posizione contributiva aziendale; - nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”,...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Sisma 2012, definite le percentuali massime di utilizzo del credito d’imposta

23/03/2015 Definite le percentuali massime del credito d’imposta di cui i lavoratori autonomi e le imprese, in relazione ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione di aziende o studi professionali danneggiati o distrutti dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, possono usufruire, a condizione che gli stessi soggetti interessati abbiano presentato valida istanza entro il 29 dicembre scorso. Le percentuali massime del contributo spettante sono stabilite dall’Agenzia...
AgevolazioniFisco