Fisco

Milleproroghe, la Camera approva ora l’esame del Senato

23/02/2015 Nella seduta del 20 febbraio 2015, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del Dl n. 192 del 31 dicembre 2014 (cosiddetto decreto Milleproroghe), recante Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative. Il decreto legge, che deve essere approvato entro il 3 marzo, è passato ora all’esame del Senato. Tra le norme di maggiore interesse presenti nel provvedimento alcune inserite fin da subito nel testo del Ddl pubblicato in “GU”, mentre altre sono...
RiscossioneFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Garante della Privacy, ok all'accesso per la precompilata

21/02/2015 Il Garante della privacy, con nota del 20 febbraio 2015 sul sito, informa di aver approvato in data 19 febbraio 2015 lo schema di provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate con cui sono state individuate le modalità tecniche che consentiranno ai contribuenti o a CAF, sostituti d'imposta e professionisti che siano stati delegati, di accedere al 730 precompilato, mediante i servizi telematici dell'Agenzia. L'accesso è possibile fino al 10 novembre di ogni anno, dopo non sarà più...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Dal 2015 elenchi Intrast con semplificazioni

21/02/2015 Dal 2015 sono in vigore alcune semplificazioni per la compilazione degli elenchi riepilogativi dei servizi intracomunitari. I modelli Intrastat, che devono essere compilati e presentati in relazione alle prestazioni generiche scambiate con operatori di altri paesi Ue, non devono più riportare l’indicazione obbligatoria del numero e della data della fattura né le modalità di erogazione del servizio e le modalità di incasso/pagamento del corrispettivo. Queste notizie, infatti, diventano...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge obbligatorio per il cessionario del fornitore Ue stabilito in Italia

21/02/2015 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 21 del 20 febbraio 2015, rispondendo al quesito posto da un istante, conferma l’impostazione da seguire nel caso di operazioni territoriali in Italia poste in essere da parte di soggetti non residenti, anche tramite il loro rappresentante fiscale. Nello specifico, infatti, vengono chieste delucidazioni circa la corretta interpretazione dell’articolo 17, secondo comma, del DPR 633 del 1972. L’Agenzia, nel fornire la corretta esposizione...
FiscoImposte e Contributi

Milleproroghe con il primo sì della Camera sulla fiducia

20/02/2015 La Camera ha votato la prima fiducia sul Milleproroghe. Il testo, con la riesumazione del regime dei minimi al 5% e la proroga di 4 mesi degli sfratti, stazionerà ancora alla Camera per il voto definitivo, preceduto dall'esame e dalla votazione sugli ordini del giorno. Con il sì definitivo il Dl passerà al Senato. Intanto, slitta di dieci giorni la votazione, nell'ambito della delega fiscale, dei decreti delegati di fiscalità internazionale per le imprese (con l'attesa revisione...
FiscoImposte e Contributi

730 precompilato. Chiarimenti sull'invio dei dati contributivi

20/02/2015 Relativamente all'invio dei dati sugli oneri contributivi che gli enti previdenziali devono effettuare all’Agenzia dell'entrate, entro il 28 febbraio, ai fini della elaborazione della dichiarazione 730 precompilata, vengono forniti dei chiarimenti dall'Agenzia stessa. Qualora nella ricevuta di avvenuta trasmissione, che sarà spedita entro cinque giorni dall’invio, siano presenti codici fiscali non validati, l’ente previdenziale deve eseguire un nuovo invio ordinario contenente...
DichiarazioniFisco

Investimenti in beni strumentali, agevolazioni fiscali con novità rispetto al passato

20/02/2015 Il Dl competitività (decreto legge 91/2014) attribuisce ai soggetti titolari di reddito d’impresa un credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, compresi nella divisione 28 della tabella ATECO 2007. I soggetti beneficiari dell’agevolazione fiscale devono essere ubicati nel territorio dello Stato e gli investimenti per essere agevolati devono essere effettuati dal 25 giugno 2014 (data di entrata in vigore del Decreto legge) fino al 30 giugno 2015. L’Agenzia delle Entrate,...
AgevolazioniFisco

Macchinari imbullonati funzionali all'unità immobiliare e pagano l'Imu. La Cassazione si adegua alla Stabilità 2015

20/02/2015 La Legge di Stabilità per il 2015 ha lasciato irrisolta la questione macchinari «imbullonati», perciò questi vanno accatastati e pagano l’Imu, danneggiando così le imprese sotto l'aspetto della tassazione. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 3166, depositata il 18 febbraio 2015, si è allineata alle nuove norme, affermando il principio di diritto secondo cui in virtù della combinazione delle norme fiscali e codicistiche, tutte le componenti che in via ordinaria contribuiscono ad...
Fisco

Rent to buy: quale regime fiscale?

20/02/2015 Al centro della circolare n. 4 del 19 febbraio 2015, l’Agenzia delle Entrate pone il contratto di “rent to buy”, ex art. 23 del DL 133/2014, ossia di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili. Il contratto, che può essere applicato a tutte le tipologie di immobili sia strumentali che abitativi, non ricade nella locazione finanziaria, poiché conferisce al conduttore l’immediato godimento dell’immobile, ma rinvia al futuro il trasferimento della proprietà del bene, con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Entrate: nuove versioni per Entratel e File Internet e specifiche tecniche per il 770

20/02/2015 Rinnovo delle versioni Entratel e File Internet per gli utenti dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: lo rende noto il comunicato stampa del 19 febbraio 2015. Le due applicazioni sono passate ad una piattaforma tecnologica evoluta che potrà offrire ai contribuenti prodotti sempre più affidabili e facili da usare sia per la preparazione sia per il controllo dei file da inviare al Fisco. Le nuove applicazioni sono presenti nel nuovo “Desktop Telematico”, che i contribuenti...
DichiarazioniFisco